I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Oceanis 411: arridatoi bloccati e metodo 'Kermit'
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
@Stevern il tuo 411 non ha gli stessi arridatoi che aveva il mio o quello di kitegorico, è una serie successiva e non ha difetti che portano al bloccaggio. Per certezza dimmi la marca degli arridatoi che hai così ti posso confermare quello che dico. La manutenzione è sempre utile farla ma nel caso specifico c'è un problema di difettosità che se avessi letto tutti i post avresti capito. Comunque riguardo a quello che fai tu che è in buona sostanza quello che fanno tutti ti avverto che la vasellina non è il prodotto adatto, ci sono prodotti più specifici (lanocote, tefgel ecc). Riguardo al cambio del sartiame ma come mai lo hai cambiato? Hai avuto qualche problema? Cambiandolo hai lasciato i vecchi arridatoi? Molto strana questa cosa
Marcello, come fai ad avere quel pdf con tutti i dati del sartiame? Richiesta alle beneteau ?
@stevern Hasselfors non esiste più, ora si chimano Selden e hanno anche loro la canaula in bronzo, restano sempre i migliori...I problemi delle sartie del 411 sono molto frequenti e comuni a tutte le barche armate con alberi Z-Spars, evidentemente il fornitore di quell'alberaio era di pessima qualità Smile In alcuni casi con tanta pazienza si riesce a sboccare e poi se si mantiene il filetto ingrassato per un po vanno avanti, ma visto che il problema è del materiale che non regge i carichi e si deforma la filettatura, primo o poi vanno cambiati
Bravo Paolo è esattamente quello che succede sugli arridatoi menzionati, il materiale è scadente e la lega non regge i carichi, nel tempo si deforma e si blocca anche tenendoli lubrificati come dice Stevern non risolvi, Stevern ha altri prodotti. Vi dico con certezza queste cose perchè i corpi degli arridatoi sostituiti io li ho acquistati direttamente da Zspar UK e mi hanno fornito prodotti differenti dai precedenti (i nuovi sono Blu Wave)segno che il problema lo conoscono perfettamente
@The Prince Fanno parte del manuale del 411 nordamericano molto più completo di quello europeo. Quando ci vediamo te lo do perchè penso ti potrà essere utile
@Kermit si da il caso che il mio 411 è un CelebrationBlush ti ringrazio comunque. C'è qualche modo per avere dati sul sartiame del Celebration[?] La speranza è l'ultima a morire
ormai tutti gli arridatoi hanno passo in pollici e sono intercambiabili da una marca a l'altra, basta sapere la misura
1) i miei arridatoi,che mi fanno schifo esteticamente, sono questi. Ingrandisci la foto e potrai vedere meglio. Hanno una superficie esterna cromata sbucciata, che mi fa pena guardare. Avrei preferito i vecchi Hasselforth, indistruttibili. Ciò nonostante non si sono mai bloccati ne quelli delle sartie alte e basse nè quelli del paterazzo che ho tolto durante l'alaggio e il sollevamento con il lift. Suppongo che il mio trattamento abbia giovato loro. Sono d'accordo con te che ci sono materiali molto più specifici da impiegare per la loro lubrificazione/mantenimento, ciò nonostante anche la vaselina ha avuto con successo l'effetto desiderato a costo molto inferiore.
2) in occasione di una manutenzione straordinaria generale ho disalberato e fatto manutenzione all'albero e molto altro ancora , così ho approfittato per sostituire le sartie nonostante non avessi riscontrato difetti strutturali (avevano 11 anni di lavoro). Il rigger che mi ha fatto il lavoro ha considerato che gli arridatoi erano conformi e in ottimo stato e quindi non si è reso necessaria la sostituzione.
3) l'ho letto il tuo post ed io ho semplicemente aggiunto la mia esperienza vissuta, null'altro. Così è e così mi trovo bene. Poi ognuno, in funzione di quella propria, agisce di conseguneza e secondo ciò che vuole fare, ed io rispetto le decisioni di tutti. Sono sempre molto soddisfatto del mio Clipper 411 col quale navigo da maggio a novembre. ora è ancora più bello e forte! Ciao a te e a Kitegoriko e a Anghelos
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Stevern mi fai ammazzare dalle risate Smile. Da una foto che si vede un'intera barca non si riesce mica a capire che arridatotio sia Big Grin per certi poteri sopranaturali mi sto esercitando Big Grin ma ancora non li ho. Dovresti perlomeno fare una foto ravvicinata dell'arridatoio. Dubito onestamente (e lo spero per te) che siano gli stessi ma se lo fossero Smile...dicci il nome del rigger che ti ha fatto i lavori perchè un cambio del sartiame totale che non sostituisce un arridatoio del genere è un lavoro a mio parere non qualificabile...ma non voglio aggiungere altro, insomma se sappiamo il nome non ci andiamo Smile. Gli arridatoi sono stati montati fino al 2000 forse qualche barca anche dopo (avanzi di magazzino), hanno un 'Z' stampigliata (marchio Zspar) e si riconoscono bene. Ribadisco che cambiare il sartiame ad un 411 di quell'anno, a meno che tu non abbia avuto un incidente, mi sembrano soldi buttati.

@Anghelos Il progetto del sartiame del 411 celebration lo puoi richiedere alla Zspar France e te lo mandano per email dopo qualche giorno. Ad ogni modo ho controllato le misure degli arridatoi e sono gli stessi del 411 normale ma il sartiame della basse e delle alte ha uno spessore e lunghezza maggiore. Se devi cambiare solo il corpo degli arridatoi puoi prendere come riferimento quello che ho postato
@kermit, sta pur certo che i soldi non li ho buttati perchè l'assicurazione mi ha risarcito in 'toto'. ! Non avevo altre foto perchè mi si sono cancellate nella mia raccolta ed avevo detto anche che avresti dovuto ingrandire la foto (volendolo fare). Altro non posso fare! la mia barca è del 2000 ma non c'è nessuna Z sugli Arridatoi. Ad ogni modo come ripeto mi è convenuto e dopo 11 anni di attività Ora ho le sartie nuove. Il rigger , di cui non ti dico il nome per ragioni di riservatezza e perchè non mi sembrerebbe corretto, è qualificato, magari non avrà fatto lavori sulle barche di Coppa America, ma rientra tra coloro che godono di stima, poi bisogna anche avere un pò di fiducia altrimenti non ti dovresti fidare di nessuno nell'ambiente nautico. A me pare che tu ti fida solo di te stesso o mi sbaglio? Potrai anche ridere è una tua libertà e a volte il forum serve anche per questo...ma quante cose si imparano se uno ha un pò di umiltà! Io lo faccio anche a 65 anni. Mi viene in mente uno che al marina diceva..io non sbaglio mai nella vita e mi ha chiesto e tu? io gli ho risposto ogni giorno perchè così il giorno successivo so qualcosa in più e non ripeto lo stesso errore! dopo 30 anni di navigazione fortunatamente non sono ancora affondato e spero di terminare la carriera all'asciutto. Scusa la divagazione e spero di aver risposto!
Scusa Pierstefano non vorrei che avessi frainteso, mi veniva da ridere sul fatto di ingrandire quella foto per vedere che arridatoi fossero, ovvio che è impossibile farlo, viene tutta sgranata. Per il resto, il rimborso dell'assicurazione ecc. ecc. non ho capito ma non fa nulla sono cose tue, pensavo che li avessi cambiati per cambiarli, ma se mi parli di assicurazione...Detto ciò, se non c'è una Z stampiagliata allora sono contento per te in quanto parliamo di arridatoi diversi, gli altri lubrificati o no si sarebbero bloccati a prescindere. Spero che sia tutto chiaro di quello che si parlava nel post.
Sul mio 411 (costruzione fine 2000) ho dovuto cambiare arridatoi alti e le sartie che vanno dall'interno delle crociette all'albero (quelle più sottili per intenderci) causa arridatoi alti inchiodatti e sartie che andavano in bando. Tagliate con la cesoia e sostituito tutto! Invece gli arridatoi che stanno in coperta sono riuscito a farli sbloccare con un phon particolare per riscaldare i metalli. Le sartie le vedo in buone condizioni, per quel che si può vedere ad occhio nudo...e francamente ho più fiducia nell'acciaio che facevano in quegli anni che non quello che si trova adesso.
Grazie Kermit se leggo bene l'elaborato che hai postato mi occorrono quelle da 1/2' Smile
@Kermit. Beh, visto che stai leggendo il post potresti dirmi con qualche dettaglio in più come hai messo in sicurezza l'albero durante il taglio? Mi sembra di ricordare che tu abbia fissato una scotta alla parte esterna della crocetta per poi rinviarla con un paranco alla galloccia centrale, giusto? Ottimo poi quel file che hai allegato (nel manuale europeo c'è solo la sezione dei cavi); me lo devo guardare meglio (magari stampandolo) ma a prima vista non mi sembra di aver visto arridatoi con misura 5/8. Trovato ...Big Grin Wink


PS:
5/8 inch = 0,625 inch 1 inch = 25,4 mm quindi 5/8 inch = 0,625 x 25,4 = 15,875 mm.
Per anghelos si sono da 1/2.

Per Kitegorico. Prendi una bella cima e fai una gassa alla bitta centrale la fai volare sopra la prima crocetta e la ripassi nella bitta centrale e vai al winch della scotta genoa e metti leggermente in forza. Ad ogni modo è una misura precauzionale che puoi evitare se fai questa sequenza di lavoro in una giornata di poco vento ossia: Tagli l'arridatoio della sartia bassa di dx lo togli e lo sostituisci e metti in forza, a questo punto tagli quella della sartia alta e lo sostituisci, tranquillo che l'albero non cade. Quindi passi dall'altro lato. In altre parole se su 4 arridatoi pricipali ne togli uno per volta l'albero non cade, ovvio che il paterazzo e strallo di prua devono stare al loro posto. Quelli del paterazzo sono due e se ne fa uno per volta.
ma quelli del paterazzo se si smollano entrambi che dovrebbe succedere all'albero? Niente! Pensate a quando vengono tolti per le operazioni di alaggio con un lift, che altrimenti non ce la farebbe ad inserirsi nella giusta e corretta posizione. Volete dire che io sono sempre stato fortunato (4 volte) in quanto l'albero non è mai caduto? Se ci fosse questo pericolo allora mi ravvedo e non alerò mai più la barca in quel cantiere...però dubito abbastanza. Ho forse interpretato male?
Quando si toglie il paterazzo per alare la barca di solito si mette in sicurezza l'albero tesando una cima dalla testa d'albero alla coperta ,almeno che l'albero non sia passante.
se le crocette sono a quartiere difficilmente l'albero vien giù se molli il paterazzo, a meno che non stia tirando un ventone da almeno 30 nodi proprio da poppa. gli hunter, per es, che sono molto accuartierati non hanno il paterazzo.
@Kermit ricordi per caso quanto hai speso per quei quattro arridatoi? Chissa da chi sono reperibili in italia, kiegorico aveva accennato ad un negozio in puglia ma poi non ne ha piu parlato.
Il li avevo ordinati in Inghilterra presso zspar e mi sembra che costassero circa 50 euro a corpo però Osculati li ha a catalogo e li puoi ordinare in una qualsiasi ferramenta nautica
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento