I Forum di Amici della Vela

Versione completa: bombola gas
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Buongiorno,
Anche io da pochi giorni sono armatore di una Alpa A42 la n.50
Sulla mia il vano bombole e' ricavato sotto al gradino di accesso al tambucio di poppa, lato pozzetto(all'esterno del tamburino per intenderci).
Credo che sia una modifica realizzata negli anni.
In questa posizione sono alloggiate due bombole camping da 1,8kg
Saluti
Mirko
(29-12-2013 02:32)Giuly Ha scritto: [ -> ]interessante le bombole in alluminio, non ne avevo mai sentito parlare, ma dove si trovano?
per la ricarica anche a Murter la fanno, se andate a Marina Hramina e chiedete alla reception chiamano loro, costo circa € 10,00 x 3 kg (2013).
Io la faccio ricarica da una ditta vicino casa che ricarica le bombole domestiche, gliele lascio un paio di giorni, costo € 5,00.
per sapere la carica uso un bilancino da valigia quelli che si fissano alla maniglia della valigia e sollevandola indicano il peso, funziona.
Volevo aggiornare ad agosto 2019 questa informazione.
Per ricaricare bombole Campinggaz o altre basta arrivare in bai a Murter, per intenderci nei pressi del molo del ristorante Tic Tac e chiamare Darko al nr. 00385 91 898 32 27. Servizio espresso, viene a prendere la bombola nel luogo concordato (con il motorino...) e la riporta carica in 15 minuti.
Pagato 100 Kune per bombola Campingaz da 3 kg.
Ciao a tutti, dovrei sostituire la bombola del gas. Ho sentito dire che quelle in vetroresina sono molto pratiche, leggere e trasparenti ( non si rischia di dover cambiare la bombola di notte in rada ….47)anche se il costo è superiore a quelle campingaz. Se qualcuno le ha installate può dirmi se è soddisfatto ? E’ difficile trovare posti di ricarica?
BV
A mio parere il gioco non vale la candela.
Non so te ma io consumo a malapena una bombola da 2,75 kg/anno.
Ovvio che la bombola finisce mentre cucini ma sostituirla richiede meno di 5 minuti.
Mi è capitato di doverla cambiare sotto la pioggia, ma una sola volta nella vita e non ho certo rischiato la pelle per quello.
Le bombole in vetroresina sono molto più ingombranti, valuta bene lo spazio disponibile.
Le odiate e carissime campingaz le trovi veramente ovunque.
Aggiungo, un segnale che la bombola sta finendo è il diverso odore del gas..
da anni uso una 10kg;cambio inizio stagione e non ci penso più per 4 mesi.
e il risparmio è assicurato.
(10-09-2019 13:19)andros Ha scritto: [ -> ]da anni uso una 10kg;cambio inizio stagione e non ci penso più per 4 mesi.
e il risparmio è assicurato.
Concordo, una Campingaz da 3 kg la paghi da 25 a 30 euro, una bombola da 10 kg la paghi 20 euro.
L'unico problema è che la posso usare solo in inverno quando son certo di non uscire in barca, perchè per mancanza di spazio son costretto a tenerla in pozzetto, coperta, vicino alla timoneria.

@Masdil57, purtroppo in giro in Mediterraneo trovi Campingaz o similari, con la probabile difficoltà a riempire quelle non originali, a meno che tu non sia in Grecia o sud Italia, tranne qualche rara località al nord.
ricarico la camping gas presso un'azienda che distribuisce/ricarica con il suo impianto le bombole di casa per € 7, ogni anno prima delle vacanze estive.
Sono ignorante in materia, ma credo che ricaricano con gas diverso da quello originale camping gas (butano / propano ?), ma credo che l'eventuale rendimento differente sia marginale rispetto diverso prezzo.
Poi, ho da anni una seconda camping gas nel gavone esterno, per veloce cambio in caso esaurimento in viaggio
Grazie mille per le informazioni e i preziosi consigli.
BV
Salve a tutti,
questa primavera mi sono accorto che i principali produttori delle bombole che usiamo ritirano solo bombole del loro marchio.
Purtroppo una delle mie bombole era stata data in spagna dove pare non ci sia questa limitazione. E' un marchio locale pur avendo la stessa tecnologia e mi hanno dato picche per l'usuale scambio. Mi hanno chiesto 78 euro per una bombola ex novo ... e mi sembra di buttarli via ma se non c'è soluzione mi rassegno.

Sto cercando di caricarla dalle parti di Milano o Genova e usarla come back up per il solo tempo di andare a prendere l'altra che è marchiata.

Avete una indicazione per ricaricare da darmi su queste due città ?
grazie in anticipo
A Milano o Genova non saprei. Tempo fa ho acquistato una bombola vuota (eurocamping) da 5 kg. Quando è scarica la porto da un rivenditore di bombole qui a Latina che me la manda a ricaricare a un centro ricarica; tempo 4-5 giorni con un costo di una decina di euro. Credo che questo servizio lo faccia qualsiasi rivenditore di bombole (altrimenti come ricarica le sue bomnole vuote?). BV
E pensare che in slovenia le bombole le carichi al distributore con pochi €, ma la bombola deve essere in regola.
(07-01-2021 20:59)Wally Ha scritto: [ -> ]E pensare che in slovenia le bombole le carichi al distributore con pochi €, ma la bombola deve essere in regola.
Dove le ricaricano ?
Su due piedi non me lo ricordo, ma quei distributori che hanno anche le bombole per casa sì, proprio ieri mi é capitata sottomano la ricevuta dell'ultima bombola acquistata da loro, appena posso ti dico.
(07-01-2021 23:10)maurotss Ha scritto: [ -> ]Dove le ricaricano ?

estate 2019 - darsena Veruda - esiste ricarica bombole.... a me hanno ricaricato una Camping Gaz senza problemi.... messa su bilancia e caricata correttamente come da targa.

Croazia.... Slovenia non so.
(07-01-2021 13:51)Salvatorecorradi Ha scritto: [ -> ]Salve a tutti,
questa primavera mi sono accorto che i principali produttori delle bombole che usiamo ritirano solo bombole del loro marchio.
Purtroppo una delle mie bombole era stata data in spagna dove pare non ci sia questa limitazione. E' un marchio locale pur avendo la stessa tecnologia e mi hanno dato picche per l'usuale scambio. Mi hanno chiesto 78 euro per una bombola ex novo ... e mi sembra di buttarli via ma se non c'è soluzione mi rassegno.

Sto cercando di caricarla dalle parti di Milano o Genova e usarla come back up per il solo tempo di andare a prendere l'altra che è marchiata.

Avete una indicazione per ricaricare da darmi su queste due città ?
grazie in anticipo


Se ti va bene ad Alessandria dimmelo ti mando l'indirizzo
I distributori di bombole e bomboloni per cucina e riscaldamento la ricaricano. Talvolta anche i distributori d gpl per auto.
Chiedi a qualche associazione di camperesti della tua zona e vedrai che il costo di ricarica sarà decisamente inferiore a quello nautico.
+1000
A volte se non ricaricano è solo per la mancanza del giusto adattatore tra stazione di ricarica e bombola. Un amico ha un raccordo proprio per questa evenienza ma non ne ho mai avuto la necessità

(08-01-2021 11:49)Fabriziof Floriano Ha scritto: [ -> ]I distributori di bombole e bomboloni per cucina e riscaldamento la ricaricano. Talvolta anche i distributori d gpl per auto.
Chiedi a qualche associazione di camperesti della tua zona e vedrai che il costo di ricarica sarà decisamente inferiore a quello nautico.
Alternativa, ricaricare da soli Smiley30
A proprio rischio e pericolo, ma ogni tanto è impossibile fare diversamente salvo cominciare a accumulare bombole e regolatori locali: si tengono sempre bombola e regolatore propri e si usa una "locale" per la ricarica, si lascia qualche decina di euro come cauzione, si ricaricano le proprie bombole e poi la si restituisce recuperando la cauzione.
Come non detto Big Grin
Peró dillo che la bombola piena vá messa a testa in giú altrimenti le pareggi di pressione e non di liquido, e l'altra bombola non vá riempita fino all'orlo, altrimenti nei primi funzionamenti sputa diamme, e nel breve tratto di collegamento ghiaccia quindi guanti. Mi associo a Rob30
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
URL di riferimento