Mastra dell'albero
#41
(06-09-2015, 22:00)ZK Ha scritto: si vede il core,
giuro che non lo vedo nelle foto e non lo ricordo, peraltro mi sembra strano che la coperta sia stata laminata a sandwich in prossimità della mastra, verificherò oggi pomeriggio....
(06-09-2015, 22:00)ZK Ha scritto: che vuol dire l' ho trovata cosi?
me lo chiedo anche io; non sono certo di aver scritto una cosa del genere, sarei tentato di escludere di aver detto e pensato una cosa del genere
(06-09-2015, 22:00)ZK Ha scritto: via l' albero, rilamina e vedi di trovare da beneteau la mastra di gomma originale, so ricordi vaghi i miei, ma di sicuro non e' cosi che puoi andare a spasso con quel barchino.
se ci fosse una mastra di gomma originale sarebbe un bel colpo, a chi posso chiederlo??? . da assistenza anche su barche ultra decennali???
qlc1 nel forum lo sa???
grazie
Cita messaggio
#42
(01-09-2015, 13:08)capatosta Ha scritto: ...
La barca è in buono/ottimo stato di manutenzione. Il difetto principale che rilevo è la mastra dell'albero. L'albero è bloccato con zeppe solo a poppa e nella parte poppiera dei lati, a prua e nella parte a pruavia dei lati c'è uno spazio libero di 3-4 mm che non mi piace.
... con piccoli e attenti colpi di martello, tra albero e mastra.

Ciao
capa

anche quello di prima ha usato il martello immagino.. o il martello o la sega!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#43
(07-09-2015, 15:36)ZK Ha scritto: anche quello di prima ha usato il martello immagino.. o il martello o la sega!
sarà un mio limite ma non riesco a capire,
prima del platu ho posseduto un J24 il cui albero era bloccato in mastra con qlc zeppa probabilmente posizionata con il martello... secondo qlla che è la procedura più diffusa

vedi trai tanti:

.

http://web.tiscali.it/capitana/j24.htm

etc.etc......

ciao
capa
Cita messaggio
#44
di tuning guide per il b25 ce ne sono una esagerazione, ho fatto un giro per vedere se c'era una foto della mastra, non ne ho trovate.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#45
(10-09-2015, 21:59)ZK Ha scritto: di tuning guide per il b25 ce ne sono una esagerazione, ho fatto un giro per vedere se c'era una foto della mastra, non ne ho trovate.

Ti ringrazio dell'impegno. In questa fase rispetto alla nuova barca sono in una condizione di semplice sopravvivenza per cui non penso assolutamente alle finezze.
Devo prendere solo confidenza con una barca che sbanda il doppio del normale, che di poppa scivola da tutte le parti eccetera eccetera.
Quindi non penso di fare degli affinamenti delle attrezzature ma semplicemente di conservare quei setting che finora non hanno dato pessimi risultati.
Proprio oggi sono riuscito ad andare a vedere la barca e allego un'altra fotografia (se mi ricordo come si fa). Ho cambiato completamente idea sulla procedura di bloccaggio dell'albero nella mastra.
Penso ora di foderare come prima cosa l'albero e la coperta più vicino all'albero e la parte interna dell'anello metallico che definisce la mastra con una plastica sottile abbastanza elastica, tipo qlla per alimenti.
Riempirei di epossidica la sacca sottile che si crea tutto intorno all'albero per la parte anteriore della mastra. A questo punto ho registrato la sagoma dell'attuale posizione dell'albero. Non riuscirò a riempire tutto ma ora c'è il vuoto assoluto, meglio farei.
Successivamente dovrei prima togliere le zeppe e foderare la parte posteriore dell'albero, della mastra e dell'anello metallico. A qsto punto sostituirei le zeppe con qualcosa che tenga l'albero nella posizione attuale ma che sia meno ingombrante delle zeppe stesse. Verso altra epossidica e blocco anche il posteriore.
Ci vogliono manine d'oro ma dovrei cmq avere un qlcosa di più affidabile dell'attuale.

ciao

capa


Allegati
.jpg   mastra.jpg (Dimensione: 442,04 KB / Download: 21)
Cita messaggio
#46
(10-09-2015, 22:57)capatosta Ha scritto: ....................
Ci vogliono manine d'oro ma dovrei cmq avere un qlcosa di più affidabile dell'attuale.

ciao

capa

ness1 esprime giudizi??? consigli??? una resina epossidica è tanto diversa dallo Spartite che si usa normalmente in questi casi???

grazie

capa
Cita messaggio
#47
(11-09-2015, 13:26)capatosta Ha scritto:
(10-09-2015, 22:57)capatosta Ha scritto: ....................
Ci vogliono manine d'oro ma dovrei cmq avere un qlcosa di più affidabile dell'attuale.

ciao

capa

ness1 esprime giudizi??? consigli??? una resina epossidica è tanto diversa dallo Spartite che si usa normalmente in questi casi???

grazie

capa

Io il consiglio l'avevo dato, ma a sollecito rispondo: l'epossidica non c'entra proprio nulla con la Spartite................. la prima quando ha catalizzato è dura come la pietra e quando l'albero fletterà ti spaccherà la mastra (già massacrata), la seconda rimane morbida e consente un minimo di deformazione sia in navigazione che il giorno che dovessi disarmare la barca per trasportarla o fare manutenzione.

Se proprio ti ruga spendere per la Spartite, usa del silicone poliuretanico (non acetico) e scaldalo un poco in modo che sia fluido prima di spararlo dentro la fessura tra le pellicole che devono fare da distaccante (basterebbe anche solo quella esterna sulla . io non ti ho mai dato questo suggerimento Smiley2...........

Ciao
Cita messaggio
#48
Proverei a sigillare anche con del semplice butile, in commercio lo trovi in corda, da plasmare dentro la fessura come un pongo, oppure in cartuccia da passare con la pistola per silicone .....
Dico e ribadisco proverei, in quanto la spesa è irrisoria sull'ordine di pochi euro e al limite rimane una applicazione facilmente reversibile !!
Albert, ricorderai come piangeva il mio albero immagino ...... ora è di nuovo felice !!!!! Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#49
(12-09-2015, 09:43)albert Ha scritto: Io il consiglio l'avevo dato, ma a sollecito rispondo: l'epossidica non c'entra proprio nulla con la Spartite................. la prima quando ha catalizzato è dura come la pietra e quando l'albero fletterà ti spaccherà la mastra (già massacrata), la seconda rimane morbida e consente un minimo di deformazione sia in navigazione che il giorno che dovessi disarmare la barca per trasportarla o fare manutenzione.
qndi mi sfuggiva qsto dato, un minimo di deformazione è necessaria...
(12-09-2015, 09:43)albert Ha scritto: Se proprio ti ruga spendere per la Spartite, usa del silicone poliuretanico (non acetico) e scaldalo un poco in modo che sia fluido prima di spararlo dentro la fessura tra le pellicole che devono fare da distaccante (basterebbe anche solo quella esterna sulla . io non ti ho mai dato questo suggerimento Smiley2...........

Ciao

mi ruga comprare per un 25 piedi una confezione che va bene fino a 40 piedi (se non vado errato), finisco per buttarne il 50% o più... se metto il silicone poliuretanico non tolgo le zeppe??? lascio alle zeppe la funzione strutturale???

nessuno mi ha dato nessun suggerimento, non ero presente e se fossi stato presente .:

Grazie per niente79
Cita messaggio
#50
Se lasci le zeppe, puoi usare il butile per riempire gli interstizi come ha fatto Nedo Smiley2.

Se invece vuoi fare il collare di silicone/sika/spartite, mentre fai l'operazione lateralmente l'albero dovrebbe rimanere in posizione senza bisogno di nulla, in senso longitudinale puoi centrarlo con l'ausilio di una cima parancata verso prua (o verso poppa se del caso).

Ciao
Cita messaggio
#51
(12-09-2015, 09:43)albert Ha scritto: ---------------------------------- omissis.............
Se proprio ti ruga spendere per la Spartite, usa del silicone poliuretanico (non acetico) e scaldalo un poco in modo che sia fluido prima di spararlo dentro la fessura tra le pellicole che devono fare da distaccante (basterebbe anche solo quella esterna sulla . io non ti ho mai dato questo suggerimento Smiley2...........

Ciao

le prime piogge mi spingono a fare qsto lavoretto...
non trovo immediatamente disponibile silicone poliuretanico
ma solo acetico (da escludere sulla base di qnto dice albert), polimero oppure acrilico. Che faccio???

potrei ordinare il silicone poliuretanico ma forse mi arriverebbe dopo che ho trasferito la barca in altro porto più scomodo e dove andrei solo per fare regate e non lavoretti.

Premetto, per ridurre gli sfottò, che acetico, polimero, poliuretanico e acrilico per me sono parole astratte, prive di qlsiasi significato.

ciao
capa
Cita messaggio
#52
Il silicone non acetico, lo trovi presso qualunque ferramenta,
ma anche presso il Brico e/o Faidate.
Cita messaggio
#53
(01-10-2015, 10:01)Temasek Ha scritto: Il silicone non acetico, lo trovi presso qualunque ferramenta,
ma anche presso il Brico e/o Faidate.

riformulo il quesito:
mi era stato consigliato un silicone poliuretanico
che non trovo..
purchè non sia acetico va bene anche polimero o acrilico che trovo presso qualunque ferramenta????

tutti termini magici per me
Cita messaggio
#54
Ho sbagliato definizione: sigillante poliuretanico e non silicone è quella giusta.

Es: ./

E' quello che usano i lattonieri e lo dovresti trovare al brico.

Comunque per quest'uso penso possa andare anche l'acrilico.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.785 20-10-2022, 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 2.227 22-09-2022, 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.888 23-07-2021, 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.691 22-07-2021, 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.850 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Sigillare mastra Tamata64 15 3.946 10-01-2021, 18:15
Ultimo messaggio: oceano71
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 6.339 13-11-2020, 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Teoria dell'ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... con ancora ilverococco 33 13.968 11-06-2019, 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.939 06-06-2019, 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 4.208 13-04-2019, 15:15
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)