I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Duralac VS Tef-gel VS Lanocote VS Lanolina
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
(22-03-2019 00:02)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Si lo avevo visto, ma magari senza farlo venire dagli USA, lo cercavo per qui...

quanto te ne serve ?
(22-03-2019 00:02)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Si lo avevo visto, ma magari senza farlo venire dagli USA, lo cercavo per qui...

Ci pensa Amazon, di solito ci riesce bene: dalle Bermuda mi è arrivato un prodotto in una dozzina di giorni e mi pare con 19 $ di spese di spedizioni

Qui si accenna a qualcosa del genere
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44559
Grazie ragazzi, me ne serve un po' per riempire bene la parte inferiore della losca del cuscinetto timone Bavaria. I cuscinetti nuovi sono arrivati dalla Jefa con una mini bustina di grasso, penso Lanocote. Ordinati alla Sail service, ottimi ma si so dimenticati il grasso... Kermit a suo tempo consiglio' di riempire bene il lato inferiore per contrastare l ingresso dell acqua.
La Sail Service si è scusata... ma ormai... Cmq mi hanno indicato anche il Molykote 111 compound che su Amazon Europa si trova.
Secondo le vostre esperienze, al fine di evitare fenomeni di corrosione galvanica negli accoppiamenti acciaio / alluminio, è meglio usare il Duralac o il Tefgel?
Io preferisco duralac su accoppiamenti fissi ( piastre, rivetti) e tefgel su quelli mobili (trozza boma, snodi vang rigido ecc.).
Il duralac credo che sia stato ritirato dal mercato perché cancerogeno.
Duralac perché mi piace il suo odore, tefgel perché non secca.
Mi piace pensare che se le tue mani alla sera puzzano di WD40 o di Duralac non è stata una giornata sprecata.
(27-02-2020 21:38)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]Mi piace pensare che se le tue mani alla sera puzzano di WD40 o di Duralac non è stata una giornata sprecata.
BV!

.... Quotissimo e aggiungo
Puzzo di:
Olio lubrificante,
Gasolio,
Flatting,
Miscela al 2%,
Resine
Etc
Non è un po' magra al 2% ?
Che se il motore non è nuovo (e se due tempi non lo è) meglio il 3% che lubrifica di piu...
(27-02-2020 23:03)Argo74 Ha scritto: [ -> ]Non è un po' magra al 2% ?
Che se il motore non è nuovo (e se due tempi non lo è) meglio il 3% che lubrifica di piu...

Io ho sia uno yamaha malta 3,5 hp del 1995, sia un selva 15 hp del 2019 entrambi rigorosamente 2 tempi ed entrambi sul loro manuale ed anche sulla targhetta applicata sugli stessi motori riportano la raccomandazione di usare miscela al 1%.
Sul selva ancora non posso dire i risultati, con la miscela al 1% è entrato in acqua una sola volta per provarlo appena preso nuovo dal concessionario ma lo yamaha con quella miscela ci viaggia senza problemi dal ‘95 per più di un mese all’anno, tutti i giorni e facendo una media di circa 3/4 miglia al giorno.

Sicuramente la miscela al 3% lubrifica molto di più ma il tender lo devi mandare in giro da solo altrimenti rischi l’intossicamento da fumo...19
Me l’avete fatto venire in mente ...[Immagine: 9a8bd951b2ad44ae34c00d2979a7e898.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devo avvitare delle viti inox nel corpo del salpa-ancora d'alluninio e penso di dover usare il Duralac.
Domanda: devo spennellarlo sulle filettature delle viti, aspettare che asciughi e avvitare?
Oppure devo avvitarle appena spennellato prima che asciughi?
Devo colarne un po' anche nei fori filettati del salpa-ancora d'alluninio oltre a metterlo sulle viti inox?
+ ne metti meglio è.
Dovrei fare dei lavori in barca, dove si richiede l'uso di una buona pasta anticorrosiva. Ho letto sul forum vari argomenti sull'uso di Duralac-TefGel-Lanocote, Sicuramente ottimi prodotti ma dal prezzo non indifferente e oltre anche a rovinarsi in brevissimo tempo se non saputi conservare correttamente. Girovagando sul web e leggendo alcune discussioni su forum americani, leggo che oltre l'uso dei sopracitati prodotti, qualcuno usa anche la LANOLINA, che se non erro dovrebbe essere uguale in tutto e per tutto al LANOCOTE (cioè il grasso di pecora). Volevo conferma di ciò, perchè, digitando sui motori di ricerca LANOCOTE, i prezzi sono simili a DURALAC e TEFGEL, mentre se digito LANOLINA, vedo che il prodotto è anche venduto da farmacie e erboristerie a prezzi accessibilissimi.
E' stata usata da qualcuno la Lanolina? Se si, con quali risultati?
In definitiva, io dovrei avvitare dei bulloni in inox sulla pinna stabilizzatrice in alluminio di un fuoribordo.
Potresti anche semplicemente interporre delle rondelle in plastica ed un tubetto termorestringente sul perno. O rie
Pire per bene di silicone o simili
Si, può essere un'idea Smiley14
Sì la lanolina funziona; per esempio Windpilot vende i timoni a vento (molti pezzi in fusione di lega leggera con tutta bulloneria inox) tutti assemblati con la lanolina, resta tutto smontabile e non si grippa niente.
Per il lanocote ne ho un barattolo da mezzo chilo comperato all'epoca a tipo 15-20euro, confermo molto efficace (anche molto con gli arridatoi, mai grippato uno anche a molti anni di distanza). Sono entrambi abbastanza riutilizzabili, smonti e rimonti senza doverne rimetterne chissà che.
Per cose più definitive avevo invece anche comperato del Mastinox aeronautico all'epoca idem tipo 20 euro il siringone da 2-300ml, mi sono reso conto di avere un capitale, follia prezzo moltiplicato per 10-20, è però una gran porcheria da utilizzare, molto tossico, appiccicosissimo, sporca tutto...
Ho un barattolino aperto tre anni fa, ora ha un aspetto acquitrinoso
Sarà ancora buono?
Non ha fatto la crosta sulla superficie? Hai provato a mescolare?
No crosta, mescolando sembra tornare buono
Pagine: 1 2 3 4 5 6
URL di riferimento