Motore Lombardini LDW 1404 impazzito
#1

mentre andavo a vela col motore al minimo e in folle improvvisamente il mio motore Lombardini 1404 è andato oltre il massimo dei giri. Fortuna che ho potuto ancorare a vela in una baia sicura e protetta dal meltemi (sono in Grecia, nelle Cicladi). Dopo aver spostato la barca su una Imarroncinichegalleggiano...., ho dovuto sbarcare il motore e portarlo in officina (l'assistenza Lombardini è di prim"ordine). Il sistema di regolazione dei giri era disintegrato. In particolare il rotore dei bilancieri in alluminio era in pezzi.
Il mio motore ha 5 anni e 1020 ore. Ho sempre fatto scrupolosamente tutte le manutenzioni alle scadenze indicate e non gli ho mai tirato il collo.
A qualcuno è capitato lo stesso problema?
Grazie a chi vorrà rispondere e buon vento a tutti
AndreaB
Cita messaggio
#2
Sembra che sia andato in "autocombustione", cioè si è autoalimentato col suo stesso olio.
Non hai detto come l'hai spento, cioè se ti è bastata la procedura normale o se ha continuato a girare impazzito anche dopo che l'hai provato a spegnere.
Cita messaggio
#3
(27-07-2015, 11:07)Franzdima Ha scritto: Sembra che sia andato in "autocombustione", cioè si è autoalimentato col suo stesso olio.
Non hai detto come l'hai spento, cioè se ti è bastata la procedura normale o se ha continuato a girare impazzito anche dopo che l'hai provato a spegnere.
Anch'io penserei all'autocombustione. Succede quando si rompe la membrana della pompa Ac e questa aspira l'olio dal carter, finché quand'è esaurito il motore grippa.
Cita messaggio
#4
scusate, ma autocombustione, nn è solo per i motori a benzina ultra compressi o turbo ???
Cita messaggio
#5
(27-07-2015, 15:43)svarzi Ha scritto: scusate, ma autocombustione, nn è solo per i motori a benzina ultra compressi o turbo ???

No, è solo per i diesel.
Cita messaggio
#6
(27-07-2015, 15:43)svarzi Ha scritto: scusate, ma autocombustione, nn è solo per i motori a benzina ultra compressi o turbo ???

Ai benzina togli la scintilla e sei a posto, nel diesel è la pressione combinata al calore della camera di scoppio, motivo per cui le candelette sono utili solo per l'accensione, poi il motore va da sé.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
Non è andato in autocombustione, il motore si spegne interrompendo l'alimentazione del gasolio. Inoltre il livello dell'olio era normale. In più, anche dopo la sostituzione dell'olio, il problema è rimasto. Il motore poi non faceva fumo bianco. Il regolatore dei giri, una volta smontato dall'albero a camme, invece era in pezzi, distrutto e il motore non era più limitato dal meccanismo di aperture del flusso di gasolio alle pompe di iniezione. Qualcuno ha avuto questo problema sul suo motore?
Cita messaggio
#8
se il rotore dei bilancieri (strano modo per chiamare un albero a camme) fosse stato a pezzi il motore si sarebbe fermato da solo.
a occhiometro e' saltato un equivalente del regolatteur, un sistema inerziale tipico dei motori nati per lavorare accoppiati a ad alternatori per gruppi elettrogeni.
comanda autonomamente la pompa aumentando la portata agli iniettori per mantenere un regime di rotazione.
no, non mi 'e mai successo.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#9
Non parlava di albero a camme....
Cita messaggio
#10
Si' 2k, hai ragione, non si tratta del supporto dei bilancieri delle valvole, cioè' dell'albero a camme, ma così è stato chiamato il sistema inerziale di regolazione dei giri che si monta sull'albero a camme. Il pezzo rotto e' l'anello di supporto con masse del regolatore. È in frantumi. Sembra un evento molto raro. Chiedevo agli AdV se qualcuno avesse avuto lo stesso problema per capire le cause del guasto e prevenire che si ripeta. La sostituzione con un pezzo nuovo ma identico in teoria non esclude la possibilità che si guasti di nuovo e il motore quindi venga meno magari in situazioni di emergenza (quando serve!)
Grazie 2k.
Cita messaggio
#11
No, mai sentito che un regolatore di giri rotto faccia questo effetto, normalmente da dei segnali molto tempo prima, ad esempio al minimo accelera e ritorna al minimo, ciclicamente.... Però parlo di motori diesel con pompa il linea. Lombardini, mi pare di ricordare, monta iniettore-pompa (che penso sia simile a quello sperimentato dalla wolksvaghen qualche anno fa', che poi abbandono' con l'arrivo del Common rail).
Non ho mai approfondito il funzionamento della tecnologia dell'iniettore-pompa e non saprei come funziona il regolatore di giri, quindi non so dire se il difetto si può ripresentare.
Cita messaggio
#12
Scusate se mi intrometto ma credo si sia fatto un po' di confusione:quando si parla di albero a camme si parla di quello della pompa combustione e non dell'albero a camme dei bilancieri che apre le valvole sulla testata,esso spinge i pistoncini della pompa per mandare il gasolio agli iniettori (sistema pompa-iniettori diverso dal sistema common-rail,il regolatore di giri che all'interno porta delle masse rotanti inerziali ha tre funzioni importanti,1) - impedisce al motore di andare fuori giri 2) -regolare la marcia al m inimo per non far spegnere il motore 3) -mantenere costante il numero di giri ad ogni posizione della leva di accelerazione,esso agisce sull'albero a camme della pompa che muove i pistoncini e regola l'asta a cremagliera che agisce sulla rotazione dei pistoncini che tramite una scanalatura elicoidale regola la quantità di gasolio da mandare agli iniettori,BV ps.- che sia un evento raro lo è,se si ripeterà nessuno lo può sapere,il grosso problema che oggi per motivi commerciali i pezzi di ricambio non sono più come una volta,secondo me riescono a stabilire in anticipo quanto può durare un pezzo,ormai è tutto business,e le aziende sui pezzi di ricambio lucrano parecchio,altrimenti non si spiega come pezzi di ghisa o acciaio dopo pochi anni si sgretolano come se fossero di burro,diceva un noto politico ahimè buonanima "a pensare male si fà peccato ma spesso si indovina".
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#13
nella mia completa ignoranza motoristica non ho capito una mazza Smiley26 ma sono molto preoccupato perchè ho lo stesso motore, più o meno lo stesso numero di ore, e frequenti variazioni nei giri che fino ad oggi ho attribuito al movimento del mare (cali e riprese in presenza di onda). Potete spiegarmi con parole semplici che cosa è opportuno far controllare ? Grazie
Cita messaggio
#14
prova in porto e a folle,se non mantiene lo stesso numero di giri è opportuno far controllare il variatore di giri,non vorrei che fosse una partita . navigazione e con onda formata di poppa se l'elica fuoriesce dall'acqua è normale che intervenga il variatore per ridurre i giri del motore,bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#15
(02-08-2015, 20:32)franco53 Ha scritto: Scusate se mi intrometto ma credo si sia fatto un po' di confusione:quando si parla di albero a camme si parla di quello della pompa combustione e non dell'albero a camme dei bilancieri che apre le valvole sulla testata,esso spinge i pistoncini della pompa per mandare il gasolio agli iniettori (sistema pompa-iniettori diverso dal sistema common-rail,il regolatore di giri che all'interno porta delle masse rotanti inerziali ha tre funzioni importanti,1) - impedisce al motore di andare fuori giri 2) -regolare la marcia al m inimo per non far spegnere il motore 3) -mantenere costante il numero di giri ad ogni posizione della leva di accelerazione,esso agisce sull'albero a camme della pompa che muove i pistoncini e regola l'asta a cremagliera che agisce sulla rotazione dei pistoncini che tramite una scanalatura elicoidale regola la quantità di gasolio da mandare agli iniettori,BV ps.- che sia un evento raro lo è,se si ripeterà nessuno lo può sapere,il grosso problema che oggi per motivi commerciali i pezzi di ricambio non sono più come una volta,secondo me riescono a stabilire in anticipo quanto può durare un pezzo,ormai è tutto business,e le aziende sui pezzi di ricambio lucrano parecchio,altrimenti non si spiega come pezzi di ghisa o acciaio dopo pochi anni si sgretolano come se fossero di burro,diceva un noto politico ahimè buonanima "a pensare male si fà peccato ma spesso si indovina".

I motori Lombardini hanno l'iniettore-pompa, è una cosa ancora diversa dalla pompa degli iniettori classica che dici tu, in pratica sono degli iniettori molto grandi con incorporata una specie di pompa ed un attuatore piezoelettrico. La regolazione dei giri, per tenere il minimo e per mantenere i giri costanti evitando che il motore vada"in fuga" (come è successo al nostro amico), viene fatta da un sistema a masse centrifughe. Però come dicevo nel mio precedente post non ho mai approfondito il funzionamento quindi non saprei dire se il regolatore dei giri possa o no essere un elemento critico, di certo nei diesel con pompa classica non lo è.
Cita messaggio
#16
(03-08-2015, 14:53)sscer Ha scritto: nella mia completa ignoranza motoristica non ho capito una mazza Smiley26 ma sono molto preoccupato perchè ho lo stesso motore, più o meno lo stesso numero di ore, e frequenti variazioni nei giri che fino ad oggi ho attribuito al movimento del mare (cali e riprese in presenza di onda). Potete spiegarmi con parole semplici che cosa è opportuno far controllare ? Grazie

Un controllo al regolatore di giri lo farei dare, da un meccanico Lombardini però.
Il sistema di iniezione di questi motori è particolare e credo che alcune parti siano state studiate e brevettate da Lombardini, quindi è meglio che lo controllino loro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  quadro elettrico digitale motore lombardini ldw 702 m Malik 2 290 22-09-2025, 20:42
Ultimo messaggio: Malik
  Lombardini Focs 1003 scalda matteo 39 5.329 19-09-2025, 17:52
Ultimo messaggio: Paolo65
  Quadro elettrico Lombardini sfaldato mlipizer 23 12.732 09-05-2025, 13:07
Ultimo messaggio: sfrancalanci
  Lombardini Focs 903M luca20 6 1.116 13-09-2024, 16:00
Ultimo messaggio: clavy
  Lombardini ldw2004m alexsailor78 1 780 14-07-2024, 23:28
Ultimo messaggio: marco.mariano
  Olio motore lombardini 702m cicciobart1982 1 662 07-07-2024, 10:50
Ultimo messaggio: Wally
  Cerco un Lombardini LDW702M JackGalassio 6 936 28-05-2024, 12:15
Ultimo messaggio: JackGalassio
  tappo scambiatore lombardini 1003 vonkapp 2 895 21-02-2024, 13:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.355 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  comportamento strano cicalino accensione Lombardini LDW-502m mosix 17 4.725 13-10-2023, 15:42
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: