I Forum di Amici della Vela

Versione completa: la prova di ancoraggio la fate?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Per me, le baie dove ci sono 17-20mt di fondale nn sono baie. O quanto meno non sono dei buoni ridossi quindi non mi ci fermo.


un conto sono i discorsi da manuale un conto quello che si puo' incontrare in realtà, a volte capita di non poter scegliere proprio per niente Sleepy

Dalle mie parti, quando si ancora in zone con 7-8-10-12m di marea, i 15-20m di profondità li si incontrano matematicamente circa due volte al giorno, basta aspettare l'alta marea Smile

A volte intervengono altri fattori, a me è capitato per dire una volta in un fiume con una zona molto profonda talmente laterale che oltre a cercare di far stare ferma la barca bisognava evitare che l'albero si impigliasse con gli alberi (vegetali), il problema non è stato tanto la profondità quanto limitare gli effetti degii 80m di calumo

o ancora più lontano magari Anonimone puo' raccontare se sia cosi' o no, dicono che per esempio alle Marchesi la scelta sia fra ancorare in 20m o in 5000m, oppure tirar dritto

insomma ogni tanto tocca prendere quel che passa il convento

bv


Certo, concordo. C'è da dire che rimane il fatto che non sono buoni ridossi.
Sapendo di dover affrontare quel tipo di ancoraggi, ovvio che mi attrezzerei diversamente.
Tra l'altro anche una bella bombola sempre pronta.
Mi è stata utilissima su 5mt di fondale...figurati su 17-20.
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Per me, le baie dove ci sono 17-20mt di fondale nn sono baie. O quanto meno non sono dei buoni ridossi quindi non mi ci fermo.


un conto sono i discorsi da manuale un conto quello che si puo' incontrare in realtà, a volte capita di non poter scegliere proprio per niente Sleepy

Dalle mie parti, quando si ancora in zone con 7-8-10-12m di marea, i 15-20m di profondità li si incontrano matematicamente circa due volte al giorno, basta aspettare l'alta marea Smile

A volte intervengono altri fattori, a me è capitato per dire una volta in un fiume con una zona molto profonda talmente laterale che oltre a cercare di far stare ferma la barca bisognava evitare che l'albero si impigliasse con gli alberi (vegetali), il problema non è stato tanto la profondità quanto limitare gli effetti degii 80m di calumo

o ancora più lontano magari Anonimone puo' raccontare se sia cosi' o no, dicono che per esempio alle Marchesi la scelta sia fra ancorare in 20m o in 5000m, oppure tirar dritto

insomma ogni tanto tocca prendere quel che passa il convento

bv

Senza andare tanto lontano, il miglior ancoraggio (per posizione e protezione della rada) alle Isole Porquerolles soprattutto quando picchia il Mistral (e in quelle zone picchia), è la rada di Port Man (Isola di Port Cros) dove ti ancori su 14/18m.
Più sicuro lì che al porto di Port Cros.
Ma è solo un esempio, e non ci sono dubbi che fra 6/8m e 14/18m chiunque scelga i 6/8Cool

E poi, non so se c'è una spiegazione scientifica o è solo una mia impressine, ma sui fondali meno profondi se si forma onda si sente di più che su fondali un po' più profondi.

@tamata
concordo in pieno sulla bombola!
...anzi alla mia età è quasi ora di pensare anche a quella dell'ossigeno alla fine di ogni virataCoolCoolCool

BV
Mai fatto! Non credo che sia fattibile con la mia barca, ma anche se lo fosse non ne vedrei la ragione, cercherei un posto con minor fondale. In genere max 8 mt.

Citazione:Tamata64 ha scritto:
Ancorare su 17-20mt è da pazzi in ogni caso secondo me.

beh se si puo' chiaro uno non va in cerca di tutta quella profondità, pero' a volte c'è quella e tocca usare quella Sleepy



Fabino! Ancori spesso in 20m di fondo ? Smile



[/quote]
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
URL di riferimento