Consiglio per pannello fotovoltaico
#21
Domani vado in marina a fare lavori e farò qualche foto.
Cita messaggio
#22
Per chiarirmi una cosa vi chiedo:

1) ipotizzo il mio fabbisogno giornaliero in 100ah se metto dei pannelli che mi buttano dentro 9-10ah diciamo che sono praticamente a pari. A questo punto perchè buttare dentro 4 batterie da 150ah se non per fare peso? Certo che una quantità di riserva per sopperire ad un pomeriggio di nuvole ci vuole però non dimentichiamoci che c'è anche l'alternatore.
Credo che sia un po' come il dissalatore, se ce l'ho è inutile che mi tengo 1000 litri di acqua a bordo, di tanto in tanto la produco.
No?
2)tra amorfo, mono e policristallino, come regolarsi?
Grazie!
Cita messaggio
#23
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Per chiarirmi una cosa vi chiedo:

1) ipotizzo il mio fabbisogno giornaliero in 100ah se metto dei pannelli che mi buttano dentro 9-10ah diciamo che sono praticamente a pari. A questo punto perchè buttare dentro 4 batterie da 150ah se non per fare peso? Certo che una quantità di riserva per sopperire ad un pomeriggio di nuvole ci vuole però non dimentichiamoci che c'è anche l'alternatore.
Credo che sia un po' come il dissalatore, se ce l'ho è inutile che mi tengo 1000 litri di acqua a bordo, di tanto in tanto la produco.
No?
2)tra amorfo, mono e policristallino, come regolarsi?
Grazie!
la resa dei pannelli è sempre nominale.
nella pratica la resa è più bassa
vuoi cattivo orientamento,ombreggiamento,
scarsa insolazione.
una sovrapotenza teorica non fà male.

Cita messaggio
#24
l'apicale in rosso è una boccola in due parti da infilare nel tubo
e sul candeliere in modo da non rovianare la testa del candeliere stesso.

Immagine: [hide][Immagine: 201021391050_panel.jpg][/hide] 66,92 KB

Immagine: [hide][Immagine: 201021391116_panel2.jpg][/hide] 45,06 KB
Cita messaggio
#25
per un pannello da 40 watt monocristallino, ho trovato questa soluzioni di montaggio.
materiale:
2 mt tubo alluminio da 30mm
2 morsetti plastica con viti inox
1 giunto a ' T ' (meglio a 90° invece di 60° della foto)
2 morsetti per sella di bici da 34 mm (Decathlon)

Lo monto e smonto in un attimo e lo posiziono facilmente perpendicolare al sole:
corrente max 2,5 A (con sole pieno sia estate che in inverno)
se la bandiera copre anche solo parzialmente il pannello la corrente scende a 0,3 amper.
Ho raggiunto il mio obbiettivo di avere la batteria (100AH) carica per il fine settimana, non potendo contare su energia da terra.

B.V.

Immagine: [hide][Immagine: 201021311483_31012010101.jpg][/hide] 30,32 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2010213114819_31012010103.jpg][/hide] 16,06 KB
Cita messaggio
#26
Dopo aver ascoltato i consigli degli Adv (grazie!) mi sono orientato per l' acquisto di due pannelli di questo tipo:
.
con un regolatore cosi':
.
Il prezzo sembra buono, il prodotto é italiano e la persona che ho contattato mi ha fatto una ottima impressione.
Ora mi rimane il dubbio di come montarlo, tenete presente che a poppa ho le gruette del tender che sono di diametro del 12.
Il produttore mi ha consigliato di lasciarli orizzontali, quindi mi servirebbero delle idee per montare il telaio porta pannelli alle gruette, lasciando libera la cima di scorrere sulla parte superiore per richiamare il tender.
Idee?
Cita messaggio
#27
si e credo che uno di noi adv proporra', eventualmente lo faro' io, una convenzione.

in ogni caso si parla di pannelli rigidi monocristallini.

io poi sto portando avanti un progettino per controllare la batterie a distanza e con la possibilita' di inserire la 220 di Imarroncinichegalleggiano.... (caricabatterie) quando il livello di carica cade con ulteriori 3 uscite comandate per farci quello che vuoi, il tutto via sms (livello batterie, stato pannello fotovoltaico, etc.) al costo di 2 sms (uno di andata e uno di ritorno) senza andare in barca tutte le volte.

bv

Cita messaggio
#28
Io eviterei comunque di far passare sopra i pannelli monocristallini qualsiasi cosa che possa far ombra sulla superficie del pannello solare, questo per evitare una drastica riduzione della carica alle batterie. Fai una prova prima di metterti al lavoro.
Inoltre se copri la parte posteriore del pannello solare, per esempio, con un pannello di legno, il tutto sotto il sole d' estate si scalda un sacco e non credo gli faccia tanto bene alla durata dei materiali.

B.V.
Cita messaggio
#29
Citazione:AIRONE ha scritto:
Io eviterei comunque di far passare sopra i pannelli monocristallini qualsiasi cosa che possa far ombra sulla superficie del pannello solare, questo per evitare una drastica riduzione della carica alle batterie. Fai una prova prima di metterti al lavoro.
Inoltre se copri la parte posteriore del pannello solare, per esempio, con un pannello di legno, il tutto sotto il sole d' estate si scalda un sacco e non credo gli faccia tanto bene alla durata dei materiali.

B.V.
male magari non gli fà.
ma l'alta temperatura abbassa il rendimento.
Cita messaggio
#30
Citazione:AIRONE ha scritto:
per un pannello da 40 watt monocristallino, ho trovato questa soluzioni di montaggio.
materiale:
2 mt tubo alluminio da 30mm
2 morsetti plastica con viti inox
1 giunto a ' T ' (meglio a 90° invece di 60° della foto)
2 morsetti per sella di bici da 34 mm (Decathlon)

Airone, questo metodo è fantastico, secondo me. Bravo!
Il morsetto per la sella delle bici secondo te va bene lo stesso, anche se la T fosse a 90 gradi?
Ho paura che in quel caso ci vorrebbe un braccio dello snodo un po' più lungo...
Ciao
Autore del Blog Della Vela www.blogdellavela.it
Cita messaggio
#31
Salve a tutti, mi chiamo federico e ho un meteor di nome 'moana' qui a chioggia. Ora poichè quest' estate vorrei farmi le vacanze in barca, vedo la necessità di mettere una piccola batteria e un pannellino solare. Per quanto riguarda il carico vorrei:
Caricare telefono ipod ecc.
Ascoltare lo stereo.
Alimentare il gps.
Luci di fonda(penso una in cima d' albero, una a prua e una a poppa)
Allora siccome io studio fisica ma la teoria ahimè è diversa dalla pratica, cosa pensate che mi serva come potenza e quantità di carica della batteria?
Premetto che vorrei acquistare un kit con pannello batteria e regolatore di carica.
Ho visto questo: .
CHe ne dite?L' unico dubbio è appunto sui tempi di carica, se siano sufficienti 12Ah e se il pannello sia resistente al salso.
Grazie infinite a tutti
Cita messaggio
#32
Ciao Fedemeteor, così ad occhioOcchio nero mi sembrerebbe un po' piccola la batteria... possibile che non hai una batteria servizi a bordo?
Comunque i dati che hai fornito sono un po' scarsi: la prima cosada fare prima dell'acquisto di un pannello fotovoltaico è il calcolo degli A che consumano le utenze che vorresti alimentare. Chiaramente meno consumi, meno grande dovrà essere il pannello.
Personalmente, prima ancora di calcolarmi i consumi, ho provveduto a sostituire tutte le luci di bordo con lampadine a led. La luce emanata non è esattamente la stessa ma i consumi ne beneficiano, e non poco.
Cerca bene tra le discussioni vecchie, l'argomento ciene trattato in maniera sc.. sc.. scientifica.
Se ti può aiutare, anche io ho molestato vari ADV con un thread sull'argomento.

BV
Cita messaggio
#33
Eh no niente batteria di servizio perchè era un meteor usato solo per regatare in .ò a fare due calcoli approssimativi anche se ad esempio non so un gps quanto consumi. Secondo voi il posto migliore dove mettere batteria dov è?e per il pannello?Il sistema con quel giunto a T mi sembra ottimo.
Federico
Cita messaggio
#34
Citazione:fedemeteor90 ha scritto:
Eh no niente batteria di servizio perchè era un meteor usato solo per regatare in .ò a fare due calcoli approssimativi anche se ad esempio non so un gps quanto consumi. Secondo voi il posto migliore dove mettere batteria dov è?e per il pannello?Il sistema con quel giunto a T mi sembra ottimo.
Federico

Eccone un altro! mi sa che di Meteoristi anonimi saremo in parecchio quest'hanno a prendere il largo!
Gli ho visti anch'io per il mio Meteor quei . 12A sono davvero pochini ad . il pannello ci può anche stare come aiuto... Io pensavo ad una batteria da 100A e un pannello da 30/50W penso che su di un meteor dove non hai da alimentare più di una luce di fonda ai led, una luce o due sempre al led per la cabina, un autopilota, di energia di basta e . non potrai stare una settimana in rada senza mettere piede a ....
Cita messaggio
#35
a parte il fatto che il supporto di Airone è molto ben fatto, sulla mia l'ho fatto così:

[hide][Immagine: 20131115193758_0592%20ridotta.jpg][/hide]. A disposizione per eventuali chiarimenti aL 3207686625Big Grin
Cita messaggio
#36
@ federico:
Consumi presunti: 2 luci interne e 1 di fonda a led da 1,5 w x 8 ore = 3 A
Carica per due iphone 3 ore ciascuno (0,5ah) = 3 A
Stereo mediamente potente per 4 ore al giorno (1,5x4)= 6A
Gps plotter per 5 ore al giorno (1 ah): 5 A
Totale consumo giornaliero 17 Ampere
Batteria automobilistica (non gel o agm) 60 A
Pannello necessario 50 w (produzione in pieno sole 2,9 A - 1,8 medi per 10 h con regolatore mppt)

.
.

Costo operazione poco piu' di 200 euro

Cita messaggio
#37
Pannello mobile: a prua sul tambucio in navigazione, sul tendalino alla fonda, sotto il materasso della cabina di prua quando non si usa
Cita messaggio
#38
Ps : sistema di airone bellissimo, ma un po' invadente sul meteor
Cita messaggio
#39
Dopo aver letto tutte le discussioni del forum ho contattato varie ditte ecco la mia scelta http://www.giocosolutions.com/it/
Un pannello flessibile monocristallino da 150Wtt regolatore di carica wm 15 con tecnologia MPPT .
La ditta è convenzionata con ADV con un po di contrattazione credo di aver ottenuto un buon presso 550 euro iva e trasporto compreso.
Cita messaggio
#40
Citazione:br1 ha scritto:
Dopo aver letto tutte le discussioni del forum ho contattato varie ditte ecco la mia scelta http://www.giocosolutions.com/it/
Un pannello flessibile monocristallino da 150Wtt regolatore di carica wm 15 con tecnologia MPPT .
La ditta è convenzionata con ADV con un po di contrattazione credo di aver ottenuto un buon presso 550 euro iva e trasporto compreso.

A me hanno fatto un preventivo di 503 euro per un . sono convenzionati con ADV? Nella sezione delle convenzioni non ho trovato nulla.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pannello fotovoltaico sulla tuga. kavokcinque 68 14.321 27-07-2025, 20:42
Ultimo messaggio: EC
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.295 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco kitegorico 18 1.860 25-05-2025, 17:53
Ultimo messaggio: Gabriele
  Pannello solare pieghevole masms22 2 755 06-02-2025, 10:38
Ultimo messaggio: spinner
  Quanti ampere dovrebbe produrre un pannello flessibile da 150W kobold 19 2.258 19-08-2024, 14:51
Ultimo messaggio: ammazzadraghi
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 1.469 29-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  pannello solare su staccabatterie utente non piu' attivo 8 5.458 11-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannello solare portatile Giosep66 27 5.201 13-06-2024, 15:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Pannello solare Come costruire e dove comprare elegante struttura e pannello Enz 9 1.684 30-03-2024, 22:03
Ultimo messaggio: Enz
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 1.061 22-03-2024, 15:39
Ultimo messaggio: Comet800

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)