I Forum di Amici della Vela

Versione completa: bombola gas
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Posta la difficoltà, il rischio e la scomodità del fai da te, credo che rispetto ad altre spese della barca quello del gas sia una inezia.
Di sicuro non è un problema per chi usa la barca un mese l'anno e tre o quattro fine settimanaCool
hai pienamente ragione ma quanto mi rode lascirgli 22 euro per 1,8 kg di GAS grrrrrrrrrrrrrrrrrrSad

concordo pienamente, invoco la TOLLERANZA ZERO contro certi commercianti sanguisughe ...

ad esempio, nel paese dove abito c'è un grosso emporio di materiali edili che vende (anche) gas in bombole: per il formato 10 kg. chiede 28 euro ..

presso un distributore di benzina 2 km. più avanti le stesse bombole costano (propano) 20 euro ..

niente rodersi, ma acquistare sempre dove lo stesso prodotto costa meno ! è una regola da avere ben presente

dove c'è concorrenza i prezzi scendono !

Luciano
Io le porto sempre a caricare da quello che mi riempie il serbatoio di gpl del riscaldamento di casa e dove compro anche le bombole gpl delle stufe di casa. Ne ho due una da 2 kg e una da 3 kg in genere spendo dai 3 ai 4 euro e una bombola mi dura circa un anno in barca (considerate che ad agosto siamo in 6 amangiare per un mese, e d'inverno la uso comunque).
Non credo che un centro che movimenta migliaia di metri cubi di gas si metta a rischio di esplodere per caricare qualche grammo in più di gpl su una operazione da meno di 5 euro e poi se scoppia lo fa nel loro stabilimento, lontano da me.
certo non la farei caricare da gente improvvisata con la bombola capovolta, et similia!
Quest'estate è finita a Camerota e per stare tranquillo ne ho presa una dallo shipchandler locale, morale ho speso una cifra (che non ricordo) ma superiore ai 20 euro e mi hanno dato una bombola più usurata di quella che avevo!
ho aperto la discussione perchè a ponza,a settembre,quindi non in alta stagione,la campingaz piccila da 1,8 kg l'ho pagata ....24 euri!!! e mi hanno detto ,dopo qualche mia rimostranza,che ero fortunato ad averla trovata.
t.....cci loro.
Eh, ma ci pensi a quanta strada ha fatto quel gas per arrivare a Ponza?
Anche io le pago uno stonfo, nonostante cio', quest'estate me ne hanno rifilata una che anneriva di brutto il fondo delle pentole, una bella seccatura, sporcavano ovunque. Che ci avranno messo dentro?
Citazione:Senza Parole ha scritto:
una che anneriva di brutto il fondo delle pentole, una bella seccatura, sporcavano ovunque. Che ci avranno messo dentro?


avuto lo stesso, penso (penso, non ho verificato) che sia la combinazione di due fattori: un contenuto in gas leggermente diverso da quello solito -in genere sono combinazioni di gas in varie percentuali- e la regolazione/sporcizia degli ugelli

smanettando un po' gli ugelli a rigore si dovrebbe riuscire ad avere una fiamma che non sporca. Pero' poi se si riprende un gas normale tocca ri-regolarli... da me non li ho toccati, pero' è vero la fuliggine rompe ti va una spugna a pentola.
Se invece fà sempre sporco allora sono comunque da rivedere Big Grin

con beneficio di inventario Palla 8
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Eh, ma ci pensi a quanta strada ha fatto quel gas per arrivare a Ponza?
Anche io le pago uno stonfo, nonostante cio', quest'estate me ne hanno rifilata una che anneriva di brutto il fondo delle pentole, una bella seccatura, sporcavano ovunque. Che ci avranno messo dentro?

hai ragione francesco,è per questo che i ponzesi hanno tutta la mia comprensione.......
ma non ce la faccio proprio a non andare lì.
io ho preso questa da un sito di attrezzature per camper : Bombola ALUGAS 6 kg (IN ESAURIMENTO)
in alluminio, peso 3,5 kg, ricaricabile, rubinetto gas Italia di sicurezza e calotta di protezione, sempre nuova perché superficie trattata e non laccata, non arrugginisce internamente nè esternamente, mis. Ø 30x37 h cm. 3 kg ca. più leggera delle bombole tradizionali di pari capacità.

non fa' ruggine e finora sono riuscito a caricarla un po' dovunque (a parte l'Italia)

BV Angelo
le bombole in alluminio le trovo ottime
le uso da tempo e non hanno mai dato problemi
non correte il rischio di ricaricarle da soli, ho visto le cose più assurde, rischiando la vita per risparmiare pochi euro
capisco che pagare certe cifre per una ricarica fa incavolare
provate ad andare per esempio da chi distribuisce gas in serbatoietti, molti hanno la vendita di gas per serbatoi alla spina o simili e non hanno problemi a caricarti le bombole a prezzi umanissimi
interessante le bombole in alluminio, non ne avevo mai sentito parlare, ma dove si trovano?
per la ricarica anche a Murter la fanno, se andate a Marina Hramina e chiedete alla reception chiamano loro, costo circa € 10,00 x 3 kg (2013).
Io la faccio ricarica da una ditta vicino casa che ricarica le bombole domestiche, gliele lascio un paio di giorni, costo € 5,00.
per sapere la carica uso un bilancino da valigia quelli che si fissano alla maniglia della valigia e sollevandola indicano il peso, funziona.
sono passato dalla camping gaz alle bombolotte 'standard' che mi caricavo da solo.
gli ultimi 2 anni mi sono convertito alla bombola da 12kg. finiti i problemiBig Grin
qualcuno mi dice che sono pazzo,che è pericoloso.
ma de che?! il botto lo fai anche con 1 kg di gas.Big Grin
Citazione:andros ha scritto:
sono passato dalla camping gaz alle bombolotte 'standard' che mi caricavo da solo.
gli ultimi 2 anni mi sono convertito alla bombola da 12kg. finiti i problemiBig Grin
qualcuno mi dice che sono pazzo,che è pericoloso.
ma de che?! il botto lo fai anche con 1 kg di gas.Big Grin

verissimo ... i pezzi, però, li raccolgono in un raggio minore ...
Palla 8Palla 8
Citazione:Orso Grigio ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
sono passato dalla camping gaz alle bombolotte 'standard' che mi caricavo da solo.
gli ultimi 2 anni mi sono convertito alla bombola da 12kg. finiti i problemiBig Grin
qualcuno mi dice che sono pazzo,che è pericoloso.
ma de che?! il botto lo fai anche con 1 kg di gas.Big Grin

verissimo ... i pezzi, però, li raccolgono in un raggio minore ...
Palla 8Palla 8



Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Il pericolo di esplosione credo sia oltremodo remoto
Le bombole di gpl contengono gas allo stato liquido e la pressione e' molto bassa (4-5 bar)

Per esplodere dovrebbero essere esposte a calore molto intenso per un bel po' di tempo...
...ma a quel punto il problema principale sarebbe l'incendio a bordo
Il pericolo di esplosione credo sia oltremodo remoto
Le bombole di gpl contengono gas allo stato liquido e la pressione e' molto bassa (4-5 bar)

Per esplodere dovrebbero essere esposte a calore molto intenso per un bel po' di tempo...
...ma a quel punto il problema principale sarebbe l'incendio a bordo
io quando tenevo la barca in italia le ricaricavo da solo, dalla bombola grande.
con il raccordo giusto è semplicissimo, per evitare di caricarla troppo la mettevo su una bilancia pesapersone, e caricavo max 3 kg di gas.
ora in grecia le similcampingas costano fra gli 8 e i 13 euro....Big Grin
avevo anche il raccordo per caricarle dai distributori di gpl stradali, poi smisero di ricaricarnele, e fecero bene.
ci andava troppo gas, e dovevo vuotarle un pò premendo la valvola con un cacciavite, altrinenti i primi cinque minuti il fornello sembrava un lanciafiamme....
mi allontanavo sempre quando le caricavano...è una discreta prova che difficilnente scoppiano
Bombola del gas al massimo ne cambio una all'anno, in banchina utilizzo un pratico fornello ad induzione, le fiamme libere in barca mi piacciono poco, solo quando navigo utilizzo qualche volta la cucina a gas ma ritengo che al giorno d'oggi chi nei porti usa la cucina a gas per cucinare sia sfasato nel tempo e nello spazio SmileSmile abbiamo una barca del 2000 e cuciniamo ancora come gli uomini primitivi, ci manca solo la stufa a legna ed il caminetto con il ciocco di legna e siamo a posto SmileSmileSmile
Dipende dove pascoli.
in Grecia cucinare elettrico viene male,anche al gavitello in Croazia
non viene un granchè bene..Big Grin
Citazione:andros ha scritto:
Dipende dove pascoli.
in Grecia cucinare elettrico viene male,anche al gavitello in Croazia
non viene un granchè bene..Big Grin
Verissimo Andros infatti la cucina a gas è al suo posto e quando serve c'è ma nel mio caso la corrente di banchina è disponibile sempre e utilizzare la bombola del gas perchè serve 2-3 volte all'anno (per me) sarebbe una sciocchezza, anche se.....quando avevo kermit pure questo problema era superato (pannelli solari+ inverter), su Jolie per il tipo di barca che è non ritengo opportuno mettere troppa roba in coperta
Ciao a tutti, ho acquistato di recente una barca a vela e devo ora acquistarci la bombola gas per la cucina. Cerco consigli se orientarmi per le famose Campingaz o una normale tipo Eurocamping da ricaricare allorquando si scarica. Che tipo di gas hanno? Cosa mi suggerite?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
URL di riferimento