16-10-2016, 11:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2016, 12:08 da IanSolo.)
----
... però dall'articolo citato sembrerebbe che anche alla lunga distanza il quantum sia superiore al radome digitale.
----
Questo e' vero in condizioni normali quando non abbiamo condizioni di nebbia, pioggia e neve (da medie a intense aggiungo io) casi in cui e' necessaria un'alta potenza istantanea e una stretta banda di frequenza in ricezione per avere un segnale sicuramente discriminabile dal rumore di fondo e da "false echo".
E' chiaro che l'impiego di uno o dell'altro sistema dipende fortemente da cosa ci si attende da esso, se serve per atterraggi sicuri in condizioni di scarsa visibilita' (anche con moderato maltempo) il "broadband" (con generatore a stato solido) e' certamente meglio, se serve a pianificare la rotta per evitare groppi temporaleschi in condizioni meteo avverse (con presenza di rovesci intensi) risulta ancora preferibile il sistema a impulsi (con magnetron).
Questo con riferimento ai prodotti per il diporto e secondo quanto la letteratura tecnica ne dice fino ad oggi (per i sistemi per impiego scientifico o militare le cose sono diverse ma le loro tecnologie non sono ancora disponibili a noi "comuni mortali").
... però dall'articolo citato sembrerebbe che anche alla lunga distanza il quantum sia superiore al radome digitale.
----
Questo e' vero in condizioni normali quando non abbiamo condizioni di nebbia, pioggia e neve (da medie a intense aggiungo io) casi in cui e' necessaria un'alta potenza istantanea e una stretta banda di frequenza in ricezione per avere un segnale sicuramente discriminabile dal rumore di fondo e da "false echo".
E' chiaro che l'impiego di uno o dell'altro sistema dipende fortemente da cosa ci si attende da esso, se serve per atterraggi sicuri in condizioni di scarsa visibilita' (anche con moderato maltempo) il "broadband" (con generatore a stato solido) e' certamente meglio, se serve a pianificare la rotta per evitare groppi temporaleschi in condizioni meteo avverse (con presenza di rovesci intensi) risulta ancora preferibile il sistema a impulsi (con magnetron).
Questo con riferimento ai prodotti per il diporto e secondo quanto la letteratura tecnica ne dice fino ad oggi (per i sistemi per impiego scientifico o militare le cose sono diverse ma le loro tecnologie non sono ancora disponibili a noi "comuni mortali").
