I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Configurazione Victron BMV-712 smart
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
(19-04-2024 20:42)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Come ti hanno già detto non c'è altro da fare che seguire i due cavi neri e vedere dove arrivi, uno andrà al quadro delle utenze e l'altro andrà probabilmente alla batteria motore e poi proseguirà fino a quella di prua a meno che questa non sia isolata, ma non credo. Armata di pazienza e di una buona torcia.

Sono stato frettoloso e queste sono considerazioni fatte da lontano, in quanto mi baso su foto scattate nei mesi scorsi.
Ovviamente domani farò i controlli suggeriti.
Io ho sempre pensato che, dalla batteria motore partisse un negativo verso l'interruttore del negativo e da quello del pacco servizi un solo negativo sempre verso l'interruttore del negativo. Invece ora che ci penso, guardando lo schema, è un unico circuito "circolare".
Credo che quello in alto possa andare fino all'elica di prua, più che alla batteria motore. Domani controllo bene.
Però nello schema in basso non capisco perchè i positivi batteria e motore si "toccano".
le batterie sono correttamente bilanciate se il positivo parte da quella in alto nella foto, il negativo da quella in basso. Ha ragione Andrea, come al solito, i negativi, tutti, devono partire da un punto unico.
Occorre capire se il cavo nero "clandestino" sia una connesso al negativo della batteria motore o al motore stesso.
La cosa migliore da fare e mettere un punto di distribuzione dei negativi, dove é collegato il negativo che va al quadro. Lo shunt del 712 é collegato con uno spezzone al punto di distribuzione da un lato mentre l'altro viene collegato al polo negativo della batteria in basso. In questo modo tutto ció che scarica o carica il pacco batterie servizi viene "contabilizzato" dal 712. Se il nero "clandestino" fosse collegato al negativo della batteria motore deve essere connesso al polo negativo della batteria servizi in basso, saltando cosí lo shunt, altrimenti al punto negativo.
Spero di essere stato chiaro.
BV!
P.S. perché il 712 e non lo Smart shunt, il video é molto piccolo, se non ti serve l'allarme ed il relé, che lo Smart Shunt non ha, risparmi un bel po' di soldini e vedi tutto con il Victron Connect.

P.S.2 Manca il fusibile sul positivo! Ti auguro di non averne mai bisogno, ma nel caso sono i 50 euro meglio spesi per la tua barca e pure per quelle accanto Smiley44
Allego le foto dell'altra cabina.
Il clandestino va alla batteria motore direi.
Poi ho scoperto di avere anche un isolatore che non so cosa sia...

Quel 30 ampere non è il fusibile del pacco batterie?
Ho pensato anche io allo smartshunt.
Il pannello non mi serve ineffeti.
Però il prossimo anno vorrei montare un pannello solare e credevo fosse meglio il 712 in ottica espansione. Suggeritemi voi!

(20-04-2024 09:28)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]. Se il nero "clandestino" fosse collegato al negativo della batteria motore deve essere connesso al polo negativo della batteria servizi in basso, saltando cosí lo shunt, altrimenti al punto negativo.


Io avevo capito così connetto con uno spezzone lo shunt della batteria servizi in basso utilizzando un cavo da 50mm2
Poi collego il "sondino" positivo al polo positivo in alto a destra.
Il secondo sondino al polo positivo della batteria motore.

Sbaglio?
Posso dire che quell'impianto è un casino? Smile
Come dice Pepe, manca il fusibile (sicuramente non è quel 30A). Quella matassa sembra fatta apposta a creare confusione.
Non si capisce come siano collegati quei negativi e certamente è sbagliato che arrivino due cavi di potenza al banco servizi. Prima di fare interventi, devi scoprire come è fatto l'impianto, sanificarlo, e alla fine metti un BM.


Sent from my SM-P613 using Tapatalk
Pensa che ho fatto cambiare solo il raddrizzatore. Tutto il resto è come uscito dal cantiere nel 2009.
Mi affiderò ad un professionista, meglio evitare rischi.
Vi ringrazio!
Una domanda, eventualmente il relè del 712 smart, può essere utilizzato per staccare le batterie sotto un certo voltaggio?
No, però può pilotare un relè adeguato con un contatto pulito in grado di gestire il voltaggio e l’amperaggio desiderato.
BV!
(09-05-2024 07:30)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]No, però può pilotare un relè adeguato con un contatto pulito in grado di gestire il voltaggio e l’amperaggio desiderato.
BV!
Quindi intendi che volendo posso fare in modo che il relè stacchi un'utenza particolare quale il frigo o il winch elettrico, prima che lo metta in sofferenza?
(09-05-2024 20:30)gladio76 Ha scritto: [ -> ]Quindi intendi che volendo posso fare in modo che il relè stacchi un'utenza particolare quale il frigo o il winch elettrico, prima che lo metta in sofferenza?
No. Significa che il BMV pilota un piccolo relè il quale pilota un grosso disgiuntore.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk
Domanda tecnica su victron 712 smart.
Con batteria 80% e pannelli solari in funzione utenze tutte spente, la Voce TENSIONE sale (vuol dire che i pannelli stanno caricando) ma la voce CORRENTE rimane 0.00 Ah. Appena accendo il frigo la voce CORRENTE segna
- 6.50Ah ( penso che il funzionamento sia corretto ovvero mi da il consumo in tempo reale) La domanda nasce dal fatto che immaginavo che, spegnendo tutto le utenze, con batterie da ricaricare, la voce CORRENTE avrebbe segnato un valore positivo e quindi avrei saputo quanto erogavano i pannelli. Sbaglio? Oppure è corretto che il victron segni solo alla voce CORRENTE i consumi e non le entrate? (aumenta la voce TENSIONE)
(05-06-2024 16:38)LEO71 Ha scritto: [ -> ]Domanda tecnica su victron 712 smart.
Con batteria 80% e pannelli solari in funzione utenze tutte spente, la Voce TENSIONE sale (vuol dire che i pannelli stanno caricando) ma la voce CORRENTE rimane 0.00 Ah. Appena accendo il frigo la voce CORRENTE segna
- 6.50Ah ( penso che il funzionamento sia corretto ovvero mi da il consumo in tempo reale) La domanda nasce dal fatto che immaginavo che, spegnendo tutto le utenze, con batterie da ricaricare, la voce CORRENTE avrebbe segnato un valore positivo e quindi avrei saputo quanto erogavano i pannelli. Sbaglio? Oppure è corretto che il victron segni solo alla voce CORRENTE i consumi e non le entrate? (aumenta la voce TENSIONE)

La corrente erogata dai pannelli è consumata dalle utenze, quindi la batteria non si carica. Quando aumenti il carico, i pannelli non ce la fanno ad erogare abbastanza corrente e la batteria fornisce quello che manca.
In alternativa, hai montato il pannello fra lo shunt e la batteria invece che dopo lo shunt, per cui misuri solo la corrente che esce ma non quella che entra.
(05-06-2024 16:57)AndreaB72 Ha scritto: [ -> ]La corrente erogata dai pannelli è consumata dalle utenze, quindi la batteria non si carica. Quando aumenti il carico, i pannelli non ce la fanno ad erogare abbastanza corrente e la batteria fornisce quello che manca.

In alternativa, hai montato il pannello fra lo shunt e la batteria invece che dopo lo shunt, per cui misuri solo la corrente che esce ma non quella che entra.

Questa figura fa vedere il punto di Andrea: si tratta di verificare che il negativo del controller solare arrivi allo shunt dalla stessa parte del negativo delle utenze (qui sotto da destra). Il problema del solare non rilevato si dovrebbe risolvere facilmente.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nota però un aspetto più subdolo, che invece rimane. Quando la corrente erogata dai pannelli è inferiore a quella consumata dalle utenze, stai scaricando la batteria; tuttavia la tensione resta alta. Ciò può ingannare facilmente i dispositivi di protezione da scarica profonda, come quello che avrai sul frigo.
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento