I Forum di Amici della Vela

Versione completa: fumo bianco motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Per Garibaldi: è corretto ad un certo punto chiamare il meccanico. fino a dove riesco a spingermi però cerco di fare in autonomia e imparare, anche perché se dovessi avere un problemino in mare...mi tuffo e abbandono la barcaSmile

Per Stout: a giri massimi un pò di acqua nera è sempre uscita, dovrebbe essere solo "sforzo" del motore o fuliggine. la barca in effetti è un pò pesantina (una paio di tonnellate) e il motore è 10 cv. però appena sistemo il fumo bianco, faccio una prova a giri elevati per vedere se ci sono miglioramenti.

Per Butler: non sapevo del rischio grippaggio, grazie per la dritta. fortunatamente non ho insistito, ho fatto solo qualche prova riportando il motore a giri minimi.

Per maurotss: mi sto attrezzando per fare tutte le prove del circuito di raffreddamento con le dritte che mi avete dato. fine settimana procedo..

Grazie a tutti per i contributi.
(10-05-2018 22:29)dan0083 Ha scritto: [ -> ]Per Garibaldi: è corretto ad un certo punto chiamare il meccanico. fino a dove riesco a spingermi però cerco di fare in autonomia e imparare, anche perché se dovessi avere un problemino in mare...mi tuffo e abbandono la barcaSmile

Per Stout: a giri massimi un pò di acqua nera è sempre uscita, dovrebbe essere solo "sforzo" del motore o fuliggine. la barca in effetti è un pò pesantina (una paio di tonnellate) e il motore è 10 cv. però appena sistemo il fumo bianco, faccio una prova a giri elevati per vedere se ci sono miglioramenti.

Per Butler: non sapevo del rischio grippaggio, grazie per la dritta. fortunatamente non ho insistito, ho fatto solo qualche prova riportando il motore a giri minimi.

Per maurotss: mi sto attrezzando per fare tutte le prove del circuito di raffreddamento con le dritte che mi avete dato. fine settimana procedo..

Grazie a tutti per i contributi.
Condivido dan0083 proprio per imparare a risolvere eventuli problemi quando sei in
mare "non c'è bisogno che ti tuffi ed abbandoni la barca"la battuta è simpatica.Ti voglio suggerire che per imparare occore sempre qulcuno che ti insegna,in questo caso meccanico.Poi sei libero di organizzarti come meglio credi.Buon ventoArrowArrow
Ciao,

Segui tutti i consigli che ti hanno dato.
Ma prima compra una di quelle telecamere endoscopiche (pochi eur) poi stacchi il tubo che esce dalla girante e infili la telecamera nel tubo, dovresti arrivare a vedere il fascio tubiero.
Ti allego il video del nostro scambiatore per l’olio.
https://youtu.be/J5mjprXmWjM
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(11-05-2018 13:31)svo75 Ha scritto: [ -> ]Ciao,

Segui tutti i consigli che ti hanno dato.
Ma prima compra una di quelle telecamere endoscopiche (pochi eur) poi stacchi il tubo che esce dalla girante e infili la telecamera nel tubo, dovresti arrivare a vedere il fascio tubiero.
Ti allego il video del nostro scambiatore per l’olio.
https://youtu.be/J5mjprXmWjM
Ciao

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questo motore è monocilindrico a raffreddamento diretto quindi nessun fascio tubiero. 91
ho avuto lo stesso problema ho fatto controllare tutto.... alla fine ho pulito lo scarico e mi sono accorto si che si c'erano incrostazioni ma anche la valvola di non ritorno bloccata e intasata .
Ciao a tutti. Prove fatte. Il problema sembra risolto!!!
Il tubo che va dalla girante al motore era quasi completamente ostruito dal calcare.
Vista la situazione ho creato un circuito chiuso (da ingresso acqua motore a uscita sifon break) ed ho fatto girare con motorino elettrico 3 lt. di acqua con 1 lt di acido muriatico per 20 minuti circa.
Quindi ho riacceso il motore: scomparse tutte le bolle d'aria che si formavano nei tubi, dalla presa a mare al filtro e dal filtro alla girante; getto d'acqua allo scarico decisamente migliorato; acqua nel filtro in costante movimento.
Ho fatto la prova in mare fino a 3000 giri e nessun segno di fumo.
Di seguito il video con giri a 2800.
Grazie mille a tutti!!!Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(13-05-2018 23:25)dan0083 Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti. Prove fatte. Il problema sembra risolto!!!
Il tubo che va dalla girante al motore era quasi completamente ostruito dal calcare.
Vista la situazione ho creato un circuito chiuso (da ingresso acqua motore a uscita sifon break) ed ho fatto girare con motorino elettrico 3 lt. di acqua con 1 lt di acido muriatico per 20 minuti circa.
Quindi ho riacceso il motore: scomparse tutte le bolle d'aria che si formavano nei tubi, dalla presa a mare al filtro e dal filtro alla girante; getto d'acqua allo scarico decisamente migliorato; acqua nel filtro in costante movimento.
Ho fatto la prova in mare fino a 3000 giri e nessun segno di fumo.
Di seguito il video con giri a 2800.
Grazie mille a tutti!!!Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bene!
Bene ... ma ...
Perchè hai fatto il trattamento di disincrostazione, anziché sostituire il tubo?
È per caso un tubo metallico?
Comunque, non conosco quel motore, ma mi sembra che anche ora il flusso seppur migliorato, non sia così abbondante, tenendo conto del numero di giri a cui stai andandoci.
Ma forse mi sbaglio io.

---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
(14-05-2018 08:45)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Comunque, non conosco quel motore, ma mi sembra che anche ora il flusso seppur migliorato, non sia così abbondante

+1
(14-05-2018 08:45)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Bene!
Bene ... ma ...
Perchè hai fatto il trattamento di disincrostazione, anziché sostituire il tubo?
È per caso un tubo metallico?
Comunque, non conosco quel motore, ma mi sembra che anche ora il flusso seppur migliorato, non sia così abbondante, tenendo conto del numero di giri a cui stai andandoci.
Ma forse mi sbaglio io.
Scusa ho saltato dei passaggi nella descrizione..
Ho pulito il tubo in gomma manualmente. Nel frattempo ho ordinato il pezzo di ricambio, anche perché quello che c'è in effetti è vecchiotto.
Ho deciso di fare il trattamento disincrostante dopo aver visto i residui trovati nel tubo. Ho pensato che se il tubo era ridotto così molto probabilmente anche il circuito del motore potesse avere delle ostruzioni.
Riguardo al flusso d'acqua sinceramente non so. Grazie per l'indicazione.
Però la presa a mare mi sembra ok, i tubi non presentano bolle d'aria, il circuito motore dovrebbe essere pulito..non so se ci sono altri elementi che possono influire.
Non è molto che ho questo motore.
Hai fatto un buon lavoro. Allo scarico è scomparso il fumo nero, ora dovresti misurare la temperatura dell'acqua scaricata per toglierti ogni dubbio.
Ciao ,
possiedo dal settembre 2017 un Jeanneau Sunshine 38 con a bordo un Yanmar 3GM30F. Questo inverno ho fatto vari lavori =sostituzione pompa acqua salata, sostituzione presa a mare (era semichiusa), smontaggio e risaldatura del riser, trasudava ruggine tanto da incrostare completamente la pompa A/C sottostante (che ho pure cambiato).
Il motore, nonostante il flusso d'acqua che sembra regolare , sopra i 2500 giri fuma in continuazione. Faccio notare che rumore e prestazioni sembrano OK oltre ad avviarsi al primo colpo.
Ma mi innervosisce quel fumo.

Chi può darmi una spiegazione?

PS una curiosità, il collegamento dell'acqua salata che dallo scambiatore va al riser ad un certo punto ha una deviazione che fa uscire parte dell'acqua in una piccola uscita a mare vicina a quella dello scarico principale . Qual'è la ragione di questa cosa?

Grazie simone
(10-01-2019 00:33)Breganze Ha scritto: [ -> ]Ciao ,
possiedo dal settembre 2017 un Jeanneau Sunshine 38 con a bordo un Yanmar 3GM30F. Questo inverno ho fatto vari lavori =sostituzione pompa acqua salata, sostituzione presa a mare (era semichiusa), smontaggio e risaldatura del riser, trasudava ruggine tanto da incrostare completamente la pompa A/C sottostante (che ho pure cambiato).
Il motore, nonostante il flusso d'acqua che sembra regolare , sopra i 2500 giri fuma in continuazione. Faccio notare che rumore e prestazioni sembrano OK oltre ad avviarsi al primo colpo.
Ma mi innervosisce quel fumo.

Chi può darmi una spiegazione?

PS una curiosità, il collegamento dell'acqua salata che dallo scambiatore va al riser ad un certo punto ha una deviazione che fa uscire parte dell'acqua in una piccola uscita a mare vicina a quella dello scarico principale . Qual'è la ragione di questa cosa?

Grazie simone
è il bypass.
senza quello l'acqua non circolerebbe a valvola termostatica chiusa
e non raffredderebbe lo scarico oltre a mantenere inutilmente in pressione tutto il circuito.

il fumo bianco sopra i 2.500 potrebbe essere vapore acqueo che ha la particolarita di sparire poco dopo lo scarico
se invece persiste allora è olio incombusto.
(10-01-2019 10:08)andros Ha scritto: [ -> ]il fumo bianco sopra i 2.500 potrebbe essere vapore acqueo che ha la particolarita di sparire poco dopo lo scarico se invece persiste allora è olio incombusto.

Oppure il nuovo Papa, hai visto mai
79
(10-01-2019 00:33)Breganze Ha scritto: [ -> ]PS una curiosità, il collegamento dell'acqua salata che dallo scambiatore va al riser ad un certo punto ha una deviazione che fa uscire parte dell'acqua in una piccola uscita a mare vicina a quella dello scarico principale .

Detta così mi sembra un rompi-sifone piuttosto che un by-pass.
Maggiori dettagli?
Rompisifone
(10-01-2019 13:56)andros Ha scritto: [ -> ]Rompisifone
Col pregio di farti vedere subito se gira acqua nell'impianto
Smiley4
Ciao e grazie per le risposte,
la spiegazione di Andros mi convince molto , secondo me è un bypass.
A bassi giri dall'uscita a mare non esce niente (by the way a quella uscita è pure collegata la pompa di sentina elettrica posta sotto l'asse del motore), più si alzano i giri più esce acqua a flusso continuo.
Mentre dallo scarico l'acqua esce più a spruzzo , ma in buone quantità . Ho un video ma è troppo pesante per caricarlo Sad
Il fumo potrebbe effettivamente essere vapore acqueo diciamo che si dissolve ad un paio di metri dalla poppa. Ho fatto un'uscita 4/5/6 gennaio 2°C temperatura esterna , ed il fumo iniziava copioso già prima dei 2500 giri , d'estate lo inizio a vede sopra i 2600. Questa cosa potrebbe propendere per il fatto che è vapore acqueo?

simone
(11-01-2019 14:13)Breganze Ha scritto: [ -> ]Ciao e grazie per le risposte,
la spiegazione di Andros mi convince molto , secondo me è un bypass.
A bassi giri dall'uscita a mare non esce niente (by the way a quella uscita è pure collegata la pompa di sentina elettrica posta sotto l'asse del motore), più si alzano i giri più esce acqua a flusso continuo.
Mentre dallo scarico l'acqua esce più a spruzzo , ma in buone quantità . Ho un video ma è troppo pesante per caricarlo Sad
Il fumo potrebbe effettivamente essere vapore acqueo diciamo che si dissolve ad un paio di metri dalla poppa. Ho fatto un'uscita 4/5/6 gennaio 2°C temperatura esterna , ed il fumo iniziava copioso già prima dei 2500 giri , d'estate lo inizio a vede sopra i 2600. Questa cosa potrebbe propendere per il fatto che è vapore acqueo?

simone
col freddo lo vedi prima.normale.
la domenda è:perchè vapore acqueo?
la risposta è una sola:surriscaldamento.
se il motore è raffreddato direttamente e ha qualche migliaio di ore occorre disincrostare.
se ha lo scambiatore...lo stesso.
che motore è? ha lo scambiatore?
Il fumo bianco non è necessariamente dovuto a vapore d'acqua, può infatti trattarsi di gasolio incombusto. In tale caso la responsabilità è da imputare agli iniettori, forse sono da pulire.
Girante appena cambiata, presa a mare nuova, , forse è lo scambiatore da scrostare .
Il motore è un yanmar 3gm30f (raffreddato con acqua dolce).

simone
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento