valvola interuzzione alimentazione motore
#21
L'interruzione è obbligatoria, ma l'interuzzione no ! Smiley26
Cita messaggio
#22
A proposito di levette nel pozzetto, quanti di voi hanno una T (valvola a saracinesca a tre vie) sul tubo di aspirazione acqua che va alla girante, per fare in modo che si possa usare la pompa del motore in moto per svuotare la barca in emergenza? Questo si che mi sembra valga la pena.. Basta un altro cavetto verso il posto del timoniere
Cita messaggio
#23
La T io l'ho messa sul tubo che va al filtro acqua, per sicurezza.
Questa derivazione si chiama lupa, non chiedetemi perché.
Un paio di volte l'anno la usavo per fare girare il motore con aceto, non avendo, il vecchio Volvo, lo scambiatore di calore.
Cita messaggio
#24
(02-04-2015, 00:00)skizzot Ha scritto: A proposito di levette nel pozzetto, quanti di voi hanno una T (valvola a saracinesca a tre vie) sul tubo di aspirazione acqua che va alla girante, per fare in modo che si possa usare la pompa del motore in moto per svuotare la barca in emergenza? Questo si che mi sembra valga la pena.. Basta un altro cavetto verso il posto del timoniere

E' senz'altro un'ottima idea che in molti hanno adottato come pompa di estrema emergenza, c'è da fare una considerazione però: se peschi qualcosa che ti ottura il tubo, spacca la girante, blocca la pompa, ti sei giocato anche la possibilità di far camminare la barca. Certo, se hai l'acqua fino alle ginocchia forse forse val la pena tentare.
Comunque siamo un bel po' OT.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#25
(02-04-2015, 00:13)Edolo Ha scritto:
(02-04-2015, 00:00)skizzot Ha scritto: A proposito di levette nel pozzetto, quanti di voi hanno una T (valvola a saracinesca a tre vie) sul tubo di aspirazione acqua che va alla girante, per fare in modo che si possa usare la pompa del motore in moto per svuotare la barca in emergenza? Questo si che mi sembra valga la pena.. Basta un altro cavetto verso il posto del timoniere

E' senz'altro un'ottima idea che in molti hanno adottato come pompa di estrema emergenza, c'è da fare una considerazione però: se peschi qualcosa che ti ottura il tubo, spacca la girante, blocca la pompa, ti sei giocato anche la possibilità di far camminare la barca. Certo, se hai l'acqua fino alle ginocchia forse forse val la pena tentare.
Comunque siamo un bel po' OT.
Ciao
basta mettere un filtrino a rete minima che fa passare solo liquido cioè acqua e non corpi solidi e il problema è risolto,però nei piccoli motori la massa d'acqua che si riesce ad aspirare è minima,fai meglio con un bugliolo,ciao
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#26
-----
La mia ha una valvola a mo' di rubinetto,impossibile applicare un cavo,c'è una manopola da roteare,...
-----
E' strano quel tipo di installazione perche' (certamente mi sbagliero' e devo verificare) mi pare di ricordare che fossero ammesse solo le valvole a sfera. Non ho sottomano la norma specifica per le valvole ma interpretando il paragrafo 5.5.1 (rimasto inalterato da moltissimi anni) della EN ISO 10088 che dice (tradotto dall'inglese):

"5.5.1 Le valvole ad attivazione manuale devono essere progettate con punti positivi di arresto nelle posizioni aperto e chiuso o devono avere una chiara indicazione del loro stato di aperto o chiuso."

penso quindi che (forse) la mia memoria non mi inganni piu' di tanto perche' cio' mi pare possibile solo con valvole munite di leva (in pratica tipo sfera) e ben difficile da ottenere con valvole a volantino a meno che non siano realizzate in qualche modo che ora non riesco ad immaginare.



----
Se arriva un altro che non gradisce la zattera nel gavone rialzato dove la prevede il cantiere,cambio anche quella?
----
Hai mai provato (io lo feci alcune volte) a chiedere all'Ispettore di esibirti (e' tuo diritto) il testo della norma che secondo lui dovrebbe imporre cio' per cui non sei d'accordo?
Hanno il dovere di ottemperare alla tua richiesta e, di solito, si ammorbidiscono subito se stanno chiedendo qualcosa non previsto.
(Non e' necessario arrivare al limite di fare come un amico che circola con il Codice della Strada in auto e lo consulta di fronte al funzionario ad ogni contestazione per infrazione: non e' un gran guidatore ma nel 90% dei casi gli ha consentito di cavarsela....).
Cita messaggio
#27
(02-04-2015, 09:15)IanSolo Ha scritto: -----
La mia ha una valvola a mo' di rubinetto,impossibile applicare un cavo,c'è una manopola da roteare,...
-----
E' strano quel tipo di installazione perche' (certamente mi sbagliero' e devo verificare) mi pare di ricordare che fossero ammesse solo le valvole a sfera. Non ho sottomano la norma specifica per le valvole ma interpretando il paragrafo 5.5.1 (rimasto inalterato da moltissimi anni) della EN ISO 10088 che dice (tradotto dall'inglese):

"5.5.1 Le valvole ad attivazione manuale devono essere progettate con punti positivi di arresto nelle posizioni aperto e chiuso o devono avere una chiara indicazione del loro stato di aperto o chiuso."

penso quindi che (forse) la mia memoria non mi inganni piu' di tanto perche' cio' mi pare possibile solo con valvole munite di leva (in pratica tipo sfera) e ben difficile da ottenere con valvole a volantino a meno che non siano realizzate in qualche modo che ora non riesco ad immaginare.



----
Se arriva un altro che non gradisce la zattera nel gavone rialzato dove la prevede il cantiere,cambio anche quella?
----
Hai mai provato (io lo feci alcune volte) a chiedere all'Ispettore di esibirti (e' tuo diritto) il testo della norma che secondo lui dovrebbe imporre cio' per cui non sei d'accordo?
Hanno il dovere di ottemperare alla tua richiesta e, di solito, si ammorbidiscono subito se stanno chiedendo qualcosa non previsto.
(Non e' necessario arrivare al limite di fare come un amico che circola con il Codice della Strada in auto e lo consulta di fronte al funzionario ad ogni contestazione per infrazione: non e' un gran guidatore ma nel 90% dei casi gli ha consentito di cavarsela....).

La valvola è a sfera,ma non è con il manettino come le prese a mare ,per capirci, ha una manopolina stellata tipo rubinettino con escursione di 90°,ovviamente.

Comunque sono tranquillo,visto che quasi tutti non hanno avuto la contestazione che ho avuto io,pur con la stessa barca.

BV e Buona PasquaSmiley2
Cita messaggio
#28
----
La valvola è a sfera,ma non è con il manettino come le prese a mare ,per capirci, ha una manopolina stellata tipo rubinettino con escursione di 90°,ovviamente.
----
E' strana la cosa visto che il "manettino" costa certamente meno del volantino e richiede molto meno sforzo per l'attuazione della valvola (braccio di leva piu' lungo), mah!! misteri dei Cantieri...

altrettanto BV e Buona Pasqua
Cita messaggio
#29
senza cattiveria,30 anni fa avevo un Armagnac con motore a benzina,già allora i motori erano al 99% diesel,si accedeva al motore alzando il pagliolo del pozzetto e si aveva subito in faccia l'unica candela del Couach 6 cavalli.
Visita RINA,allora c'era solo quello,un pò di patemi da parte mia perchè per i motori a scoppio c'erano un sacco di prescrizioni (areatore,vaschetta sotto il carburatore etc.),esito positivo ma quando vado a leggere il certificato c'era scritto che il motore era diesel.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 640 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Antisifone Vetus con valvola AirventV Sun 7 706 06-04-2025, 13:46
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Valvola sfiato motore volvo penta 2003MS2B capitanmiki 2 636 26-07-2024, 22:49
Ultimo messaggio: maurotss
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 17.449 21-05-2024, 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Percorso tubi valvola antisifone bludiprua 11 2.343 08-01-2024, 21:54
Ultimo messaggio: Wally
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.356 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.199 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Valvola Termostatica D1 20 Volvo MAXDV 10 1.842 30-12-2022, 17:29
Ultimo messaggio: Aquila
  sostituire tubazione alimentazione gasolio gimbo 14 4.872 16-11-2021, 00:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Valvola termostatica - Trovato manuale! palve 11 7.848 03-09-2019, 04:27
Ultimo messaggio: Butler

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: