Aggiungo delle foto sullo stato attuale:
<ul>
<li> Sverniciato tutto </li>
<li> Costruito invaso </li>
<li> Smontate le panche </li>
<li> Smontata prua, controruota </li>
<li> Smontato bottazzo, falchetta, serrette dei paglioli </li>
<li> Eliminate parti di ordinate rotte </li>
<li> individuato mastro d'ascia di riferimento e fornitore di legname </li>
<li> Acquistato listelli di frassino e rovere</li>
<li> Costruito cassa per il vapore </li>
<li> Costruito 'tre piedi' per rilevare se la barca è in bolla</li>
<li> Costruito 'rilevatore di forma' per le curvature del fasciame</li>
</ul>
Devo ancora:
<ul><li> Smontare chigliette laterali </li><li> Smontare i madieri </li><li> Sverniciare (forse serve il tritolo..)la chiglia dall'interno che nei tratti incassati è stata riempita con 'la qualunque sostanza' esistente al mondo! </li>
<li> Costruire la 'pentola per il vapore'</li>
<li>eliminare completamente qualche ordinata </li>
<li>provare a lavorare a vapore le ordinate </li>
<li> rilevare le forme dei pezzi da sostituire</li>
</ul>
Il mastro d'ascia vuole 'blindarmela' lasciando in posa quello che regge e montandoci 9 ordinate da tre cm di spessore, aggiungere una serretta intermedia, sostituire i correnti laterali con una fascia 2 x 7!
Più che filologico mi sembra filoblindato il suo modello d'intervento! Per questo è importante vedere come me la cavo col vapore.
Sarò fermo per 15 giorni, niente 'fare', studio e ricerca in vacanze forzate
Vado con delle immagini.