(05-11-2016, 13:25)andream Ha scritto: (05-11-2016, 00:12)Federico82 Ha scritto: Ciao, mi occupo da 20 anni di trattamenti superficiali di metalli.
La cromatura non va decapata, è possibile verniciare a patto che lo strato di cromo e nichel sia coeso.
Ciao,
solo per curiosità: consigli qualche tipo di vernice in particolare?
eh, dipende da un po' di fattori e dalla qualità della cromatura.
.....soprattutto dalla qualità della cromatura.
un'ottima cromatura su ferro/ottone vuole strati successivi di :
nichel opaco
rame lucido
nichel lucido
cromatura al cromo esavalente
. questi passaggi hanno delle criticità , se non controllate il deposito "sfoglia" , di conseguenza la vernice sopra avrà problemi....
in ogni caso, ammettendo che il deposito sia coeso , considera che la superficie di una cromatura lucida è molto simile ad uno specchio, quindi a meno di non irruvidire il tutto con carta abrasiva (operazione lenta) o aggredire con soluzioni chimiche (operazione industriale) , la vernice sarà sempre qualcosa di "appiccicato sopra", per questo è importante che lo strato di vernice sia non troppo rigido, dotato di una certa elasticità in modo da creare un involucro tutto attorno al pezzo.