Fumo dall'astina controllo olio
#1
Buonasera a tutti,
improvvisamente il motore si è messo a fumare (grigio chiaro) all'avviamento ed esce fumo (vapori di olio?) dall'astina per misurare la quantità d'olio.
Fasce andate? Il motore (bukh 36) gira come un orologio ma non so cosa possa implicare questa anomalia. Devo fermarlo per eviare danni maggiori o posso usarlo accettando perdiata di compressione e quindi prestazioni ridotte? Girava regolarmente poi mi si è spento ed all'avvio era così...
Cita messaggio
#2
Secondo me è il caso di fermare le macchine. Per fare fumo dev'esserci qualche fonte di temperatura elevata (qualche grippaggio o giù di lì).
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
Io credo semplicemente fascie andate e conseguente perdita di compressione.
Quindi farlo andare ancora non creera ulteriori danni. un motore cosi dovrebbe avere difficolta ad avviarsi a freddo specie d inverno
Bornfree
Cita messaggio
#4
Annusa l'asticina dell'olio, puzza (tanto) di carburante? L'olio ti sembra diluito con carburante?
Cita messaggio
#5
Acqua?
Cita messaggio
#6
Acqua nell'olio non mi sembra ce ne sia è lxodore del fumo che esce è di olio, non di carburante. Non so se consumo acqua perché sono a raffreddamento diretto.. Il motore gira regolare e non fa fatica ad avviarsi..
Cita messaggio
#7
te lo fa anche a motore freddo?
Cita messaggio
#8
[pantegane' pid='438954510' dateline='1462661613']
Acqua nell'olio non mi sembra ce ne sia è lxodore del fumo che esce è di olio, non di carburante. Non so se consumo acqua perché sono a raffreddamento diretto.. Il motore gira regolare e non fa fatica ad avviarsi..
[/quote]
Probabilmente hai bruciato la guarnizione di testa. Ancor più probabile in conseguenza di una scaldata provocata da cattiva circolazione acqua raffreddamento diretto in conseguenza dei depositi di sale. Se durante il funzionamento togli il tappo olio con molta precauzione dovreste vedere uscire un bel po di fumo per olio misto a acqua
Cita messaggio
#9
tolto per ripetizione
Cita messaggio
#10
Non c'entra la guarnizione della testa ne l'acqua,il fumo è il risultato della combustione nella camera di scoppio, la causa sono le fasce elastiche usurate oppure la canna cilindro rigata,se ci sarebbe un trafilamento d'acqua nel olio il colore dell'olio sarebbe di un marrone chiaro( emulsione).
Cita messaggio
#11
Primo controllo da fare è il circuito di recupero dei vapori dell'olio, che come primo sintomo ha proprio il fumo dall'astina.

Capita spesso su motori vecchi lubrificati con olio minerale di bassa qualità e magari cambiato neanche troppo spesso. Si forma una marmellata nera che attappa il circuito.
Però di solito basta cambiare i condotti e l'eventuale barilotto ed il problema si risolve.
Cita messaggio
#12
Mi piace MOLTISSIMO l'idea di Franzdima. Ora cerco il circuito. Ha uno sfiato/spia? Come controllo se è otturato?
Cita messaggio
#13
[pantegane' pid='438954836' dateline='1462786280']
Mi piace MOLTISSIMO l'idea di Franzdima. Ora cerco il circuito. Ha uno sfiato/spia? Come controllo se è otturato?
[/quote]

Il controllo per antonomasia l'hai già fatto, cioè a motore acceso si sfila l'astina e si osserva se esce fumo.
Il controllo più evoluto consiste nel mettere un guanto di lattice al posto del tappo di carico dell'olio. Se il guanto tende a gonfiarsi vuol dire che il circuito è attappato, se invece il guanto rimane sgonfio e tende ad essere aspirato nel motore vuol dire che c'è depressione quindi il circuito funziona.
Cita messaggio
#14
Bella questa prova Franz!
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#15
Esiste un additivo che si aggiunge nell'olio vecchio, quando è caldo, si fa girare per circa 15 minuti, poi si cambia olio e filtro. Serve per pulire dalle morchie l'interno del motore. L'ho provato l'estate scorsa. Ottimo. BV
Cita messaggio
#16
(09-05-2016, 13:48)pedro55 Ha scritto: Esiste un additivo che si aggiunge nell'olio vecchio, quando è caldo, si fa girare per circa 15 minuti, poi si cambia olio e filtro. Serve per pulire dalle morchie l'interno del motore. L'ho provato l'estate scorsa. Ottimo. BV

Qualche dettaglio?
Nome, produttore, link?
Grazie
Cita messaggio
#17
Io conosco un produttore di questo tipo di prodotti e fa anche additivi per il gasolio, biocidi e ottimizzatori di combustione, lo segnalo penso che potrebbe essere il caso di attivare una convenzione, ho già testato i suoi prodotti sulle auto di famiglia ed hanno funzionato bene Smile
Sono a 5 min dall'uscita di Conegliano dell A27, ci passo quando vado in montagna ed a fare rifornimento di prosecco

http://www.sintoflon.it/
Cita messaggio
#18
Il prodotto è questo?

.


(09-05-2016, 15:15)clavy Ha scritto: Io conosco un produttore di questo tipo di prodotti e fa anche additivi per il gasolio, biocidi e ottimizzatori di combustione, lo segnalo penso che potrebbe essere il caso di attivare una convenzione, ho già testato i suoi prodotti sulle auto di famiglia ed hanno funzionato bene Smile
Sono a 5 min dall'uscita di Conegliano dell A27, ci passo quando vado in montagna ed a fare rifornimento di prosecco

http://www.sintoflon.it/
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 718 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.265 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.148 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: