io un velo di grasso (quello solito blu) l'ho messo, la tenuta è stata perfetta e quando sono andato a staccare per pulire il collettore la guarnizione è venuta via senza nemmeno doverla cambiare. Riguardo il pezzo: davvero bello, sembra robusto e inattacabile! Quanto soldini gli hai dato?
Smontato e controllato collettore del mio volvo 2020 del 2002. trasudava un po, pulito è uscito un buco allo stesso posto. il tubo interno era completamente corroso. lo ho comprato originale a circa 180€ su
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..in italia costa 307€ certo fa rabbia che farà la stessa fine.
@scud lo prendo anch'io per il futuro.
Uno anche per me! Qual'è il prezzo? è possibile averlo entro 1settimana max 10gg? (a fine mese parto per le Baleari e vorrei provarlo prima ...)
Sono in contatto con la Sermar, ho chiesto tempi di consegna e prezzo, appena mi rispondono ve li comunico.
non ricordo quanto pagai a suo tempo (oltre 7 anni fa) ma meno del volvo sicuramente. Preciso che le foto sono del pezzo di oggi dopo un bagno in aceto ma era lucido pure prima
Il cantiere da me interpellato qui ad Ancona ha preventivato minimo 280 euri molto tendenti a diventare 300, ed scettico sul fatto che non si corroda prima o poi all'interno, nei punti di contatto tra due pezzi saldati. Il cantiere Sermar non ha più niente del lavoro fatto a suo tempo per Scud, ho mandato foto e disegni del pezzo di Scud ma vorrebbe il collettore originale Volvo e per il momento non ha quantificato la spesa, ci risentiamo nel pomeriggio. Io nel frattempo ho preso la dolorosa decisione di ordinare il pezzo Volvo (245 euri più IVA e trasporto), spero che arrivi entro venerdì perchè vorrei partire lunedì prossimo
URCA! Credo che ordinerò anch'io l'originale.
ALT! Il fabbro di Scud, ditta Sermar di Sarsina (ha il sito web con i contatti), me ne fa uno al volo per DOPODOMANI sulla base del disegno di Scud con due piccole varianti da me suggerite, al prezzo di 100 / 120 EURI! Ho confermato l'ordine, lo vado a prendere direttamente io, e nel contempo ho annullato l'ordine del Volvo originale. Grazie Scud, ottima dritta, che anche gli altri si facciano sotto! Considerazione laterale: certo che il fabbro di Ancona è proprio un birichino! Gli anconetani facciano un dietrofront davanti alla sua officina.
per cortesia facci sapere se il prezzo verrà confermato e la qualità finale del prodotto

se verrà come quello realizzato per SCUD è veramente una cosa da tenere di scorta in barca.
Quoto! Intanto anch'io ho chiesto un preventivo che avrò per domani in tarda mattinata. In ogni caso attendo notizie da AdryGS35.
Sicuramente vi terrò informati. Intanto vi informo sulle due varianti che ho chiesto rispetto al disegno di Scud: 1) la distanza tra la faccia della flangia a contatto col motore e l'asse del manicotto di ingresso acqua sul disegno di Scud è 68 mm, mentre sul pezzo originale che ho in mano è 50 mm; 2) il collettore oltre ad avere una angolazione verso il basso di 45 gradi, come correttamente indicato da Scud, ha anche una angolazione verso destra di 20 gradi (vedi mio schizzo postato in precedenza), sempre rilevata sul pezzo originale. Non so se queste differenze dipendono da una diversità dei pezzi originali (Scud ha un motore Volvo MD2040, io ho un MD2030) o dal rilevamento soggettivo delle quote; in ogni caso quando andrò a ritirare il nuovo pezzo inox lascerò alla Sermar il pezzo originale corroso, codice Volvo 861906, così chi se lo farà fare dopo di me non avrà dubbi.
il pezzo originale 861906 è identico per tutti i 2020-2030-2040 dare l'angolazione di 20 è come avere il pezzo originale
Per me va benissimo. Il preventivo che ho ottenuto qui è di 150 €, e inoltre non sono sicuro del risultato, per cui va benissimo dalla Sermar con le modifiche proposte. Ci fai sapere poi come ordinare e se riusciranno a farlo in tempi brevi (visto che noi partiamo tra un paio di settimane)?
Il pezzo è pronto da ieri pomeriggio (velocissimi), oggi non ce la faccio ad andarlo a prendere, vado lunedì, faccio foto e lo monto sul motore.
mi è stato suggerito che a causa del differente coefficiente di dilatazione termica conviene, in luogo della guarnizione, la pasta rossa. Che ne pensate? Intanto anch'io sono pronto per l'ordine.
Ho avuto anch'io lo stesso problema col mio Volvo 2040 . Per cui un collettore lo prendo anch'io e al piu' presto anche .
tra un viaggio di lavoro e i lavori sulla barca mi sono fumato la leggera inclinazione del collettore verso sx che confermo. La guarnizione in grafite della VOLVO é ottima. io starei su quella invece che usare silicone rosso da marmitte 8che comunque funziona pure lui). non fatevi troppe pippe mentali, sono e rimangono motori da trattore marinizzati.
Tutto fatto. Ieri ho ritirato il pezzo (100 euri) e l'ho montato. Sono andato in auto (2 ore da Ancona) in quel minuscolo paesino nell'Appennino dove la Sermar costruisce accessori inox per il Cantiere del Pardo ed i Wally; valeva la pena fare la strada solo per scambiare quattro chiacchiere con un caffè in mano sulla crisi della nautica col titolare, il sig. Mosconi, disponibilissimo ed evidentemente competentissimo. Ecco il pezzo nuovo a confronto col mio vecchio, che ho lasciato lì:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Su questa ultima foto si notano sul nuovo pezzo le due costoline di rinforzo che ho fatto aggiungere tra la flangia di accoppiamento ed il barilotto dell'acqua di raffreddamento: buona idea, sono verticali e non intralciano il lavoro sui dadi di fissaggio. Si nota anche che sul vecchio pezzo ci sono delle nicchie sul barilotto, una è evidenziata col circoletto rosso; la loro mancanza sul pezzo nuovo crea difficoltà nel lavoro sui dadi di fissaggio, perchè la testa del prigioniero arriva molto vicina alla parete del barilotto ed impedisce di usare la chiave poligonale chiusa angolata:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bisogna lavorare con la chiave aperta, con tanta tanta tanta pazienza, ed alla fine si riesce a stringere bene tutti e 4 i dadi: ho montato una guarnizione originale nuova a secco ed un nuovo troncone di tubo di gomma spiralata omologato RINA, messo in moto per 15 minuti, smanettato un pò, nessuno sfiato e nessuna perdita:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il contatto lo trovate qui:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . hanno il pezzo Volvo ed il mio ultimo disegno, vi ho detto tutto.
Questa discussione è utile anche ai non Volvisti in quanto il branchetto di scarico è simile per i vari motori. Quando torno dalle vacanze me nefaccio fare uno uguale con le misure idonee per il mio motore NanniDiesel da 11 hp che proprio per occlusione del suddetto mi ha quasi rovinato la vacanza di due anni fa. Grazie. Comunque parlando con il fornitore dei ricambi pare proprio una cosa frequente. E' per quello che continuano a farli di ghisa, così ogni tot anni lo devi cambiare al costo ( il mio ) di soli 380,00 euri. ! AZZONE
