31-03-2018, 09:44
31-03-2018, 09:59
Vero, mentre con le Trudesign dovresti mettere passascafo+curva+valvola, con Randex c'è il vantaggio di passare dal passascafo alla valvola a 90° recuperando spazio. Sono considerazioni da fare valvola per valvola prendendo nota dello spazio a disposizione. Io per il montaggio,ispezione,ecc. della valvola a 3/4 di alimentazione del WC, posta sotto al lavabo ,visto l'ingombro maggiore, ho messo un piccolo sportellino di ispezione.mettendo una curva a 90° avrei potuto evitare ma dritta e col collare mi piaceva di più)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
31-03-2018, 11:25
@Jarife che bel lavoro pulito. Complimenti !
Ps.
Quando faccio le lunghe mi porto sempre dietro una stampa del tuo file per le procedure di chiamata tramite VHF
Ps.
Quando faccio le lunghe mi porto sempre dietro una stampa del tuo file per le procedure di chiamata tramite VHF
01-04-2018, 06:54
(31-03-2018 09:59)JARIFE Ha scritto: [ -> ]Vero, mentre con le Trudesign dovresti mettere passascafo+curva+valvola,..NEIN! NEIN! NEIN! Nix buono!





03-04-2018, 10:44
Se leggi , infatti, ho scritto che non ho optato per questa possibilità ed ho aperto uno sportellino di ispezione per montarla perpendicolare e con il collare per avere il massimo della sicurezza.
24-08-2018, 23:01
Jarife, con il tempo le valvole grosse del wc si sono indurite ? Ho una valvola in ottone nuova che mi ci rovino il polso ad ogni apertura e chiusura. Le Truedesign sembrano avere anche la leva con meno sbbraccio di quelle metalliche, quindi teoricamente più dure da azionare . Altra cosa, la valvola sul piedino del motore si può mettere in "plastica"o ci sono motivi per rimanere sul metallo?
26-08-2018, 21:10
Le valvole da 11/2' del WC e quella da 2' della cassa acque nere sono tenerissime,le chiudi con un dito. Per la valvola sul sail-drive sentirei da loro per sicurezza , io ho la linea d'asse e quindi l'ho installata senza problemi.
26-08-2018, 21:18
Grazie per il cortese riscontro. Penso di montare tutto True Design la prox primavera.
30-08-2018, 20:29
Se può interessarti.. http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=116172
30-08-2018, 20:49
Grazie, ma già studiato fa tempo... Ottimo tutorial.
05-01-2019, 23:04
Prova tecnica domestica per verificare gli ingombri causa passascafo originali particolarmente vicini tra loro.
25-04-2019, 09:47
Ho seguito con interesse le vostre opinioni e anch'io sono molto favorevole alle prese in composito. Vi chiedo: e per il Sail drive voi che fate? Il Sail drive è in alluminio ho visto che prima della valvola c'è un raccordo maschio/maschio, occorrerebbe sostituire anche quello! Idee? Mi sembra non si trovi in composito!!?
25-04-2019, 11:32
Ho messo randex perché trudesign hanno una misura unica del corpo valvola per 1/2", 3/4", 1" e le più piccole sono un po' ingombranti. L' insieme viene un po' più lungo rispetto al bronzo. Il gomito potragomma filettato maschio è in realtà una curva dove una sonda da elettricista passa agevolmente anche nei diametri minori, molto utile in caso di intasamento.
25-04-2019, 13:32
@alessandro cabras Ti dico la mia esperienza:ho comprato tutto Trudesign, da installare ancora, ma non per il piede Volvo perché la Trudesign in pratica mi ha sconsigliato di montare plastica su metallo. Per il piede ho ordinato materiale originale alla Volvo, anche se l'opinione di vari ADV é che sono un bischero che regala soldi alla Volvo. Vedi discussione"di che materiale é la valvola presa a mare Volvo.
25-04-2019, 14:42
Dato che è un'idea metavigliosa che mi sta passando per la testa per il futuro alaggio lo chiedo anche qui. Ho visto che Trudesign sponsorizza il montaggio con resina caricata in quanto va a costituire corpo unico con simile materiale dello scafo, garantendo per sempre la tenuta stagna dell'unione e la stabilità dell'insieme in caso di sostituzione delle valvole. Che ne pensate?
25-04-2019, 14:47
Il mio punto di vista già li sai, mi sembra più semplice farlo con il 3M fc 5200.
25-04-2019, 14:51
Lo so, sarei d'accordo con te con un passascafo in ottone che va cambiato ogni tot, oppure in bronzo che non va molto in sintonia con l'epoxy. Ma trattandosi di fiberglass su fiberglass per un elemento che dovrebbe durare quanto la barca, vedrei di più un montaggio monolitico.
25-04-2019, 18:00
Non so, ma a sensazione mi sembra che un sigillante poliuretanico mantenga più spessore e sia più elastico una volta che il serraggio venga fatto in due tempi così come raccomandsto da Trudesign. La resina epossidica andrebbe comunque sul gealcot dello scafo e probabilmente su la parte interna magari verniciata. Forse il discorso del monolitico potrebbe valere se i passascafo fossero installati durante la laminazione dello scafo, cosa impossibile. Cambio anche il passascafo in "plastica" Airmar del log Raymarine, in questo caso prevedono solo sigillante poliuretanico.
25-04-2019, 18:16
Mi piacerebbe approfondire con l'intervento di "espertoni" Di certo il bordo del foro circolare e la battuta interna non hanno gelcoat e una adeguata preparazione costituisce un buon aggrappaggio per la resina caricata. Rimarrebbe sul gelcoat il modesto profilo esterno del passascafo in battuta ma l'impermeabilizzazione sarebbe garantita dalla resina fra filettatura e foro. Questa procedura consentirebbe di stringere il dado interno quanto basta, in via definitiva, senza toverlo poi tirare, come accade per i sigillanti. Mi ha colpito il commento di Trudesign su tale pratica di montaggio, sembrerebbe logica data la natura del materiale di costruzione dei passascafo.
25-04-2019, 20:00
Luciano, io ho preferito montarle con 3M-4200fc, metti che un domani debba cambiarne una , che si rovini un filetto...mi piace pensare di toglierla agevolmente (quasi agevolmente,perchè le ho sigillate per bene). Comunque al momento sono sempre più contento di averle installate.