Carico belin
#21
(19-12-2016, 16:58)lupo planante Ha scritto: lo strizzaminne dell'amico Francesco.

Era una soluzione provvisoria ma sicuramente economica e di forte impatto :-)

Una genialata lupo.... ma come si dice " piuttosto che niente, meglio piuttosto " ........Smiley4
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#22
Ah!!...... il mitico utente non attivo !!!!!!
Cita messaggio
#23
(19-12-2016, 11:21)nedo Ha scritto: Questo me piass !!!!! Smiley53

Restando su questa soluzione che bozzelli mettereste per la "cascata"?
70,60,50?
Antal riporta rispettivamente un carico di lavoro di 1300, 800, 600.
Con grillo o senza?
Grazie.
Cita messaggio
#24
Il primo sotto la patta d'oca da 70 e il successivo da 60 ......con grillo naturalmente .
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#25
Visto che lavorano inclinati, non é meglio fare la cascata con degli anelli?
Cita messaggio
#26
(20-12-2016, 08:07)nedo Ha scritto: Il primo sotto la patta d'oca da 70 e il successivo da 60 ......con grillo naturalmente .

Prchè "naturalmente" ? direi che per questo tipo di applicazione il grillo è meglio evitarlo, i bozzelli nati apposta per questo scopo sono senza grillo

si può fare anche con gli anelli, più leggero e meno costoso
Cita messaggio
#27
(20-12-2016, 13:19)zankipal Ha scritto:
(20-12-2016, 08:07)nedo Ha scritto: Il primo sotto la patta d'oca da 70 e il successivo da 60 ......con grillo naturalmente .

Prchè "naturalmente" ? direi che per questo tipo di applicazione il grillo è meglio evitarlo, i bozzelli nati apposta per questo scopo sono senza grillo

si può fare anche con gli anelli, più leggero e meno costoso

Ok . " naturalmente " ....rimane comunque una mia fissa, mi piace pensare che col grillo girevole il bozzello si posiziona sempre dal giusto verso del tiro .....ma non voglio discutere con un professionista Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#28
(20-12-2016, 16:11)nedo Ha scritto:
(20-12-2016, 13:19)zankipal Ha scritto:
(20-12-2016, 08:07)nedo Ha scritto: Il primo sotto la patta d'oca da 70 e il successivo da 60 ......con grillo naturalmente .

Prchè "naturalmente" ? direi che per questo tipo di applicazione il grillo è meglio evitarlo, i bozzelli nati apposta per questo scopo sono senza grillo

si può fare anche con gli anelli, più leggero e meno costoso

Ok . " naturalmente " ....rimane comunque una mia fissa, mi piace pensare che col grillo girevole il bozzello si posiziona sempre dal giusto verso del tiro .....ma non voglio discutere con un professionista Smiley2
va be ma tanto è fissato a un tessile, anche con il grillo fai fatica a orientarlo come vuoi, poi i grilli riducono di molto i carichi di un bozzello...
Più che altro ci vorrebbero bozzelli con la puleggia in metallo e gola adatta al Dyneema scalzato
Cita messaggio
#29
Premesso che non prenderei Antal, tra quelli che hanno in catalogo i più indicati per la cascata del belin sono quelli della serie HLB (codice H130-H160) ed hanno il collegamento attraverso tessile (il grillo non avrebbe senso, anzi, visto che il dyneema che soffe gli angoli stretti).
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
Cita messaggio
#30
Ora non vorrei scatenare un putiferio, ma perché non Antal? Mi sembrano gli unici che indicano il carico di lavoro, anziché quello di rottura.
Cita messaggio
#31
Mai trovato un catalogo senza carichi di . ciò io sono con zanki e Albert: Anelli ad alto scorrimento e non bozzelli: Più leggeri, meno manutenzione, efficienza e durata ottime visto che le cime devono scorrere per pochi cm (e non é una regolazione continua) e sono moooolto più economici.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#32
Salve amici,
riapro questo vecchio 3D perchè mi trovo a dover rifare la parte tessile del mio belin. Il cavo principale è in spiroidale da 6mm e restera cosi’ poi ho una cascata di 3 bozzelli in alluminio con sfere
su dyneema scalzato ed il finale è un paranchetto 4:1 ( in luogo del 6:1 nello schema).
Ma la differenza sostanziale rispetto a questo schema è che ho un solo punto di attacco in coperta quindi il tutto è compattato. Sicuramente meno efficiente causa attriti vari ma sufficiente allo scopo.
Inevitabilmente la landa è parecchio ingombra (ovvero incasinata) per la presenza delle 3 piombe dei relativi scalzati piu’ il grillo del bozzello doppio.
A questo punto vorrei, se possibile, approfittarne per fare qualche semplificazione.
Ad esempio
- Far partire dalla landa una cima unica che poi 40-60cm piu’ su si diparte sulle 3 vie
Oppure
- Usare un’ unica cima per “Rosso” e “Verde” e fissala al golfare con una bocca di lupo risparmiando 2 piombe
Spero di essere spiegato.
Idee? Consigli ?
Grazie
BornFree

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#33
Appena lascherai il belin tutte le cime compresi i bozzelli o gli anelli antifrizione diventeranno un unico tortiglione inutilizzabile .........
Cita messaggio
#34
Grazie Albert,

Il problema ci sarebbe in entrambe le configurazioni proposte ?
E soprattutto perchè?69 69

Grazie
BornFree

(05-04-2023, 09:57)albert Ha scritto: Appena lascherai il belin tutte le cime compresi i bozzelli o gli anelli antifrizione diventeranno un unico tortiglione inutilizzabile ...
Cita messaggio
#35
(05-04-2023, 13:41)BornFree Ha scritto: Grazie Albert,

Il problema ci sarebbe in entrambe le configurazioni proposte ?
E soprattutto perchè?69 69

Grazie
BornFree

Se gli attacchi del belin sono sdoppiati come nello schema, appena il paranco va in tensione eventuali colli sui 2:1 si liberano.
Se il paranco e le dead-end dei 2:1 insistono sullo stesso punto di attacco centrale, si annoda tutto.
Cita messaggio
#36
Grazie Albert,
ignoravo questo rischio.
Per fortuna in tanti anni di uso non ricordo di aver avuto problemi del genere.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.548 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Carico drizza randa lagoon 450 trinijj 22 4.211 03-05-2022, 12:00
Ultimo messaggio: albert
  carico bozzelli paranco randa carminemancone 10 2.900 15-09-2020, 23:38
Ultimo messaggio: carminemancone
  modelli di carico su albero e sartiame Utente non piu' attivo 25 6.878 19-11-2018, 08:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Diametro grillo drizza randa e relativo carico kavokcinque 11 4.545 09-04-2018, 17:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  carico sulla borosa gennarino 44 10.154 30-12-2017, 15:11
Ultimo messaggio: soravia
  Carico scotta randa barbezuan 6 4.591 27-08-2016, 17:35
Ultimo messaggio: soravia
  Carico Bozzelli Gennaker giovanni 5 3.285 16-08-2015, 23:53
Ultimo messaggio: pepe1395
  Carico bozzello Gundam 12 7.721 21-04-2015, 23:01
Ultimo messaggio: FRA 21987
  Dimensionare golfare (carico da genny/tormentina) gommo 26 11.369 17-03-2015, 01:05
Ultimo messaggio: gian5445

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: