I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
si in teoria ma, il sistema nanni con scambiatore è diverso rispetto al volvo in oggetto, nel nanni la battuta di ghisa è spianata e contiene la sede O-RING per il fascio tubiero + un secondo foro più in basso per i fumi il sistema all'interno è a labirinto, da lì la difficoltà di pulirlo se arriva a uno stadio elevato di inscostazioni in acciaio probabilmente è meno soggetto a accumulare incrostazioni ma non è la panacea eterna che si monta e si abbandona e così realizzato in acciao artigianale per il nanni come prezzo siamo lì, comunque il ''sistema ''tutto'' deve essere periodicamente smontato pulito e controllato sia in acciao che in ghisa solo così si possono prevenire danni maggiori altri sistemi piùo meno ''sbrigativi'' non danno le stesse garanzie che dà un'ispezione visiva.
Ho scritto alla Sermar delle difficoltà di montaggio che ho avuto col pezzo che ho ritirato ieri, ed ho proposto una semplice soluzione; penso che i prossimi, quello di Brown compreso, saranno perfetti.
ale07 L'ho smontato e pulito due volte non c'è o ring. Nel mio la differenza sostanziale è che l'acqua è incanalata da un canalino stampato nella ghisa, ma con innesto da tubo separato come nel volvo che 'piscia' più in basso dell'uscita scarico fumi. Ovviamente chiederò al meccanico, ma credo che fondamentalmente questo sistema vada bene. Forse tu hai il modello con fascio tubiero rotondo, il mio è una scatola quasi a parallelepipedo. Il problema della ghisa è che prima o poi si sgretola. D'accordo comunque sulla pulizia periodica, certamente però l'inox non ha questo problema.
@AdryGS35 Bello, un vero capolavoro ed a un prezzo ridicolo, per fortuna che su Yanmar è già in acciaio inox ma se lo dovessi sostituire terrò conto di questo artigiano
I problemi a montare e smontare il collettore c'erano anche con l'originale. Unica maniera una chiave piegata a 90° o una chiave a cricketto di quele ad occhiello(non a tubo.
Sapete dirmi se quel gomito è uguale nei motori della serie MD22 ?
Ne ho comprato anch'io uno come gomito di scorta per il mio volvo 2030D. Ottima fattura, prezzo veramente basso considerato il lavoro ed il materiale inox. Qualcuno sa dirmi dopo quante ore di moto è prudente cambiare il vecchio gomito?
Credo che a breve ne ordinerò uno,mi pare un'ottimo rapporto qualità prezzo. Vorrei però raffreddare gli animi ricordando che gli Yanmar 20hp(ma mi è stato riferito anche qualche altro modello),che hanno il riser inox,soffrono di corrosione e richiedono la sostituzione dopo 4-6 anni.(chi ha dubbi chieda ad un meccanico Yanmar) Nemmeno l'inox è eterno.
Confermo che dopo un mese abbondante di crociera in Croazia il pezzo inox non ha dato nessun problema, anzi quando apro il vano motore mi devo mettere gli occhiali da sole!
sapete dirmi se lo hanno anche per motore Volvo d2 55 B?
la Sermar non è un negozio di ricambi Volvo, probabilmente non sanno neanche che differenza c'è tra un Volvo ed uno Yanmar o un Nanni, è un'officina di bravi fabbri che fanno i pezzi a mano uno ad uno. Quindi secondo me per risolvere il tuo problema prima di tutto controlla tu su un catalogo Volvo se il riser montato sul tuo d2 55 B ha lo stesso codice di quello montato sui Volvo serie 20xx (861906 mi pare), se è così ordinalo pure alla Sermar, quello sanno come farlo. Se il codice è diverso, alla Sermar non sanno come farlo, e quindi o tu gli mandi un disegno o gli mandi un pezzo campione.
Parlando con la Sig.na Monia ho saputo che ,almeno per ora,è l'unico collettore per motori volvo che producono. Temo che sia in comune solo per gli MD2020-2030-2040.
posseggo un volvo penta D1-30 e lo scarico è sempre col codice 861906 quindi uguale al vostro, noto che nel primo modello di Scud noto che lo spazio per i prigionieri è più ampio, come mai è stato ridotto in seguito?
Ho installato oggi il pezzo Sermar, ma la distanza tra la base del collettore e il tubetto di innesto superiore è diverso da quello originale. Nel pezzo Volvo (come anche nello schizzo di Scud) la distanza base-esterno tubetto è di 60 mm, ma nel mio è di 73 mm. E' solo il mio ad essere così oppure no? Alla fine, smontando la cuffia e smadonnando come solo un motore fa fare, sono riuscito comunque a montare il tutto, però la cuffia l'ho dovuta un po' tirare; insomma era meglio se era a 60 mm! Prima di mandare una mail alla Sermar, volevo esser sicuro che è il mio pezzo ad essere diverso.
Guarda che nello schizzo di Scud i 60 mm sono tra la base e l'asse, non l'esterno, del tubetto.. Inoltre la Sermar ha il mio pezzo originale lasciato 2 mesi fa, difficile che ne abbiano fatto uno molto diverso.
No, ho controllato, i 60 mm sono tra la base e l'esterno del tubetto anche nel pdf di Scud, in ogni caso sul mio pezzo originale sono 60 mm e sul nuovo sono 73 mm, purtroppo non avevo dietro la macchina fotografica ma anche a occhio si vede bene che i due tubetti non sono in asse. Vabbé, sento Sermar se gli è 'scappata' una quota.
Anche nel mio collettore il tubino é leggermente piú lontano dalla base. Non lo ho ancora montato,conviene modificarlo o la cuffia permette la tolleranza?
Io sono riuscito a montarlo comunque, però ho dovuto smontare completamente la cuffia, cosa che non sarebbe necessaria se il pezzo fosse giusto; inoltre la cuffia va deformata un po': insomma si fa però non è proprio l'ideale. Sarebbe molto meglio avere il pezzo GIUSTO con le sue quote originali, anche perché non capisco il motivo per aver cambiato la distanza.
Da sermar tutto tace.
@bludiprua no non avevo letto. Per montare/smontare il mio la cuffia va TASSATIVAMENTE smontata pena la rottura della stessa (che nel mio caso si é perlappunto lacerata presso la saldatura del collarino) Raffrontato al pezzo originale (che ancora ho) la posizione del tubicino superiore collima (posso riverificare se vuoi)anche perché la cuffia detta la verticale dell'innesto al di là di eventuali elasticità della gomma. Quindi se le due verticali nel tuo caso non corrispondono di molto é meglio far correggere il pezzo. Alla SERMAR meglio telefonare, forse erano chiusi in Agosto.
Nota: monti la guarnizione VOLVO in grafite tra collare e motore? perché quella é bella spessa e se l'hai rimpiazzata con una aftermarket più sottile forse sono i decimi di disallineamento di cui parli tu
Un dettaglio che scorrendo l'intero 3D non sono riuscito a capire: I due collettori sono identici internamente cosi' appare dall'esterno? Oppure c'e' qualche semplificazione nel disegno dei condotti del pezzo inox (saldato ) rispetto all'originale (in fusione) ?Esempio lamelle, paratie, strozzature,gomito.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
URL di riferimento