Rispondi 
giunto ancora-catena, che fare?
Autore Messaggio
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #41
giunto ancora-catena, che fare?
Citazione:Stefano Di ha scritto:

[Che poi dalle forze in gioco dobbiamo partire per i margini di sicurezza, per gli aumenti dovuti alle accelerazioni (il cui smorzamento diventa uno degli strumenti prioritari per chi vuole realizzare un buon ancoraggio), per i fattori di correzione dovuti alle particolarità di ciascun barca ecc ecc, è vero; ma il punto di partenza deve essere chiaro e veritiero.

Una superficie frontale di 10 mq, considerando anche alberatura, fave e rave varie, è grossomodo quella di una barca di 11 - 12 metri. Questo dato è suffragato anche dall' esperienza, perchè se su una barca di 11 - 12 metri con 30 nodi misurati all' altezza dello scafo proviamo a 'sbittare' il calumo e a trattenerlo in mano, ci troviamo di fronte a un' impresa difficile ma non impossibile: un impresa da un centinaio di chili, appunto.


Dubito che la superficie di un 11-12 metri sia di soli 10 mq. Facendo una media di 9,5 metri tra galleggiamento e lunghezza Lft , x 1.80 di fiancata = 17.10 metri.

Poi lascia perdere il punto di partenza, è il punto di arrivo che dobbiamo guardare !
Ovvero il carico massimo teorico al quale può arrivare una linea di ancoraggio di uno scafo medio in determinate situazioni di vento e onda.
E' sufficiente raggiungere anche solo una volta quel carico per spedare, se non hai una linea adeguata.

E' questo il valore di riferimento di una linea di ancoraggio, non il punto iniziale prua al vento..

Una barca che si mette a strattonare e a bolinare sotto raffica fa saltare tutte le tabelle basate solo su coefficienti aereodinamici.
Entrano in gioco anche la massa, l'inerzia, ecc., la forza delle onde ecc.
Quando lo scafo raggiunge la sua massima esposizione laterale al vento e strattona sulla catena si sommano più forze concomitanti: spinta del vento sulla superficie esposta, velocità di arretramento dello scafo e sua massa, spinta dell'onda.

Ecco, vai a recuperare a mano in quel momento esatto Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2011 22:42 da Blu.)
28-02-2011 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Catena arrugginita blacksheep2017 47 4.128 05-06-2024 22:22
Ultimo messaggio: elan 333
  Gancio per catena Silviooooo 156 28.246 01-05-2024 20:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Catena ancora inox - Cromox rob 1 1.611 24-03-2024 10:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Giunzione cima-catena masa66 44 11.690 06-11-2023 18:35
Ultimo messaggio: bullo
  Zona sotto il pozzo catena, dubbio tecnico. kavokcinque 8 855 05-11-2023 22:15
Ultimo messaggio: Arcadia
  Aria dal giunto [asse elica] Alfea 16 1.399 03-10-2023 14:17
Ultimo messaggio: Alfea
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.032 30-09-2023 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Aria Condizionata Low Cost - si può fare? dbk 78 23.377 03-08-2023 12:00
Ultimo messaggio: rosama
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 2.411 29-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: sergiot
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.110 10-05-2023 12:49
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)