Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
07-11-2017, 16:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2017, 16:57 da mimita.)
Ovviamente un “ saggio “ come Frap ci ha beccato in pieno . Anch’io quando avevo il Ruggerini con taffreddamento diretto mi sono costruito un boiler ( evabbeh avevo il vantaggio di avere una officina) con intercapedine nel quale facevo passare l’acqua di mare del raffreddamento diretto insieme ai fumi di scarico . Il Boyler era montato in linea all’uscita dello scarico e fungeva sia da marmitta sia da riscaldatore .
Attenzione ,non è che ci lessi la pasta ,ma diventa una piacevole sorpresa in caso di doccia o lavaggio di bambini.
È uno dei tanti esperimenti fatti e se ritornassi indietro ,lo avrei fatto solo un po’ più capiente , eppoi lo avevo pure dotato di una resistenza a 220 munita di termostato per utilizzarla in Imarroncinichegalleggiano.... o con generatore .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
(07-11-2017, 13:31)Capitan Papino Ha scritto: (06-11-2017, 12:40)francescolambri Ha scritto: io son diventato un sostenitore del sacchetto da campeggio al sole, ma solo dopo averlo sperimentato.
ti lavi bene, costa poco, consumi veramente poca acqua, e pesa l'acqua che contiene.
ne ho preso uno con la pompetta a pedale, cilindrico, da 12 lt., vive legato ad un candeliere poggiato in coperta, non disturba nelle manovre ed a fine crociera lo porto in garage.
ero scettico, ma devo dire che sui mezzi piccoli è un'ottima soluzione. e la volta che vuoi farti una mega doccia da 15 minuti si va in porto!
ero partito con l'idea di montare un boilerino da 7lt collegato al motore, ed eventualmente con anche resistenza (da usare solo in porto col 220), ma ora non ci penso nemmeno ad imbarcarmi in un lavoro del genere ed a caricare tutto sto peso a bordo.
ciap, BV
hai un link dove acquistarla, la classica sacca appesa sotto effetto rollio della barca tende a strapparsi
Hai MP, ciao
_/)_BV
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
(07-11-2017, 17:55)francescolambri Ha scritto: (07-11-2017, 13:31)Capitan Papino Ha scritto: (06-11-2017, 12:40)francescolambri Ha scritto: io son diventato un sostenitore del sacchetto da campeggio al sole, ma solo dopo averlo sperimentato.
ti lavi bene, costa poco, consumi veramente poca acqua, e pesa l'acqua che contiene.
ne ho preso uno con la pompetta a pedale, cilindrico, da 12 lt., vive legato ad un candeliere poggiato in coperta, non disturba nelle manovre ed a fine crociera lo porto in garage.
ero scettico, ma devo dire che sui mezzi piccoli è un'ottima soluzione. e la volta che vuoi farti una mega doccia da 15 minuti si va in porto!
ero partito con l'idea di montare un boilerino da 7lt collegato al motore, ed eventualmente con anche resistenza (da usare solo in porto col 220), ma ora non ci penso nemmeno ad imbarcarmi in un lavoro del genere ed a caricare tutto sto peso a bordo.
ciap, BV
hai un link dove acquistarla, la classica sacca appesa sotto effetto rollio della barca tende a strapparsi
Hai MP, ciao
Ricevuto grazie, troppo expensive per me. Allo stesso prezzo posso realizzare un serbatoio esterno separato con pompa elettrica.
Grazie lo stesso buon vento
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
E' quella da 8 lt che vende Decathlon?
Grazie
Messaggi: 570
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2014
no. su amazon. ma o son diventati matti o lo son stato io a comprarla. 100 euro ...
però devo dire funziona bene bene
_/)_BV
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(06-11-2017, 21:23)ecotango Ha scritto: (06-11-2017, 20:15)ZK Ha scritto: (06-11-2017, 19:52)ecotango Ha scritto: [...
..
Posso chiederti quanti anni hai ZK?
57, si lo so, so un po troppi.
Devo farti i mie complimenti siamo coetanei,quando ero giovane anche io ero
"feroce"le comodità se c'erano bene altrimenti andava bene comunque.Adesso non più, mi piace stare comodo acqua calda birra fresca letti comodi frigo capienti ecc ecc.   
[/quote]
coetaneo sarai tu, comprati una bella casa al mare, arredala come una baita di montagna, ti sembrera di farle doppie le ferie.
con simpatia
marco
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
(07-11-2017, 22:30)francescolambri Ha scritto: no. su amazon. ma o son diventati matti o lo son stato io a comprarla. 100 euro ...
però devo dire funziona bene bene 
Belin come siamo criptici!
Stiamo parlando di questa
.
o di questa
.
grazie
matteo
Messaggi: 1.093
Discussioni: 63
Registrato: Mar 2010
(07-11-2017, 23:17)ZK Ha scritto: (06-11-2017, 21:23)ecotango Ha scritto: (06-11-2017, 20:15)ZK Ha scritto: (06-11-2017, 19:52)ecotango Ha scritto: [...
..
Posso chiederti quanti anni hai ZK?
57, si lo so, so un po troppi.
Devo farti i mie complimenti siamo coetanei,quando ero giovane anche io ero
"feroce"le comodità se c'erano bene altrimenti andava bene comunque.Adesso non più, mi piace stare comodo acqua calda birra fresca letti comodi frigo capienti ecc ecc.  
coetaneo sarai tu, comprati una bella casa al mare, arredala come una baita di montagna, ti sembrera di farle doppie le ferie.
con simpatia
marco
[/quote]
Caro Marco la casa al mare ad onor del vero l'avrei... ma non mi piace la spiaggia e l'ombrellone,ci mando mia moglie cosi la "neutralizzo"
Mi piace la barca bella e comoda da usare in giro per il mondo sai a 57 anni quando ti fai poco meno di 20000 miglia in due anni la barca comoda è d'obbligo...
sempre con simpatia  
Messaggi: 263
Discussioni: 17
Registrato: Apr 2007
Ok, anch'io appartengo ad una generazione di quando in barca non c'era la doccia, figuriamoci l'acqua calda. D'estate io uso bottiglie di plastica, al sole tutto il giorno se in rada, dentro il vano motore in navigazione. Peraltro risolvo i problemi di risparmio d'acqua (siamo in 5, tre adolescenti). Ognuno ha 1 bottiglia a disposizione al giorno, e se la gestisce come vuole. Finita quella, pazienza, nessuno è mai morto per un pò di sale sulla pelle.
Ovvio, se vivessi in barca tutto l'anno (magari!), il discorso cambierebbe radicalmente...
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
Dico la mia: la richiesta/proposta era di installare un inverter da ca 1000 W per alimentare dal circuito 12V una resistenza 220V AC per lo scaldabagno (boiler). Mah: 1000 W /12V ca = 85 A...... avete idea della sezione dei cavi per una saldatrice da 80 A o per un salpancora da 1000W? io temo che il gioco sia...... poco prudente, e costoso per le modifiche da dare alle linee e, in definitiva, a tutto l'impianto 12 V (batterie per l'autonomia di ore, non decimi di ora, alternatore, fusibili, protezioni etc). Sinceramente una pentola d'acqua scaldata sul fornello, può fornire il necessario per lavarsi in caso di necessità.BV
|