I Forum di Amici della Vela

Versione completa: fumo bianco motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Escludendo girante (nuova) e filtro mare (già verificato) resta scambiatore e pescante.
Per lo scambiatore due tre anni fa l'ho già smontato e ripulito e posso rifarlo o almeno controllare, ma per la pescante stando in acqua qualche consiglio su come verificare?
Stacco il tubo da vicino al filtro mare e vedo la portata ? O congiungo una manichetta e vedo se riesco a far scorrere acqua al contrario?
Ma prima di strane congetture: l'acqua dallo scarico esce abbondante, a che temperatura, la temperatura del motore com'è?
Il collettore di scarico è pulito?
La prova è stata fatta in navigazione oppure in banchina?

(07-06-2016 15:20)skipperfelice Ha scritto: [ -> ]Escludendo girante (nuova) e filtro mare (già verificato) resta scambiatore e pescante.
(25-10-2015 20:23)Franzdima Ha scritto: [ -> ]No, l'acqua che esce dallo scarico deve essere calda ma non troppo, ci devi poter tenere la mano sotto.
Come prima cosa controlla il flusso d'acqua e l'impianto acqua di mare, quindi girante, scambiatore e riser.
Ma di che motore stiamo parlando?

oddio, il mio volvo D2 40, il termometro segna sempre 95° come da istruzioni Volvo, e comunque è temperatura acqua interna, quella dello scambiatore non sarà la stessa temperatura ma neanche 30° quindi occhio in estate a metterci la mano!
(07-06-2016 17:14)Pietro. Ha scritto: [ -> ]quella dello scambiatore non sarà la stessa temperatura ma neanche 30° quindi occhio in estate a metterci la mano!

L'acqua allo scarico di solito è appena tiepida, ci puoi tranquillamente mettere la mano o il piede (più comodo di solito), se l'acqua è decisamente calda c'è qualcosa che non va...
(07-06-2016 17:14)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(25-10-2015 20:23)Franzdima Ha scritto: [ -> ]No, l'acqua che esce dallo scarico deve essere calda ma non troppo, ci devi poter tenere la mano sotto.
Come prima cosa controlla il flusso d'acqua e l'impianto acqua di mare, quindi girante, scambiatore e riser.
Ma di che motore stiamo parlando?

oddio, il mio volvo D2 40, il termometro segna sempre 95° come da istruzioni Volvo, e comunque è temperatura acqua interna, quella dello scambiatore non sarà la stessa temperatura ma neanche 30° quindi occhio in estate a metterci la mano!


95* è l'acqua dolce, tra l'altro misurata nel motore, nello scambiatore è nettamente più bassa.
L'acqua salata esce tiepida, se scotta c'è qualcosa che non va.
Yanmar nella serie jh4 dice che se la temperatura del liquido refrigerante supera gli 85 gradi c'è da pulire lo scambiatore. Io per monitorare la cosa ho montato un indicatore di temperatura....e non ci penso piú.
Quest'anno sostituota girante dopo 7 anni e 900 ore ed è uscita perfetta. Idem per cinghia servizi.
Olio motore, olio invertitore e filtri ogni anno.
Riser di scarico sostituito anno scorso. Trasudava cristalli di sale e per me non aveva senso rischiare la saldatura....perchè in caso di rottura di quella interna ti frega il motore.
Ah dimenticavo .....dopo aver provato a ripArare il contaore vdo ne ho messo uno esterno ,meccanico collegato al contagiri.
Questo è quanto io faccio per il motore (3jh4e).


Bv.
Per il mio caso: l'acqua esce tiepida, la situazione di fumo si verifica in navigazione superando i 2200 2400 giri, sembra che lo inizi a fare quando il motore inizia a forzare
(07-06-2016 22:37)Franzdima Ha scritto: [ -> ]
(07-06-2016 17:14)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(25-10-2015 20:23)Franzdima Ha scritto: [ -> ]No, l'acqua che esce dallo scarico deve essere calda ma non troppo, ci devi poter tenere la mano sotto.
Come prima cosa controlla il flusso d'acqua e l'impianto acqua di mare, quindi girante, scambiatore e riser.
Ma di che motore stiamo parlando?

oddio, il mio volvo D2 40, il termometro segna sempre 95° come da istruzioni Volvo, e comunque è temperatura acqua interna, quella dello scambiatore non sarà la stessa temperatura ma neanche 30° quindi occhio in estate a metterci la mano!


95* è l'acqua dolce, tra l'altro misurata nel motore, nello scambiatore è nettamente più bassa.
L'acqua salata esce tiepida, se scotta c'è qualcosa che non va.

e infatti io quella dicevo..ma quella dello scarico nn è poi così tiepida
(08-06-2016 09:26)Pietro. Ha scritto: [ -> ]ma quella dello scarico nn è poi così tiepida

Ma dici così a "sentimento" oppure ci hai messo la mano/piede?
Allo scarico deve essere tiepida non calda.
(08-06-2016 05:34)skipperfelice Ha scritto: [ -> ]Per il mio caso: l'acqua esce tiepida, la situazione di fumo si verifica in navigazione superando i 2200 2400 giri, sembra che lo inizi a fare quando il motore inizia a forzare

L'olio è emulsionato, cioè ha il colore del caffelatte?
Secondo me quando entra acqua nell'olio (emulsionato) non riesci più neanche ad accendere il motore.
(08-06-2016 09:58)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 09:26)Pietro. Ha scritto: [ -> ]ma quella dello scarico nn è poi così tiepida

Ma dici così a "sentimento" oppure ci hai messo la mano/piede?
Allo scarico deve essere tiepida non calda.

diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela
(08-06-2016 11:09)Pietro. Ha scritto: [ -> ]diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela

Secondo me non va bene e un controllo al circuito di raffreddamento lo darei.
"Far fatica a tenere la mano" vuol dire, più o meno, 55-60°C...troppi per me...
io ho lo stesso problema...ci sto lavorando proprio adesso.
Come già detto guarda anche il tubo dell'acqua che va/esce alla girante e vedi se ci sono bolle. Se ci sono controlla il filtro acqua che non sia crepato magari stringento troppo una fascetta/tappo o la guarnizione chiusa male.
Controlla la girante ovviamente ma questo è ovvio.
Controlla l'anti sifone, se hai il dubbio lo escludi collegando direttamente il tubo che esce dalla girante allo scambiatpore. Io ho trovato l'uscita del tubo dell'anti sifone rovinata perchè la fascetta era chiusa troppo.

Altrimenti manicotto del riser incrostato che fa passare poca acqua...

La cozza nel piede può essere...questo è sicurante un casino...crescono dentro in inverno e quando aspiri tanto il guscio sale a bloccare. io con lo scovolino non passo la presa motore. Proverò da sotto con un ferro.

Io comunque un po' di bolle nei tubi le vedo e credo non sia una cozza...o forse è un insieme di cose...
(08-06-2016 11:17)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:09)Pietro. Ha scritto: [ -> ]diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela

Secondo me non va bene e un controllo al circuito di raffreddamento lo darei.
"Far fatica a tenere la mano" vuol dire, più o meno, 55-60°C...troppi per me...

anche con la mia precendete imbarcazione che aveva un Yanmar 3ym30 ( che rimpiango) anno, scorso, forse perchè era caldo parecchio, acqua scottava.
e comunque credo che sia normale, lo scambiatore non può abbattere acqua da 90/95° circa a 55° come dici tu, mi sembra impossibile.
NN vale lo stesso per le auto?
(08-06-2016 11:31)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:17)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:09)Pietro. Ha scritto: [ -> ]diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela

Secondo me non va bene e un controllo al circuito di raffreddamento lo darei.
"Far fatica a tenere la mano" vuol dire, più o meno, 55-60°C...troppi per me...

anche con la mia precendete imbarcazione che aveva un Yanmar 3ym30 ( che rimpiango) anno, scorso, forse perchè era caldo parecchio, acqua scottava.
e comunque credo che sia normale, lo scambiatore non può abbattere acqua da 90/95° circa a 55° come dici tu, mi sembra impossibile.
NN vale lo stesso per le auto?

Sulle auto il radiatore nella parte bassa è freddo. L'acqua calda entra in alto e quando esce deve essere fresca.

Sulle barche stai confondendo l'acqua dolce con l'acqua salata.
Lo scambiatore abbatte la temperatura dell'acqua dolce e di riflesso scalda la salata. Quindi, se la salata entra a 30° non può uscire a 70°, neanche la caldaia di casa scalda così tanto.
Per questo ti dico che deve essere calda senza scottare e, se scotta, vuol dire che passa troppa poca acqua che non raffredda a sufficienza.
(08-06-2016 12:26)Franzdima Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:31)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:17)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:09)Pietro. Ha scritto: [ -> ]diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela

Secondo me non va bene e un controllo al circuito di raffreddamento lo darei.
"Far fatica a tenere la mano" vuol dire, più o meno, 55-60°C...troppi per me...

anche con la mia precendete imbarcazione che aveva un Yanmar 3ym30 ( che rimpiango) anno, scorso, forse perchè era caldo parecchio, acqua scottava.
e comunque credo che sia normale, lo scambiatore non può abbattere acqua da 90/95° circa a 55° come dici tu, mi sembra impossibile.
NN vale lo stesso per le auto?

Sulle auto il radiatore nella parte bassa è freddo. L'acqua calda entra in alto e quando esce deve essere fresca.

Sulle barche stai confondendo l'acqua dolce con l'acqua salata.
Lo scambiatore abbatte la temperatura dell'acqua dolce e di riflesso scalda la salata. Quindi, se la salata entra a 30° non può uscire a 70°, neanche la caldaia di casa scalda così tanto.
Per questo ti dico che deve essere calda senza scottare e, se scotta, vuol dire che passa troppa poca acqua che non raffredda a sufficienza.
nn sto confondendo nulla anzi... so perfettamente che nel motore imbarcazione circola liquido refrigerante ( nn acqua) con relativa vaschetta per aggiunta e che ha un punto di ebollizione superiore a 100° ,mentre acqua che raffredda il liquido refrigerante all'interno del motore e relativo blocco motore, è acqua salta che proviene o dal sail drive oppure da altre prese a mare, detto questo e ripeto, se liquido refrigerante è come da copione e manuale a 90/95° gradi,( temperatura rilevata dal bulbo vicino al termostato) è impensabile che
acqua di mare che in agosto viaggia minimo a 27 ° ( anno scorso anche a 31°) possa raffreddare fino a 55° come dici tu.
e comunque 55° acqua NON è tiepida, anzi....
tiepida è 37°/40°.
però non è detto che NON mi sbagli ma da 95° a 55°, ci sono 40° di differenza, solo inverno acqua è meno calda ma questo è ovvio.
(08-06-2016 12:26)Franzdima Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:31)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:17)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:09)Pietro. Ha scritto: [ -> ]diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela

Secondo me non va bene e un controllo al circuito di raffreddamento lo darei.
"Far fatica a tenere la mano" vuol dire, più o meno, 55-60°C...troppi per me...

anche con la mia precendete imbarcazione che aveva un Yanmar 3ym30 ( che rimpiango) anno, scorso, forse perchè era caldo parecchio, acqua scottava.
e comunque credo che sia normale, lo scambiatore non può abbattere acqua da 90/95° circa a 55° come dici tu, mi sembra impossibile.
NN vale lo stesso per le auto?

Sulle auto il radiatore nella parte bassa è freddo. L'acqua calda entra in alto e quando esce deve essere fresca.

Sulle barche stai confondendo l'acqua dolce con l'acqua salata.
Lo scambiatore abbatte la temperatura dell'acqua dolce e di riflesso scalda la salata. Quindi, se la salata entra a 30° non può uscire a 70°, neanche la caldaia di casa scalda così tanto.
Per questo ti dico che deve essere calda senza scottare e, se scotta, vuol dire che passa troppa poca acqua che non raffredda a sufficienza.
nn sto confondendo nulla anzi... so perfettamente che nel motore imbarcazione circola liquido refrigerante ( nn acqua) con relativa vaschetta per aggiunta e che ha un punto di ebollizione superiore a 100° ,mentre acqua che raffredda il liquido refrigerante all'interno del motore e relativo blocco motore, è acqua salta che proviene o dal sail drive oppure da altre prese a mare, detto questo e ripeto, se liquido refrigerante è come da copione e manuale a 90/95° gradi,( temperatura rilevata dal bulbo vicino al termostato) è impensabile che
acqua di mare che in agosto viaggia minimo a 27 ° ( anno scorso anche a 31°) possa raffreddare fino a 55° come dici tu.
e comunque 55° acqua NON è tiepida, anzi....
tiepida è 37°/40°.
però non è detto che NON mi sbagli ma da 95° a 55°, ci sono 40° di differenza, solo inverno acqua è meno calda ma questo è ovvio.
(08-06-2016 12:38)Pietro. Ha scritto: [ -> ]e comunque 55° acqua NON è tiepida, anzi....
tiepida è 37°/40°.

Appunto.
Il fluido nello scambiatore sta a 95°C e va bene così, dipende dal motore.
L'acqua di mare che esce allo scarico assieme ai fumi non dovrebbe essere calda, ma appunto tiepida, se, come dici tu, scotta c'è qualcosa che non va.
I due fluidi non si miscelano mai, uno resta praticamente sempre sui 90°, l'altro (acqua salata) entra alla temperatura del mare e ne esce più caldo di qualche decina di gradi al massimo.
(08-06-2016 12:38)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 12:26)Franzdima Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:31)Pietro. Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:17)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(08-06-2016 11:09)Pietro. Ha scritto: [ -> ]diciamo che nn ti ustioni ma fai fatica a tenercela

Secondo me non va bene e un controllo al circuito di raffreddamento lo darei.
"Far fatica a tenere la mano" vuol dire, più o meno, 55-60°C...troppi per me...

anche con la mia precendete imbarcazione che aveva un Yanmar 3ym30 ( che rimpiango) anno, scorso, forse perchè era caldo parecchio, acqua scottava.
e comunque credo che sia normale, lo scambiatore non può abbattere acqua da 90/95° circa a 55° come dici tu, mi sembra impossibile.
NN vale lo stesso per le auto?

Sulle auto il radiatore nella parte bassa è freddo. L'acqua calda entra in alto e quando esce deve essere fresca.

Sulle barche stai confondendo l'acqua dolce con l'acqua salata.
Lo scambiatore abbatte la temperatura dell'acqua dolce e di riflesso scalda la salata. Quindi, se la salata entra a 30° non può uscire a 70°, neanche la caldaia di casa scalda così tanto.
Per questo ti dico che deve essere calda senza scottare e, se scotta, vuol dire che passa troppa poca acqua che non raffredda a sufficienza.
nn sto confondendo nulla anzi... so perfettamente che nel motore imbarcazione circola liquido refrigerante ( nn acqua) con relativa vaschetta per aggiunta e che ha un punto di ebollizione superiore a 100° ,mentre acqua che raffredda il liquido refrigerante all'interno del motore e relativo blocco motore, è acqua salta che proviene o dal sail drive oppure da altre prese a mare, detto questo e ripeto, se liquido refrigerante è come da copione e manuale a 90/95° gradi,( temperatura rilevata dal bulbo vicino al termostato) è impensabile che
acqua di mare che in agosto viaggia minimo a 27 ° ( anno scorso anche a 31°) possa raffreddare fino a 55° come dici tu.
e comunque 55° acqua NON è tiepida, anzi....
tiepida è 37°/40°.
però non è detto che NON mi sbagli ma da 95° a 55°, ci sono 40° di differenza, solo inverno acqua è meno calda ma questo è ovvio.

Per questo dico che ti confondi.
Non ti sto dicendo che l'acqua di mare raffreddi la dolce fino a 55°, ti sto dicendo che l'acqua dolce non può scaldare la salata fino a scottare.
E' il contrario!

Che poi penso che la dolce venga raffreddata anche sotto i 55°, quando il termostato si chiude l'acqua dolce che rimane nello scambiatore si fredda parecchio, poi il termostato si apre, esce la fredda, entra la calda a 90° ed il giochino ricomincia.
La temperatura è costante nel motore, non nello scambiatore.
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento