04-06-2015, 22:33
05-06-2015, 07:12
Normale
05-06-2015, 07:26
@timeout Straquoto, feci l'operazione di cambio cuffia interna Volvo e della boccola esterna su kermit in meno di mezz'ora è vicino alla mia barca ce n'era un'altra che faceva la stessa operazione un meccanico che tra un caffè ed una chiacchiera ci ha messo 3 ore e gli ho anche dovuto prestare l'estrattore per togliere il mancione che altrimenti avrebbe preso a martellate direi una cosa vergognosa chiedere tanti soldi per un operazione così banale
@utente non attivo Per me non è normale, mai sentito calore in quel punto
@utente non attivo Per me non è normale, mai sentito calore in quel punto
05-06-2015, 16:08
Anche io ieri con un meccanico abbiamo estratto l'asse dello Yanmar 3MY20 ( ho un S.O. 32) per sostituire la cuffia, l'operazione è durata circa un'ora. Credo ci vorrà un altra ora per rimontarla, inoltre devo considerare un'altra mezz'ora di perditempo (viaggio per arrivare in cantiere). Spero di pagare solo, se mi va bene, per questa parte dell'operazione,(70 euro/ora manodopera artigiano specializzato), circa 170 euro più il costo della cuffia originale (che non conosco, fatemi sapere se vi è possibile). A dir il vero devo anche sistemare il disassamento motore/asse da 25 mm, rimettere una volta rifilata l'elica bipala in bronzo che ho trovata danneggiata (mangiata in diversi punti a seguito di ripetuti urti contro una catena di ormeggio) nuovi zinchi e una nuova boccola lasca. Ho scoperto che il diametro esterno della boccola deve essere 365 mm mentre in commercio si trovano solo da 360 mm di diam. esterno. Non so' il meccanico che intenzione ha di fare, forse crearne una ad hoc in ottone? (P.S. al margine di tutto questo, su mia ricerca, mi hanno proposto una elica bipala in bronzo nuova in sostituzione di quella da 17"" di diametro e passo 11" originale con una da 16" e passo 12" in quanto subito disponibile rispetto alle 4 settimane di attesa, (circa 260 oltre iva), ho preferito non rischiare con una elica diversa, (anche se mi piacerebbe dagli esperti di questo forum avere dei pareri sulla equivalenza delle due pale), rifilare il tutto per risparmiare tempo e denaro.
05-06-2015, 19:17
io ho pagato 80 euro la sostituzione, la cuffia da 25 originale mi pare 110.
05-06-2015, 19:25
@kermit Poco più che tiepida dice l'amico, anche la mia è così. Anche su un clipper 311 di un amico, nonostante abbia un rubinetto di raffreddamento a parte con tubo che arriva sulla cuffia. Secondo me è normale, se poi scalda troppo, allora vuol dire che c'è troppo attrito (mancanza di grasso) e/o non entra acqua che raffredda
04-01-2016, 12:46
Complimenti per la spiegazione
24-01-2016, 13:41
Complimenti a Brugolo per le info dettagliatissime sulla sostituzione cuffia Volvo. Anche sulla mia barca, la cuffia fà acqua sia quando è in movimento che all'ormeggio, fortunatamente non molta e quindi "gestibile". La mia esperienza è che il meccanico mi ha applicato una comune fascetta stringicavo di plastica sul collo della cuffia serrandola dalla parte che stringe l'asse e devo dire che non ci sono più perdite di acqua. Naturalmente la sostituzione della cuffia è da fare appena possibile, ma come rimedio temporaneo è stato proficuo. Da controllare il surriscaldamento della cuffia ed asse che a tutt'oggi non ho fatto.
17-03-2016, 22:50
Riprendo questo stupendo reportage per chiedere un aiuto. Devo cambiare la cuffia volvo all'asse da 25 dello 3ym30 di sole rosso ed avrei bisogno dell'attrezzo per bloccare il mancione e l'estrattore . Non c'è un adv a roma o nelle vicinanze che me lo può prestare? Sono accettati anche consigli per soluzioni alternative .
21-03-2016, 11:21
L'attrezzo per il mancione che vedi all'inizio della discussione il realta' me lo sono autocostruito partendo da un aggeggio per bloccare le campane frizione delle moto, non so se esiste un attrezzo dedicato in commercio. L'estrattore e' un normalissimo estrattore universale reperibile in qualsiasi utensileria, basta che sia del diametro adatto.
21-03-2016, 17:22
Grazie Brugolo per i consigli, ho provveduto lo stesso con un attrezzo simile .
05-04-2018, 19:14
Fantastico...non mi stupisco più di nulla. Grazie Forum

14-11-2018, 12:48
Domenica scorsa ho sostituito la cuffia con la barca in acqua grazie alle indicazioni ricevute sul forum e stato semplice e senza nessun problema ho imbarcato circa un quarto di secchio d'acqua senza mettere niente intorno all'asse Grazie Forum
14-11-2018, 13:25
Bravo, che barca è?
15-11-2018, 11:47
Delphia 29
15-01-2019, 17:51
mitici grazie delle dritte
28-04-2019, 19:17
riprendo la discussione per avere qualche consiglio da chi ha già fatto questa operazione . La mia cuffia di tenuta proprio ieri dopo il varo a iniziato a perdere, precisamente appena varato nessuna goccia, quindi ho ingrassato un po visto che erano mesi che stava all asciutto ho spurgato aria e appena messo in moto con le vibrazioni del motore 2 cilindri yanmar ha iniziato a perdere. Dopodiché visto che la cuffia è stata cambiata da appena un anno ho pensato fosse sporca con calcare dopo il periodo in secca, infatti dopo aver passato con una fascetta in plastica internamente a smesso di gocciolare perlomeno a motore spento , invece durante la marcia goccia ancora, ora per il trasferimento dal cantore all ormeggio ho risolto con fascetta , ma credo vada cmq sostituita è avendo appena varato mi scoccia alare di nuovo solo per questa operazione è visto questa discussione sarei tentato dalla sostituzione con barca in acqua. Domanda : é possibile fare questa operazione pur avendo pochi cm di spazio fra cuffia è mancione? In tal caso avrei pensato di farmi aiutare da un amico in acqua per tirare indietro un po lasse quanto basta per sfilare il mancione fare uscire la vecchia cuffia inserire la nuova è spingere avanti lasse di nuovo avanti , pensate sia fattibile senza affondare la barca ! Premetto che la cuffia è del tipo nn originale (scatola rossa) è stata sostituita da meccanico ,mi ha detto anke che l'allineamento era perfetto, e silentblok nuovi. Solo che avendo poco spazio fra cuffia è mancione questa sente molto le sollecitazioni del motore può essere per quello si usura così rapidamente?,inoltre avendo elica fissa lasse è in movimento anche quando vado a vela .
14-07-2019, 19:43
@maurivela Sono curioso di sapere quanto è durata la fascietta, e di capire bene come è stata applicata.
12-01-2020, 19:13
Grazie per il reportage. Ottimo lavoro!
17-06-2020, 18:45
la fascetta và posizionata proprio dopo qualche millimetro dal bordo (dalla parte asse naturalmente), sulla parte più dura della cuffia e calibrando la stretta sino ad eliminare il gocciolamento. Da controllare il gocciolamento da fermo ed in marcia e regolare la stretta (uno scatto per volta) con asse fermo. Io sono stato cosi, dall'autunno sino alla sostituzione della cuffia prima dell'estate, sicuramente non è uno standard. Dopo aver letto il Reportage di Brugolo, avrei anticipato l' intervento 
