I Forum di Amici della Vela

Versione completa: L'hanno fatto! (Jiber Ubimaior)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
mi incuriosisce il comportamento del sistema con la vela parzialmente rollata, ci si ritrova un sacco informe a prua (come mi ricordo di aver visto in una foto postata da qualcuno) o assicura almeno il comportamento di un normale avvolgifiocco (e anche quest'ultimo sappiano quanto penalizzi una vela parzialmente rollata).
Fai qualche prova/foto e poi ci racconti.
Posso darti una sensazione. Ieri mattina siamo partiti con grecalino/ nord ed arrivati a LI abbiamo avuto il cambio di vento con bonaccia. Quindi abbiamo riavvolto e l' unica prova fatta è stato riavvolgere senza sforzi o tenendo la vela parzialmente cazzata di scotta anche per calcolare quanti giri in più fa l' avvolgitore quando in tensione. Mi è sembrato che la vela tenendola in tensione si avvolgesse senza grosse grinze.

Ma bisogna vedere con vento sostenuto, ma avrò il fiocco vecchio.... Sai il bello delle barche con i fiocchi è anche " o tutto aperto o tutto chiuso" cosa che certamente non vale con i genova.
Riprendo questa discussione per sapere se poi hai avuto modo di provare la vela parzialmente rollata ?
Leggo solo adesso.Come ho spiegato ho un fiocco al 107% ed un giorno con 22/24 kn di prua col solo fiocco non ho avuto problemi tutto aperto. Anche a chiuderlo con quel vento nessun problema. Ho provato a rollarlo un po prima per vedere. Non mi sembra ci siano problemi, ma lo 069 ha vele millennium in carbonio quindi molto rigide. Se ci posso vedere un problema è con una vela in dacron più elastica che potrebbe avvolgersi non omogenea la vela comincia ad avvolgersi dal basso e l elasticità del tessuto può far girare la girella in alto dopo.
strana sta cosa che si avvolga dal basso, allora tutta la manfrina in alto, solidale con lo strallo.. a che serve?
vele in carbonio rullate ad uso mano intorno ad uno strallo? mi sembra una cattiveria ingiustificabile.
Ma dove è il tamburo del rollafiocco che trasmette il movimento? In alto? Nel mezzo? In basso?
cioe se una macchina ha il motore anteriore lo e' pure la trazione?
il tamburo che fa girare lo strallo e' giu, ma il pezzo di profilo che arrotola la vela e' su!
No cioè se non gira non lo compro+

Comunque prova a ragionare.....
compralo compralo ma fatti mettere la mura libera, fatichi la meta a rullarlo e non si "srulla" piu, cosa che coi rulla normali di quelli che le vele le lascino su tutto l' inverno, succede e spesso.
Avete ragione e torto entrambi: il jiber (come l'antico e identico progenitore Top-Reff:smiley2Smile avvolge contemporaneamente la mura agganciata al tamburo e la penna la cui girella si incastra nella fessura del sifolotto in cima che è solidale con lo strallo.

È la parte centrale che non è solidale con lo strallo e se si avvolge in ritardo, oppure è soggetta alla tensione creata dal vento, cede e crea il "sacco".
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

questo e' il frullino che ha reso importante quella ditta, con un po di attenzione si capisce che la mura e' libera di ruotare rispetto allo strallo che in questo caso e' previsto in tessile.
nel jiber questa finezza non c'e'! lo strallo e' solidale sia col tamburo che con la caneletta in cima.(ma io speravo che ad ale avessero dato il tipo da "ganzi"
la canaletta serve a trasmettere alla penna della vela la rotazione del tamburo.
si albert e' un quattro ruote motrici, come lo sono i vecchi frullini, e quasi tutti i rulla economiciSmiley32
Giovedì porto questa discussione a chi ha inventato il jiber ubi e vi faccio rispondere direttamente da lui.
Chiedi anche se è vero che ogni due anni bisogna cambiare lo strallo in tondino
gli faccio leggere tutto....
(13-10-2015 22:03)easy221 Ha scritto: [ -> ]Giovedì porto questa discussione a chi ha inventato il jiber ubi e vi faccio rispondere direttamente da lui.

Inventato ? 91 .... poco tempo fa ho smontato per problemi ai cuscinetti reggispinta un Top Reff di almeno 25 anni che è identico nel principio di funzionamento e nella sostanza al jiber.... ce l'ho in veleria, dunque non ho problemi a postare qualche foto per gli increduli Smiley2....
A me la cosa che affascina è che riducendo non hai un bordo d'attacco che crea turbolenze e fa lavorare in maniera pessima la vela di prua come i classici rollafiocco.
Però mi pare anche un controsenso rollare una vela coi garrocci.
Boo
(13-10-2015 22:21)Edolo Ha scritto: [ -> ]A me la cosa che affascina è che riducendo non hai un bordo d'attacco che crea turbolenze e fa lavorare in maniera pessima la vela di prua come i classici rollafiocco.

?? Affascina ??

Non essendo inferita in una canalina, la ghinda si avvolge in ritardo rispetto a base e balumina oppure si svolge quando la vela va in lavoro, ingrassandone il profilo nella parte mediana.

Se col classico rollafiocco lavora in maniera pessima, la stessa vela con l'immagazzinatore senza profili, semiavvolta, lavora in maniera anche peggiore....
io non penso che ci siano grandi invenzioni, anche la puleggia + tessile da drizza parancata l' ho gia rivista, sicuro avranno problemi di brevetti, la qualita e' molto alta rispetto alla concorrenza (e non mi sembra poco) .. e pure i prezzi non sono da meno, e' una ditta che lavora bene, sulle invenzioni pure io non me la menerei tanto.. la rotazione bloccabile? c'era gia sulle macchine da guerra di leonardo.. e mi sa che c'era da prima.
Domanda per velai e affini: In caso di genoa (quindi non il 107 di Ale) quanto é fattibile (anche in base alla tecnologia della vela) inserire una stecca a tutta lunghezza parallela alla ghinda?
(13-10-2015 22:32)albert Ha scritto: [ -> ]
(13-10-2015 22:21)Edolo Ha scritto: [ -> ]A me la cosa che affascina è che riducendo non hai un bordo d'attacco che crea turbolenze e fa lavorare in maniera pessima la vela di prua come i classici rollafiocco.

?? Affascina ??

Non essendo inferita in una canalina, la ghinda si avvolge in ritardo rispetto a base e balumina oppure si svolge quando la vela va in lavoro, ingrassandone il profilo nella parte mediana.

Se col classico rollafiocco lavora in maniera pessima, la stessa vela con l'immagazzinatore senza profili, semiavvolta, lavora in maniera anche peggiore....
Ma infatti Albert ti confesso che tutte le volte che il fascino ha avuto la meglio sul lato razionale, ho fatto delle cacate Smile
Comunque confermi un dubbio che avevo, ovvero la latenza della penna rispetto alla mura nell'avvolgere trovandosi con, di fatto, un'altra vela.
Però io parlavo di bordi d'attacco, mi immagino una vela parzialmente avvolta sullo strallo rispetto ad una avvolta su un estruso. Da quel punto di vista io penso che sia un vantaggio, ma ripeto... ridurre coi garrocci? E trovarsi con una vela "tagliata"dall'ubi major? Piuttosto cambio vela!
Sempre sul bordi d'attacco... la vela lavorerà meglio rispetto ad una con rollafiocco, non ridotta si intende. Su questo siamo d'accordo?
Ritratto.... diciamo che... mi incuriosisce Smile
Grande Albert! Ciao
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
URL di riferimento