Ciao Ale, come sicuramente ricorderai,sull'argomento ho già dato in passato.
Ora con le foto la situazione è più chiara. Il meccanismo è tecnologicamente interessante, tuttavia conservo i miei dubbi sulla praticità del sistema per chi fa molto uso dell'ancora e utilizza in maniera flessibile, in relazione alle diverse condizioni meteo e di fondale, le varie tecniche di ancoraggio.
1. una sola possibilità di ancora, a parer mio discutibile quanto a forma (ma occorrerebbe qualche test di tenuta per confutarne l'affidabilità)
2. impossibilità di appenellare, usare un salmone, probabilmente anche allungare calumo
3. se filo per occhio, come ci attacco un grippiale ?
4. se devo usare preventivamente un grippiale, come lo collego ?
5. se la catena del mio vicino si posiziona sulla marra più a prua, invece che sotto la microscopica botola di ispezione, come ci arrivo ?
6. se il calumo è 7-8 volte un fondo di 5 metri, la catena tira e sfrega sul bordo ? (dalle foto non si capiscono gli angoli ma si intuisce che essendo l'uscita molto in alta non è consentito un tiro in orizzontale senza andare in contatto con il bordo
7. dalla foto sembra che l'uscita della catena dal tubo faccia un angolo a spigolo sul tubo stesso. Se salpo con catena in tensione fa atrito ?
Scusa le domande e dubbi, ma essendo una soluzione inusuale e nuova la curiosità è tanta.
IO vi ringrazio anzi dei dubbi e delle domande, perchè tutto è perfettibile ed anzi proprio i dubbi, i problemi che si sono presentati dalla prima volta, permettono di migliorare il sistema. Come ho già detto in precedenza alcuni dei vostri dubbi erano i miei dubbi, alcuni ne avete messi di nuovi, altri si sono presentati nell'uso comune ed impegnativo. Sia chiaro che è lungi da noi dire 'QUESTO E' IL SISTEMA PERFETTO'.Questo è un sistema, pratico, efficente per un uso normale, anche a volte impegnativo che abbina praticità per un equipaggio ridotto, concentrazione di pesi dietro e bassi e che sia anche sicuro.Poi è anche qualcosa di innovativo.Ma Bifrak che è architetto sa bene che ci sono esercizi estetici che hanno la sola funzione estetica ed altri che invece abbinano anche la praticità per un uso comune e continuo....lo so continuerà a pensare che questo appartiene al primo genere.Ok perfetto così....Anche per me l'ancora perfetta è QUELLA CHE NON C'E'
, perchè pesa.....poco, anzi niente....
Cerco di rispondere alle tue domande Blu.
1 Il vantaggio di questa ancora sta....nel peso....tra piastra in acciaio, ancora e stelo lungo quella ancora pesa 32kg,che volendo puoi risparmaire in catena.....Poi se vuoi possiamo ( ma a questo punto cambiamo sistema) possiamo montare un sistema alternativo che permette in condizioni estreme di montare anche un' ancora normale...ma a questo punto, mettiamo direttamente quella e questa la scartiamo...( Però come già detto il Aledoa usa questo sistema da 4 anni in giro per tutti i mari.
2. impossibilità di appenellare, usare un salmone, probabilmente anche allungare calumo
Si può appennellare con un sistema che poi spiego quando si arriva al grippiale, allungare catena e cima si può tranquillamente. Io ho dieci mt di catena per uso normale e 50 di cima, quando vado via, aggiungo 50 mt di catena e poi la cima....
3. se filo per occhio, come ci attacco un grippiale ?
4. se devo usare preventivamente un grippiale, come lo collego ?
Qui ci ha dato una mano il nostro armatore del B61.....e risolvendo questo problema in pratica ne ha risolti un sacco.
Grippiale, appennellamento con lo stesso metodo, ma a distanze diverse. Gri ppiale.
All altezza giusta collega ad una maglia dell' ancora prima che dal salpa entri nel 'tubo' una cimetta ed un piccolo galleggiante e fila catena....ad un certo punto il galleggiante esce fuori e ....galleggia, lo recupera,tira su un pezzo di catena e ci attacca l'ancora per l'appennellamento, o più semplicemente lo usa come grippiale, oppure preso ad un altra distanza lo usa per portare la linea d'ancoraggio (tessile) sulle bitte di prua. Lo so è appena più complicato, ma le situazioni che richiedono appennellamento, impongono anche qualche sacrificio, ciò che importa è che comunque si ppossa fare....
il resto poi