Leggere le cime
#21
Sto calcolando la lunghezza delle drizze. Ho trovato un po' di formule in rete, ma alla fine ho utilizzato queste che mi sembrano ragionevoli... per le drizze... un po' meno per le scotte (secondo la formula la scotta randa dovrebbe essere di 70m che mi sembra un tantino eccessivo!!!).
Le drizze si aggirano tutte intorno ai 30 metri.
Voi come fate? Semplicemente copiando le misure dalle cime vecchie?
Cita messaggio
#22
(28-04-2016, 09:39)longjohnsilver Ha scritto: Voi come fate? Semplicemente copiando le misure dalle cime vecchie?

Cosa c'è di male nel copiare?
Cita messaggio
#23
Blu sono salito tante volte sugli alberi ma in cima non sono mai riuscito a fare i saltelli, ma sempre seduto sul bansigo.
Perpendicolare sul baricentro della barca, fai più coppia di ribaltamento camminando in coperta sul trincarino,
Trincarino corso di fasciame più vicino alla murata, sotto c'è il dormiente.
Cita messaggio
#24
(28-04-2016, 09:40)bludiprua Ha scritto: Cosa c'è di male nel copiare?

Assolutamente niente... era solo per capire qual è il metodo scientifico per il calcolo delle lunghezze.
Cita messaggio
#25
Condivido questo che mi sembra ancora più semplice.
Cita messaggio
#26
Prova quelle vecchie e vedi se sono sufficienti come misura.
Non farle troppo corte (potresti avere bisogno di tagliarne un pezzo nel tempo, perchè magari si rovina per usura nel passaggio nelle pulegge o altro) ma neanche troppo lunghe che sono poi un fastidio in mezzo ai piedi.
Per le drizze genoa è facile anche senza toglierle: cordella metrica e misuri l'albero fino alla coperta, moltiplichi x 2, aggiungi la lunghezza dalla base albero al pozzetto passando per gli organizer.
In pratica bisogna che tu possa mettere a riposo alla base albero la drizza quando non in uso e l'altro capo ti arrivi in pozzetto con un po' di margine.
Per la randa la drizza lato "penna" deve poter arrivare alla fine del boma (per uso tipo amantiglio quando a riposo) quindi devi considerare l'ipotenusa del triangolo (balumina della randa).
E' anche vero che il boma non poggia in coperta e quindi "risparmi" l'altezza tra la trozza del boma e la coperta.
Pitagora può essere di aiuto, se riesci a risvegliarlo 89
La scotta della randa deve consentirti di lascare fino a portare il boma alle crocette/sartie.
Cita messaggio
#27
(28-04-2016, 10:22)BeppeZ Ha scritto: Prova quelle vecchie e vedi se sono sufficienti come misura.
Non farle troppo corte (potresti avere bisogno di tagliarne un pezzo nel tempo, perchè magari si rovina per usura nel passaggio nelle pulegge o altro) ma neanche troppo lunghe che sono poi un fastidio in mezzo ai piedi.
Per le drizze genoa è facile anche senza toglierle: cordella metrica e misuri l'albero fino alla coperta, moltiplichi x 2, aggiungi la lunghezza dalla base albero al pozzetto passando per gli organizer.
In pratica bisogna che tu possa mettere a riposo alla base albero la drizza quando non in uso e l'altro capo ti arrivi in pozzetto con un po' di margine.
Per la randa la drizza lato "penna" deve poter arrivare alla fine del boma (per uso tipo amantiglio quando a riposo) quindi devi considerare l'ipotenusa del triangolo (balumina della randa).
E' anche vero che il boma non poggia in coperta e quindi "risparmi" l'altezza tra la trozza del boma e la coperta.
Pitagora può essere di aiuto, se riesci a risvegliarlo 89
La scotta della randa deve consentirti di lascare fino a portare il boma alle crocette/sartie.
Mi pare giusto, senza tutte quelle seghe aritmeticheSmiley4
Salire in testa, ma non è mica l'Himalaya, checch!Smiley57
Date retta a Bullo, che se vi prende per il K è solo questione di esperienzaSmiley53 Rileggetevi i suoi post!
"che chi vi tira lo sappia fare"
Aggiungo, visto che sono più vecchio di lui: prima di ogni cosa controllate l'INVASO e come sta poggiato. Hanno una certa tendenza
al gioco del DOMINOSmiley4
Infine, domandina dell'uomoragno, visto che hai sfilato le drizze e messo i piloti di sagolino: con cosa pensi di salire?79
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#28
Con questo
[Immagine: jet_pack_1.jpg]
Smiley4
Cita messaggio
#29
(28-04-2016, 10:53)oudeis Ha scritto: Date retta a Bullo, che se vi prende per il K è solo questione di esperienza

.ò a sfanculare . non ci si capisce più...
Quindi: esperienza=sfanculatore?
Cita messaggio
#30
(28-04-2016, 10:53)oudeis Ha scritto: Infine, domandina dell'uomoragno, visto che hai sfilato le drizze e messo i piloti di sagolino: con cosa pensi di salire?79

Sono confidente che su sette cime sfilate almeno una torni su senza intoppi!
Troppo ottimismo?
Cita messaggio
#31
(28-04-2016, 09:17)bullo Ha scritto: Questa non la sapevo, che gli arrampicatori vadano meglio su una parete che si muove invece che ferma.
Secondo voi è più facile alberare in acqua o a terra sull'invaso?
Che poi ci sia qualche legge fatta dai burocrati della CP ci posso credere.
Anni fa sono riusciti a fare il verbale ad una barca a vela che entrava a Malamocco porto per moto ONDOSO.-
(28-04-2016, 09:41)bullo Ha scritto: Blu sono salito tante volte sugli alberi ma in cima non sono mai riuscito a fare i saltelli, ma sempre seduto sul bansigo.
Perpendicolare sul baricentro della barca, fai più coppia di ribaltamento camminando in coperta sul trincarino,
Trincarino corso di fasciame più vicino alla murata, sotto c'è il dormiente.-
Quoto.
Bludiprua, i saltelli e gli sballonzoli li fai se sei in acqua e passa un peschereccio.
Se la mia barca fosse a rischio di cadere dall'invaso solo perchè son salito in testa d'albero, con 15 nodi di vento comincerei a tremare.
Cita messaggio
#32
Tutto vero, o quasi, ma vorrei sapere in quale cantiere vi lasciano salire su per l'albero con la barca sull'invaso .......
Cita messaggio
#33
In Grecia se vuoi ci puoi fare anche una festa danzante.Smiley4
Cita messaggio
#34
Alla fine mi sono deciso e ho comprato una di queste


.jpg   big_5e331a8739f847da82fa4581405a8bbf.jpg (Dimensione: 121,35 KB / Download: 14)

e una di queste da 12 metri


.jpg   23340-5822011.jpg (Dimensione: 16,33 KB / Download: 17) .
Cita messaggio
#35
(15-06-2016, 20:46)longjohnsilver Ha scritto: Alla fine mi sono deciso e ho comprato una di queste



e una di queste da 12 metri

.

immagino che la scaletta di corda tipo questa sia abbastanza instabile. Si trovano tipo questa ma da inferire nella canaletta dove passano i garrocci della randa per tenerla in asse con l'albero ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cime - giunzione volante snella gutta 12 1.811 28-01-2024, 20:04
Ultimo messaggio: gutta
  sostituzione cime Piper79 5 2.088 19-02-2023, 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.085 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Ago per piombatura cime da 10 mm kitegorico 2 1.521 03-09-2021, 19:15
Ultimo messaggio: soravia
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 16.612 29-06-2021, 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Barca nuova, cime nuove, si ma quali?? cactus87 29 8.634 26-04-2021, 13:01
Ultimo messaggio: soravia
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.962 03-10-2020, 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 20.697 20-05-2019, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Porta cime porta scotte Siriosurf 13 3.701 20-03-2019, 17:18
Ultimo messaggio: Fraaa
  Consiglio cime ormeggio spin 24 6.369 16-03-2019, 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: