La girante con alette al contrario
#1
Cerco di dare una mano ad un amico che si è trovato di fronte un dilemma sulla girante del suo Volo D2 55, la questione è che due delle palette sono sempre girare dalla parte sbagliata.

[hide]
.jpg   girante volvo.jpg (Dimensione: 111,18 KB / Download: 91) [/hide]

pare che succeda ad ognio giro (o meglio, ogni volta che si apre il coperchietto si trova così) ed io francamente ho l'impressione che non sia proprio giustissimo. Nella mia idea di girante le palette son sempre piegate dalla stessa parte, più o meno a seconda della posizione e così garantiscono la portata...

Ora. che la paletta durante il normale girare possa passare da tutta piegata in un verso a tutta piegata nell'altro mi pare impossibile per la conformazione della camera della pompa. L'unica idea è che all'atto di spegnere il motore questo faccia un "pezzettino" indietro portando la girante nella configurazione che vedete in foto.

La cosa strana è che in rete su quel modello si vede che anche altri hanno lo stesso problema (sempre se di problema si tratta)

esempio:
http://youtu.be/IjowRwRiAzM

tutto regolare? idee?

p.s. pezzo originali e montaggio corretto con le palette dalla stessa parte.
Cita messaggio
#2
Mah, se tutto il resto va normale la seconda che hai detto: il mezzo giro a spegnimento, al riavvio si rimettono a verso. ForseSmiley57
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Se hai l'alzavalvole,
prova a fare girare il motore a mano e vedi come si dispongono
Se non hai l'alzavalvole,
prova a far ruotare pe un'attimo il motore con la leva dello stop tirata, col motorino d'avviamento e vedi quello che succede.
Sicuramente il cilindro che resta in compressione, allo spegnimento, fà invertire la rotazione al motore.
Cita messaggio
#4
scusa ma, dove si vedono le alette piegate, perchè nn è uniforme? sembra che alloggio nn sia circolare, vedi?
Cita messaggio
#5
Svarzi, è fato apposta così, la girante altro non è che una pompa ad alette flessibili, in teoria deve funzionare così

[hide][Immagine: animazione-pompa-girante-flessibile.gif][/hide]

ma come vedi nella foto quel modello tende a girare indietro le alette quando si spegne il motore, motivo per cui sono soggette a sforzi maggiori e necessitano di manutenzione (sostituzione) più frequente.

poi sul perchè mettano ste dannate pompe quando ne esistno decine di tipi praticamente eterni non me lo chiedere...
Cita messaggio
#6
(27-07-2015, 17:05)svarzi Ha scritto: scusa ma, dove si vedono le alette piegate, perchè nn è uniforme? sembra che alloggio nn sia circolare, vedi?

Non scherziamo... se hai una vaga idea di come funziona la girante, capisci da solo che il tuo commento non ha senso!

oops.. bruciato sul tempo da una risposta meno "cattiva" e più didattica!
Cita messaggio
#7
Grazie Proust2000, ottimo esempio
Cosmo: che brutto carattere che hai !!42424242
Cita messaggio
#8
Proust, ti posso confermare che spesso quando spegni il motore, al momento di arrestare completamente la rotazione ha una specie di rinculo che fa girare la girante (e non solo la girante ovviamente) al contrario. Tipo di un quarto di giro.

La prima volta che ho cambiato la girante mi sono trovato anche io in questa condizione.

Allora ho fatto accendere e poi spegnere il motore con la pompa aperta e ho osservato il fenomeno.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#9
(27-07-2015, 17:25)svarzi Ha scritto: Cosmo: che brutto carattere che hai !!42424242

Hai ragione, scusa, ci sono andato pesante! oggi sono un po' di luna storta... 6060
Cita messaggio
#10
Succede a tutti,per effetto della copressione,al momento dell'arresto,un quarto di giro al'indietro e le palette si "ribellano".

Tranquillo,tutto a posto...

BV
Cita messaggio
#11
(27-07-2015, 20:48)JARIFE Ha scritto: Succede a tutti,per effetto della copressione,al momento dell'arresto,un quarto di giro al'indietro e le palette si "ribellano".

Tranquillo,tutto a posto...

BV

Probabilmente è così, ma se penso ad un tre cilindri, dovrebbe fare si è no sui 60° indietro il motore, considerando uno sfasamento di 120° tra una biella e l'altra, però la girante dovrebbe girare con un rapporto di riduzione, di preciso non saprei, ma di uno a cinque? Quindi al massimo mi aspetterei un ritorno della girante intorno ai 12°, forse meno considerando qualche gioco.
Non vi torna?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#12
che sia colpa del rinculo del motore sembra che siamo d'accordo, ma continuo a sostenere che far fare avanti e indietro alle palette le sottoponga a sforzi maggiori che se piegano ciclicamente solo da una parte... sforzi maggiori, durata minore, manutenzione più frequente, costi maggiori.

perchè diavolo non mettono un pompetta centrifuga?
o a vite, o a lobi o a pistoncino, eccentrica... dannazione di pompe in qualche migliaio di anni l'umanità ne ha inventati dozziene di tipi, possibile che usiono il più idiota?
Cita messaggio
#13
----
..perchè diavolo non mettono un pompetta centrifuga? ...
----
La pompa per acqua di mare deve venir montata sopra la linea di galleggiamento o per lo meno sopra tale livello deve venir montato il filtro (per ovvie ragioni di sicurezza), in tale situazione per garantire la circolazione dell'acqua la pompa deve essere autoadescante (capace di aspirare senza dover essere prima riempita d'acqua), pochi sono i tipi di pompa con tale proprieta', non certo le pompe centrifughe, inoltre l'acqua aspirata puo' contenere materiale in sospensione (sabbia) che danneggia rapidamente le parti che non siano in materiale elastico, non sono quindi utilizzabili (non durano) pompe a pistoni o eccentriche, le pompe a membrana sarebbero troppo grandi per la portata richiesta, rimane quindi praticamente una sola possibilita' ed e' quella che conosciamo.
Cita messaggio
#14
sulle grandi navi le pompe raffreddamento acqua di mare sono per la maggior parte centrifughe e sono installate non essendo autoadescanti, sotto il livello del mare,però questo non è possibile sulle barche a vela in quanto nello sbandamento se fanno aria non pompano più con le conseguenze che possiamo immaginare,però per mettere fine a questo sconcio (uno dei motivi della frequente rottura di palette)potrebbero studiare delle pompe a lobo con materiale cedevole,ma probabilmente ci sarà qualche altro problema tecnico che non . la lobby delle pompe è cosi forte,gli interessi tanti .
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Smile Girante vetus mapi65 5 849 08-12-2024, 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.964 23-09-2024, 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.455 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Orientamento palette girante Ulisse 47 46 20.740 27-04-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Wally
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 10.798 18-04-2024, 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 814 10-03-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Wally
Video Volvo penta 2003 impianto di raffreddamento, perdita girante? Little Sail 5 1.923 25-08-2022, 18:58
Ultimo messaggio: sophie
  Nanni N3.21 - alberino girante Antaniiii 9 2.363 18-08-2022, 08:29
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Fatto stranissimo girante pompa acqua di mare scud 12 2.236 24-06-2022, 14:04
Ultimo messaggio: scud
  girante in gomma scadenza senza utilizzo wind e sea 7 2.373 31-12-2021, 00:46
Ultimo messaggio: wind e sea

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: