Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Credo che il nastro per i pacchi da vuoto sia fatto di butile. Direte ma a noi che ce frega? Siccome la mia percezione é che il butile non sia adesivo di suo, questo nastro per vuoto sembra butile con dell'adesivo sopra e sotto In pratica é un nastro biadesivo col butile nel mezzo invece che di schiuma morbida Lincollaggio é molto forte e stabile nel tempo, é molto flessibile e mantiene la tenuta stagna nonostante gli strapazzi, a tentare di staccarlo viene via il polietilene del sacco molto prima che cominci a deformarsi il nastro. Il costo non é esorbirante credo paragonabile al butile normale dei bricocenter Magari a qualcuno può servire questa informazione per una applicazione dove non ci sono viti o bulloni a serrare
Io compro tutto online, normalmente da r&g in Germania
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . In Italia mikecompositi ce li ha pure
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Comunque il butile funziona solo per COMPRESSIONE dal disegno non mi pare che questo avvenga...Quello di miglior qualità lo trovi presso:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Prova qui
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho letto tutto ma era lungo e forse ne avete già parlato, ho trovato il butile della 3m per carrozzieri venduto come "sigillante preformato" sigla 08573, è un nastro grigio simile a quello per i sacchi del vuoto ma meno elastico e più pastoso. devo decidere se comprare un rotolo o un'intera confezione (+ conveniente) da circa 3 kg.. 20mm x 2mm x 40 m alcune domande: è il prodotto giusto? quanto ne serve per tutta l'attrezzatura di coperta (candelieri, pulpiti, rotaie, winch?, strozzatori etc) di un 10 m?nel caso sia troppo a qualcuno su Roma serve?
@vadoavela Secondo me cola o almeno ti impiastriccia ogni volta che ci passi sopra una mano. il sole estivo scalda parecchio. Fai almeno una prova scaldando il butilico che hai
assolutamente d'accordo, impensabile lasciare il butile a vista nessuna opinione su quello che ho trovato? (vedi 2 messaggi sopra)
Ne ho usato di diversi tipi: bianco, grigio, più o meno duretto. Per me fanno tutti lo stesso lavoro. Quello più mollo si comprime bene più in fretta, quello meno mollo, in estate, magari bisogna ritirare un po' le viti. Mi sono trovato male solo con quello grosso che vendono a strisce più strette e più spesse. Ho dato un occhiata a quello della 3M ma ho salvato il link di Marcofailla. Per la quantità devi misurare

. Scusa la banalità ma per me non c'è altro da fare. Comunque ne va via sempre di più di quello che uno si aspetta, anche perchè ci si fa prendere la mano. Per un passo d'uomo ne va via almeno un due metri e mezzo, per le mie finestrature laterali della tuga mi sono serviti 12 metri ecc. Poi tieni conto che se dopo un mese vuoi rismontare, devi sostituire tutto il nastro perchè viene via con effetto "gomma da masticare su suola in agosto" e non è recuperabile. Chiaramente questa è la mia esperienza, da prendere così
Ho seguito le istruzioni di sea4see, ed ho rifatto l'impermeabilizzazione dei fori di quasi la metà' dei candelieri. Per ora tutto bene, l'acqua che ritrovavo in sentina è diminuita notevolmente,segno che l'origine era quella. Ho cambiato anche il tappo serbatoio acqua,e ho sigillato col butile anche quello. Nessuna infiltrazione.
all'amico
sea4see. Inizio col un bel GRAZIE! E poia te mi rivolgo Non si finisce mai di imapare ! Ottimamente. Questo del butile, di come usarlo bene e cosa NON fare è stato é un argometo OTTIMO. Uno dei migliori su questo Forum. Come il solito, in mancanza di info certilavori sul mio piccolo tucano venivano rimandati. Peresempio: gli oblò, fissi, di plexyglass. Sulla mia piccola grande barca sono tenuti fermi con viti autofilettanti (NON passanti). Infatti filtra acqua. Purtroppo, temo di aver poco spazio, poca intecapedine (insufficiente spessore di imbottitura interna). Sarà stato questo anche il motivo delle viti !da legno!, usate per questo lavoro. Nei prossimamente installero nuovi oglò. Cercherò di ingegnarmi a sistemare viti passanti con dado eccetera eccetera. Ma nel Tucano tutto è estremamente piccolo. E poi la tuga è ben spessa, come si costruiva una volta, per cui vite sono imprigionate nella vetroresina!

Quindi per me alcune perplessità. Ma nel caso: 1) non riuscissi con le viti passanti, quale altra maniera e quale sigillante? 2) se riuscissi (!forse) ma con diametri di viti passanti assai piccoli, diciamo 3 o 4 mm diametro, va ancora bene tutto il Tuo Tutorial ?
Sto continuando con il lavoro, ma purtroppo l'ultimo candeliere che ho sigillato non è venuto bene, e stasera ho trovato in prossimità molta acqua piovana. Domani dovrò rifare il lavoro, e volevo chiedervi se oltre a pulire accuratamente con acetone e ricarteggiare, devo fare qualcos'altro per rimuovere efficacemente il butile della prima prova? C'è qualche prodotto più indicato per pulire o l'acetone basta? La superficie deve essere totalmente asciutta? Qualcos'altro che vi viene in mente?
non serve pulire.il butile non lascia traccia,forse una leggera carteggiata per farlo ancorare meglio. per una sicura tenuta devi fasciare anche le viti in modo che saturino il foro. l'eccedenza verrà sputata fuori ma sarai garantito della completa riempitura degli spazi vuoti.
@robertobaffigo il butile andrebbe compresso tra due parti per quanto ho provvisoriamente sigillato fori a vista per un inverno intero senza infiltrazioni. il butile al sole tende a screpolare superficialmente ma sotto resta ben aderente e non molla anche sotto il sole cocente. è un ottimo idrorepellente. però nel tuo caso meglio il sika con il suo primer.
ho un problema che non so come risolvere. Devo montare la rotaia della randa che ha la forma come in figura (quella è la rotaia vecchia, ma la nuova più o meno ha una forma simile). Come faccio a non far entrare acqua dalle viti passanti? Posso mettere il butiile sulla vite all'esterno, ma tra la rotaia e la vtr come faccio? Non posso nemmeno pensare di isolare il perimetro a contatto con la vtr perchè la rotaia è forata. Come si fa in questi casi? Non mi viene in mente nulla...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Qui ti voglio?

Potrebbe essere un'idea quella di chiudere le due testate con un pezzo di alluminio di adeguata sagoma (quadrata o rettangolare) e, opportunamente sigillati col butile

fissarli con una vite, poi mettere butile su tutta la base di appoggio nonché sotto alle teste delle viti?

ci ho pensato, ma la rotaia è forata. Oltre ai fori per le viti ce ne sono altri, alternati (uno con vite, uno senza, uno con vite, uno senza)
I fori non utilizzati li puoi chiudere con dei ribattini di alluminio.
starebbe malissimo! ho la classica rotaia della randa, chiusa con i ribattini non si può vedere. Come fanno tutti a sigillare i fori di questo carrello? eppure tantissime barche lo hanno. ehi aspettate! non ho sotto mano la rotaia nuova (è gia in barca), ma ho dato un'occhiata alla foto sul sito che ho usato per ordinarla: non ci sono i fori senza viti! Quindi posso sigillare tutto! Ai lati ci sono i terminali che sono a contatto con la rotaia, perciò chiudere i lati non è un problema. Mi ero convinto che la nuova rotaia fosse come quella vecchia, invece no! La vecchia li aveva, così come li hanno le rotaie del genoa. Mi sa che questa volta mi sono immaginato un problema che in realtà non esiste.
Ottimo, meglio così, in alternativa ai ribattini ti avrei suggerito di mettere delle viti finte solo fissate alla rotaia come tappo.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10