Stato di usura dell'anodo
#1
Salute a tutti quanti loro.

Ho alato la barca e sono andato a controllare lo stato dello scafo e dell'anodo. Barca Grand Soleil 34, motore md11c VP e piede 120s.

Premesso che la barca è stata in acqua da maggio 2013 fino al 31.10.2014 e che da quando l'ho acquistata, perizia a parte, non ho avuto modo di controllare mai lo stato dello scafo personalmente, consumi dell'anodo ecc.
Dopo l'alaggio ho riscontrato le seguenti cose:

queste sono le foto dello zinco
[hide]
.jpg   20141104_174422.jpg (Dimensione: 812,5 KB / Download: 56) [/hide]
[hide]
.jpg   20141104_174753.jpg (Dimensione: 957,45 KB / Download: 42) [/hide]
non mi sembra particolarmente consumato, che vuol dire?

ho notato che l'elica è un po' mangiucchiata
[hide]
.jpg   20141104_174431.jpg (Dimensione: 201,58 KB / Download: 42) [/hide]
potrebbe essere corrosione?

infine ho notato la presenza di questo
[hide]
.jpg   20141104_175100.jpg (Dimensione: 223,06 KB / Download: 49) [/hide]
cosè un altro zinco?
se si come si cambia?

Vi ringrazio per i suggerimenti e le informazioni che saprete darmi.
buon vento
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#2
Controlla le prese d'acqua sul gambo pare che siano parzialmente ostruite da incrostazioni, cambia zinco fai
un bel trattamento all'elica,per l'ultima foto non si capisce dove è posizionato quel zinco.
Cita messaggio
#3
Vicino all'attacco del bulbo, spostato di 30 cm circa a sinistra e altri 30 cm a poppavia.
penso che sia sotto il pacco batterie, c'entra qualcosa?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#4
(12-11-2014, 22:23)Capitan Papino Ha scritto: Vicino all'attacco del bulbo, spostato di 30 cm circa a sinistra e altri 30 cm a poppavia.
penso che sia sotto il pacco batterie, c'entra qualcosa?
Scusa non ho capito è messo sul bulbo?oppure in un altro posto,ma il pacco batterie cosa c'entra con lo zinco.
Cita messaggio
#5
l'elica mi pare abbia bisogno di cure.
l'anodo lavora ma anche l'elica da il suo contributo.
smonta e controlla se lo zinco è ben solidale al piede per la continuità di corrente.
darei un occhio anche al piede se presenta corrosioni.
ma l'antivegetativa quella giusta?
Cita messaggio
#6
Hai ragione mi sono espresso male.
l'anodo è posizionato sullo scafo. A circa 30 cm a sinistra e a poppavia dell'attacco del bulbo.
in pratica dalla estremità posteriore dell'attacco del bulbo traccia una retta chw va verso sinistra e verso poppa. Li trovi questa piastra.

non so se c'entrano le batterie, avevo pensato o ad un anodo, ma perchè lì? Allora ho pensato a una piastra di scarico elettricità in caso di fulmini.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#7
(12-11-2014, 22:58)andros Ha scritto: l'elica mi pare abbia bisogno di cure.
l'anodo lavora ma anche l'elica da il suo contributo.
smonta e controlla se lo zinco è ben solidale al piede per la continuità di corrente.
darei un occhio anche al piede se presenta corrosioni.
ma l'antivegetativa quella giusta?
Il mio cruccio è proprio questo che lo zinco abbia lavorato male e la corrente abbia attaccato l'elica.

Cosa intendi per antivegetativa giusta?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#8
(12-11-2014, 23:08)Capitan Papino Ha scritto: Hai ragione mi sono espresso male.
l'anodo è posizionato sullo scafo. A circa 30 cm a sinistra e a poppavia dell'attacco del bulbo.
in pratica dalla estremità posteriore dell'attacco del bulbo traccia una retta chw va verso sinistra e verso poppa. Li trovi questa piastra.

non so se c'entrano le batterie, avevo pensato o ad un anodo, ma perchè lì? Allora ho pensato a una piastra di scarico elettricità in caso di fulmini.
Controlla dalla parte interna se è collegata con dei cavi e dove vanno a finire,se invece si tratta di zinco oppure piastra non collegata messo sullo scafo non serve a niente.
Cita messaggio
#9
(12-11-2014, 23:14)Capitan Papino Ha scritto: Cosa intendi per antivegetativa giusta?
quella per piede poppiero in alluminio.
Cita messaggio
#10
quindi secondo voi l'elica si è rovinata per l'effetto della corrente galvanica o per altri motivi
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#11
(12-11-2014, 22:58)andros Ha scritto: l'elica mi pare abbia bisogno di cure.
l'anodo lavora ma anche l'elica da il suo contributo.
smonta e controlla se lo zinco è ben solidale al piede per la continuità di corrente.
darei un occhio anche al piede se presenta corrosioni.
ma l'antivegetativa quella giusta?
di quella piastra non mi dici nulla?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#12
quale piastra? l'ultima foto mica l'ho capita.
dovè?sulla pinna?
in carena? se è in carena deve pur essere attaccato a qualcosa di elettrico\metallico se è un anodo.
a veder cosi parrebbe avvitato in carena così a capocchia.
magari dentro c'è un filo che porta chisssà dove:indaga.
se invece muore lì non rimetterlo che non serve a niente se non a bucare la carena.(in questo caso si dovrebbe chiedere a chi l'ha messo il motivo di cotanta corbelleria)
Cita messaggio
#13
(13-11-2014, 20:25)andros Ha scritto: quale piastra? l'ultima foto mica l'ho capita.
dovè?sulla pinna?
in carena? se è in carena deve pur essere attaccato a qualcosa di elettrico\metallico se è un anodo.
a veder cosi parrebbe avvitato in carena così a capocchia.
magari dentro c'è un filo che porta chisssà dove:indaga.
se invece muore lì non rimetterlo che non serve a niente se non a bucare la carena.(in questo caso si dovrebbe chiedere a chi l'ha messo il motivo di cotanta corbelleria)
Quoto già detto ieri,dalla foto non si capiva bene poi cap papino ha detto che è fissata sulla carena .Smiley59

Smiley32Smiley32
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Anodo sacrificale Nanni N3.30 kobold 3 450 15-03-2025, 22:37
Ultimo messaggio: kobold
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 4.983 25-04-2024, 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Anodo per riser ventodiprua 13 2.424 31-01-2024, 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  olio dell'invertitore: cambiarlo tutti gli anni? augustob 34 11.888 08-10-2023, 12:41
Ultimo messaggio: raffasqualo
  STAG 29 sostituzione elica dell'entrobordo Acajou 0 762 12-09-2023, 19:05
Ultimo messaggio: Acajou
  Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca giamie 56 15.991 30-05-2023, 23:02
Ultimo messaggio: Aquila
  Anodo D1-30. Quale? Masmau 6 1.577 17-01-2023, 08:43
Ultimo messaggio: Masmau
  Invertitore che non blocca la rotazione dell'asse brubix 2 1.504 31-10-2022, 08:59
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Il "canto" dell' elica [risonanza] jetsep 39 9.412 07-08-2022, 17:13
Ultimo messaggio: sergiot
  anodo sacrificale [nel Volvo Penta MD-2030-D ?] Lello1953 5 1.948 05-01-2022, 17:25
Ultimo messaggio: Jack-G2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: