Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Come a tanti mi sono accorto che mi goccia la girante da dietro, quindi dall'alberino.
Sospetto siano da cambiare i para-acqua (o-ring).
Sapete quale sia la procedura per smontarli?
Allego esploso per aiutare a capirsi:
.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Tolto l'aneĺlo 14 esce tutto
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
(13-07-2022, 01:11)Wally Ha scritto: Tolto l'aneĺlo 14 esce tutto
Ok grazie, non lo avevo visto ad occhio nudo che ci arrivavo.
Pensavo si potesse togliere 8, 9 e 10 senza mollare tutto.
Adesso vado in barca e verifico, grazie.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Bisogna vedere se i cuacinetti escono dalla cassa con facilità al limite provare a scaldare leggermente.
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Smontato, praticamente a beneficio di tutti:
1. si smontano i dati che tengono fermi il blocco della pompa
2. si toglie questa specie di blocco/fermo della pompa (che e` il numero 3 qui
. )
3. si tira verso di se la pompa che si sfila tutta
4. a questo punto nel retro si accede alla spina, che si toglie con un cacciaspine e si toglie tutto l'alberino senza troppa fatica (qualche botta)
Ora sono in dubbio se oltre l'o-ring (10) vadano anche cambiati i due distanziali (9) (e come toglierli, temo ci voglia un estrattore).
Grazie
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(13-07-2022, 15:14)Antaniiii Ha scritto: Smontato, praticamente a beneficio di tutti:
1. si smontano i dati che tengono fermi il blocco della pompa
2. si toglie questa specie di blocco/fermo della pompa (che e` il numero 3 qui . )
3. si tira verso di se la pompa che si sfila tutta
4. a questo punto nel retro si accede alla spina, che si toglie con un cacciaspine e si toglie tutto l'alberino senza troppa fatica (qualche botta)
Ora sono in dubbio se oltre l'o-ring (10) vadano anche cambiati i due distanziali (9) (e come toglierli, temo ci voglia un estrattore).
Grazie
Di solito quando si smonta la pompa acqua si cambiano i para acqua i o-ring ed anche i cuscinetti sperando che l'alberino non sia segnato.
Non vedo le foto.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Io non li toccherei son fissi lì forse messi a caldo con un goccia Loctite coassiale, se li togli prenditi due misure per rimmetterli nella stessa posizione
Messaggi: 130
Discussioni: 18
Registrato: Oct 2011
salve, mi sono imbattuto anche io nella stessa sostituzione e volevo chiedervi: a lavoro completato ci sono parti da lubrificare tipo la girante o la tenuta stessa? eventualmente può andar bene del grasso al silicone?
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(11-08-2022, 11:44)franfio Ha scritto: salve, mi sono imbattuto anche io nella stessa sostituzione e volevo chiedervi: a lavoro completato ci sono parti da lubrificare tipo la girante o la tenuta stessa? eventualmente può andar bene del grasso al silicone?
Di solito nelle confezioni delle giranti c'è la guarnizione,la bustina con il lubrificante.
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Operazione eseguita, alla fine era piu facile di quello che pensavo:
- i paraolio vanno ad incastro, per cui non ho avuto problemi nel cambiarli
- sostituiti due paraoli e o-ring
- lubrificato tutto abbondantemente con silicone
- per la girante come detto di solito c'e` apposita bustina, in assenza silicone