Scelta entrobordo
#1
Buon giorno a tutti, sono appena iscritto al Forum e sono di Ancona. Veniamo al dunque. Devo rimotorizzare la pilotina in VR di mio nonno di 6 mt. con un buon entrobordo, pot. 30 - max. 40 cv. Sto facendo un giro di valutazione tra le diverse case costruttrici e sono orientato a Vetus ( la nuovissima serie con scambiatore che copre anche la parte superiore della testa) e Lomardini. Che mi sapete dire? La mia prerogativa è l' affidabilità del . dicono che i Vetus sono delicati sul raffreddamento, i Lombardini . VP onestamente sono fuori dal mio budjet. Come prezzi sono . ne pensate? Sapete nulla dei nuovissimi Vetus? Accetto qualsiasi parere! Grazie.
Cita messaggio
#2
la mia barca monta un vetus 3C.; ti posso dire che il servizio ricambi è eccellente; prezzi allineati alla nautica.
A mio avviso il fattore che dovrebbe far pendere l' ago della bilancia, dovrebbe essere la presenza dell' assistenza tecnica vicina al tuo porto.
Cita messaggio
#3
Perché non Yanmar?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#4
Con Lombardini non sbagli. Prezzi concorrenziali sia del motore che dei ricambi, assistenza capillare nel Mediterraneo, motori semplici e affidabili.
Cita messaggio
#5
Valuta anche i Nanni, resistenti e silenziosi, con assistenza in tutto il mondo.
Cita messaggio
#6
Da quel che so Lombardini fa ottimi motori con un'ottima assistenza, almeno nel Mediterraneo.
Per qualunque necessità la casa madre è sempre molto disponibile.
Cita messaggio
#7
Ciao, sono tutte case di cui nella mia zona ho in alcuni casi anche più di un . Yanmar perchè da quel che ho capito sono come i VP come costi sia del motore che dei . nanni non hanno avuto gran successo qui nelle mia zona, non so nemmeno se esiste più il . piacciono i nuovi Vetus, ma temo che il nuovo sistema di rafreddamento sia delicato, sapete nulla in merito? Chi ha i Lombardini sente rumore e vibrazioni?
Cita messaggio
#8
Ho navigato a lungo su una barca a vela motorizzata con Lombardini 60, ti devo dire che a livello di rumore e vibrazioni è ottimo, ma considera che dipende anche molto dall'insonorizzazione del vano. Mi è piaciuto un po' di meno dal punto di vista dell'affidabilità (in crociera ha perso gasolio e scaldava), ma anche qui dipende da come era stato trattato precedentemente.
Cita messaggio
#9
io cercherei un motore che giri lento e che NON abbia il turbo, la marca non la riterrei così importante
Cita messaggio
#10
Si sul fatto che giri lento e che non abbia il turbo sono d'accordo, per le mie esigenze ( piccole gite o pescate anche a traina ) non ha nessun senso. Mi piacerebbe sapere qualcosa in più di questi nuovi Vetus perchè hanno veramente caratteristiche acattivanti...
Cita messaggio
#11
(08-03-2016, 12:06)matthew Ha scritto: Chi ha i Lombardini sente rumore e vibrazioni?

Io ho il 3 cilindri 30 Hp (LDW 1003 SD) da 8 stagioni.
Motore sempre tagliandato una volta all'anno, niente di più.
Mai un problema, consuma nulla, nessuna vibrazione e il . come quello di tutti gli altri e dipende molto dall'insonorizzazione del locale motore.
I ricambi costano poco rispetto alla concorrenza e la rete di assistenza è ovunque. In Lombardini sono poi gentilissimi e rispondono subito in caso di problemi o semplici curiosità
Dei Vetus non so nulla
ciao
matteo
Cita messaggio
#12
Grazie!
Cita messaggio
#13
i Lombardini .

te lo ha detto il rivenditore della Yanmar ?8989
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#14
io ho un BUKH DV20 ME (23 cv), raffreddamento ad acqua diretto, del 1981.

fa ancora il suo sporco lavoro
Cita messaggio
#15
Io ho rimotorizzato tre anni fa e ho valutato volvo yanmar e lombardini. Se non ti limiti a leggere i listini ma cerchi tra i concessionari, ti fai fare un po di preventivi e li metti in competizione vedrai che la differenza tra volvo e lombardini non è affatto quella che sembra.
Io ho fatto così e alla fine tra lo sconto e il fatto che volvo mi ritirava anche il mio usato non ho avuto dubbi su volvo. Nella mia scelta ha giocato anche che venivo da 20 anni di volvo senza mai nessun problema (salvo la necessità di pulire scambiatore e sostituire il riser che considero manutenzioni normali dopo tanti anni).
Un elemento che stimo fondamentale è valutare le misure del nuovo motore e l'adattabilità alla sella della barca. Nel mio caso volvo entrava perfettamente nel mio vano mentre yanmar, per esempio, avrebbe richiesto interventi invasivi sulla sella che mi hanno immediatamente fatto scartare il pur ottimo yanmar
Cita messaggio
#16
Beh certo, con il ritiro dell' usato la musica . l'usato l'ho sbarcato e rivenduto a parte perchè cmq nella mia zona e dintorni ( Volvo inclusa ) nessuno era interessato al ritiro del mio usato perchè troppo piccolo ( trattano solo potenze maggiori come usato ). Come dimensioni ho ampia possibilità, certo è che più è stretto meglio è ( in lunghezza non ho problemi ) e in questo i Lombardini sono . Lombardini e VP nei preventivi che ho c'è forte . meno tra Lombardini e Vetus in cui il 4 cilindri 33 cv completo di piedini e quadro analogico di serie ( più idoneo alla mia plancetta ) mi va a costare esattamente come il Lombardini 27 cv 3 cilindri ( con piedini e quadretto analogico entrambi . la differenza c'è, e come, se guardo le curve di coppia e potenza ai regimi a cui io lo usero'( tra i 2000 e i 2500 )..pero' di questi vetus sento pareri un po' carenti e discordanti e quindi ancora mi trattengo,ma mi lusingano..
Cita messaggio
#17
(07-03-2016, 13:18)matthew Ha scritto: Buon giorno a tutti,........ Accetto qualsiasi parere! Grazie.

I motori , intesi come pistoni , colindri e tutto cio' cha rumore ormai si equivalgono

La parte importante da prendere in considerazione e' la "marinizzazione" , cioe' tutto cio' che e' a contatto con l acqua di mare

Nell ordine di scelta
Yanmar
Volvo Penta
poi tutto il resto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 2.281 28-04-2024, 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  Quale entrobordo di pochi CV ? Maurizio MC 31 6.771 26-01-2024, 11:47
Ultimo messaggio: Maurizio MC
  Quale entrobordo per un gozzo a vela Francescobissotwo 6 1.141 25-01-2024, 23:30
Ultimo messaggio: Wally
  STAG 29 sostituzione elica dell'entrobordo Acajou 0 763 12-09-2023, 19:05
Ultimo messaggio: Acajou
  manutenzione motore entrobordo lago di Como gabri47 1 1.017 02-06-2023, 12:47
Ultimo messaggio: Wally
  Entrobordo da sostituire? Marco Beta 4 1.478 02-04-2023, 17:27
Ultimo messaggio: Gabriele
  INFORMAZIONI SUL MOTORE ENTROBORDO VIRE 7 Andrea Pivierista 95 31.716 16-02-2023, 22:27
Ultimo messaggio: Juanno
  Scelta fuoribordo x tender Horatio Nelson 23 5.909 08-03-2022, 15:22
Ultimo messaggio: kitegorico
  Informazioni su entrobordo RC8D Renault every74 19 8.177 18-12-2021, 21:55
Ultimo messaggio: Fabio.Simone
  entrobordo elettrico velista77 79 31.079 03-11-2021, 08:28
Ultimo messaggio: AnzullaFratuck

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: