Temperatura del motore a diversi regimi costanti
#21
Dopo aver letto le varie argomentazioni mi sembra di poter affermare che in linea del tutto teorica il motore una volta raggiunta la sua temperatura ottimale di esercizio la dovrebbe mantenere costante nel tempo indipendentemente dai vari regimi di rotazione raggiunti.
Nella realtà però nel caso di un utilizzo estremamente moderato (bassi regimi di rotazione, mare piatto, piccoli spostamenti, ecc.) la temperatura di esercizio potrebbe non essere mai raggiunta, mentre nel caso di un utilizzo particolarmente gravoso (alti regimi di rotazione, mare contro, lunghi spostamenti, ecc.) la temperatura potrebbe tendere a salire oltre quella ottimale di esercizio.
Cita messaggio
#22
(21-10-2015, 12:40)Silo Ha scritto: Dopo aver letto le varie argomentazioni mi sembra di poter affermare che in linea del tutto teorica il motore una volta raggiunta la sua temperatura ottimale di esercizio la dovrebbe mantenere costante nel tempo indipendentemente dai vari regimi di rotazione raggiunti.
Nella realtà però nel caso di un utilizzo estremamente moderato (bassi regimi di rotazione, mare piatto, piccoli spostamenti, ecc.) la temperatura di esercizio potrebbe non essere mai raggiunta, mentre nel caso di un utilizzo particolarmente gravoso (alti regimi di rotazione, mare contro, lunghi spostamenti, ecc.) la temperatura potrebbe tendere a salire oltre quella ottimale di esercizio.
solo nel caso che ci siano anomalie nel sistema di reffreddamento o
temperature esterne anomale rispetto al range di progettazione.
Cita messaggio
#23
Il mio ha il circuito di raffreddamento diretto e quindi è più sensibile alle differenze di temperatura.
In inverno se non gira sotto carico non si riscalda al punto giusto.
D'estate ho notato che dopo diverse ore sotto carico continuo la temperatura tende ad alzarsi di qualche grado, ma si tratta di un motore piccolo rispetto alla barca.
Cita messaggio
#24
se porti la manetta al massimo, è logico che la temperatura salga fino all'apertura della valvola e poi rimanga costante, se sale ancora, vuol dire che qualcosa nel raffreddamento non và.
Cita messaggio
#25
(19-10-2015, 10:19)Mikey Ha scritto: A volte a me capita che a 2200 giri la temperatura sia 90 gradi e a 2500 sale a 95, scarsi. Il libretto volvo mi dice che è normale (la temperatura deve stare tra i 90 e i 95)
Infatti è così.
Tra le variabili influsce molto anche la temperatura del mare,l'estate scorsa con il mare a 29°C e passa(e aria a 37°C)arrivava anche a 100°C,molti hanno avuto problemi con la valvola di sovrapressione del boiler che sfiatava un sacco di acqua in sentina..

BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.837 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Md22L luce spia temperatura non si accende gpcgpc 1 300 04-08-2025, 08:52
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Temperatura ottimale refrigerante Volvo D2 55 kavokcinque 7 742 16-06-2025, 14:39
Ultimo messaggio: Mikey
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 11.624 06-05-2025, 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Allarme temperatura volvo penta enovelista 4 1.017 16-06-2024, 22:58
Ultimo messaggio: Wally
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.356 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Sonda temperatura Volvo D1 20B MAXDV 3 977 24-06-2023, 18:13
Ultimo messaggio: blusailor
  Vibrazioni forti del motore a bassi regimi Anna123456789 24 4.314 26-10-2022, 12:17
Ultimo messaggio: scud
  sensore temperatura su VP2002 corradino 6 3.484 13-03-2022, 22:45
Ultimo messaggio: singleton
  protezione temperatura piccoli fuoribordo mosè 0 946 13-09-2021, 19:31
Ultimo messaggio: mosè

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: