rumore innesto marcia
#1
Salve a tutti,
sono qui a chiedervi un parere
sulla mia barca è montato un motore YANMAR 27 HP con linea d'asse.
Lo scorso we ho riscontrato un problema, dopo aver navigato per circa un'ora mi sono fermato, alla ripartenza inserendo la marcia si è sentito un brutto rumore tipo (stoc stoc stoc...) e l'elica non girava, messo subito in folle e riprovato ma niente da fare continuava il rumore. Ho pensato a qualcosa attorcigliato all'elica, ma questa era perfetta. Dopo alcuni minuti ho riprovato e finalmente si è innestata la marcia senza problemi e senza alcuna vibrazione navigando fino ad arrivare in porto. Arrivato a destinazione ho riprovato inserire la marcia ma nulla da fare, il problema si è ripresentato, poi dopo diversi tentativi la marcia si è inserita regolarmente e il rumore è sparito, fatto diverse manovre avanti e indietro ma sembrava tutto perfetto! Ho riprovato anche il giorno dopo senza riscontrare problemi.

Mi Piacerebbe avere un vostro parere sulla causa, o consiglio su cosa controllare
prima di chiamare il meccanico.

grazie anticipatamente

Riky
Cita messaggio
#2
invertitore da controllare.....
dubito ergo sum
Cita messaggio
#3
per prima cosa controlla il cavo comando.se tutto a posto stacca il cavo comando e vedi se innestando la marcia a mano funziona o no.
Cita messaggio
#4
Anni fa mi era successo un fatto simile .
Verifica il filo che dal pozzetto va all'invertitore .
Nel mio caso era un po' lasco ed aveva un po' di gioco . Con una regolatina tutto a posto , le marce avanti ed indietro subito al primo colpo !
MMSI 205859030
Cita messaggio
#5
Grazie per le vostre risposte,
che sia l'invertitore è la mia paura, anche se mi lascia perplesso il fatto che il problema si presenta sempre o mai, se fosse colpa di
questo il difetto si dovrebbe presentare sempre .... o forse no.
Ho controllato anche la tensione del cavo comando che sembrava teso, ma in quel momento il problema non lo faceva più. proverò comunque a
controllarlo tutto e verificare che sia integro e libero.
Parlando con il mio socio, si è ricordato che già diversi anni fa aveva riscontrato il problema subito dopo aver fatto eseguire un tagliando con
sostituzione dell'olio invertitore ma poi è sempre andato bene. A settembre dello scorso anno il meccanico ha rabboccato l'olio invertitore, da allora
la barca ha navigato pochissimo fino allo scorso we dove ha cominciato a presentarsi il problema.
Può essere l'olio non adatto? o magari l'olio nuovo che fa accentuare una errata registrazione del cavo ?

Boh questo fine settimana farò un po' di prove.

grazie
BV

Riky
Cita messaggio
#6
Si può essere l'olio...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
Risolto !!!!
La causa del problema era l'olio sbagliato.
Ho effettuato più cambi olio intervallati da qualche ora di navigazione a motore, ad ogni cambio migliorava fino a sparire il problema.
Ora va che è una meraviglia !
Grazie a tutti per i consigli.
Riky
Cita messaggio
#8
L'olio dell'invertitore è importante che sia del tipo giusto e nella giusta quantità. Vedi il manuale di istruzioni.
Cita messaggio
#9
Hai ragione Beppe, ora l'ho imparato a ( per fortuna poche) mie spese
purtroppo sulle istruzione c'è indicata solo la quantità da utilizzare ma non il tipo di olio, quindi ho preso un olio generico per invertitore,
è scritto solo sull'invertitore in un punto nascosto non visibile che ho scoperto utilizzando la videocamera del telefono.

R.
Cita messaggio
#10
(23-05-2017, 12:37)ilpasta Ha scritto: Hai ragione Beppe, ora l'ho imparato a ( per fortuna poche) mie spese
purtroppo sulle istruzione c'è indicata solo la quantità da utilizzare ma non il tipo di olio, quindi ho preso un olio generico per invertitore,
è scritto solo sull'invertitore in un punto nascosto non visibile che ho scoperto utilizzando la videocamera del telefono.

R.
Il libretto di manutenzione di solito riporta quantità e tipo di olio da utilizzare, ES invertitore Hurt quant.olio 0,30 tipo olio ATF quello rosso per cambi automatici.
Cita messaggio
#11
Fai anche attenzione a come misuri il livello dell'olio. In alcuni invertitori, ad esempio il mio, l'astina di misurazione livello è attaccata ad un tappo in plastica filettato da avvitare sull'invertitore. La misurazione del livello, nel mio caso, va fatta SENZA avvitare il tappo, ma solo appoggiandolo. Ovviamente se misuri l'olio a tappo avvitato, sempre nel mio caso, pensi di essere a posto e invece ne hai sotto il minimo.
P.S. beate videocamere dei telefoni che ci permettono di "vedere" dove non si arriva (sentine, invertitori ecc.)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motore VP MD22L come tenere la marcia durante navigazione a vela Sboarinagiuseppe 1 248 09-09-2025, 19:44
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Marcia avanti non entra Galfano17 19 1.573 16-06-2025, 23:53
Ultimo messaggio: Wally
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 546 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Invertitore ZF HBW35 - problemi in marcia avanti Goriboy 6 1.501 28-05-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.531 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  Linea d'asse gira e fa rumore robbi2020 11 2.012 08-04-2024, 16:43
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Rumore invertitore / giunto parastrappi silvio 21 4.675 04-01-2024, 23:20
Ultimo messaggio: maurotss
  Smontaggio (e rimontaggio) pompa acqua di mare con innesto filettato Polly 4 2.104 27-09-2022, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Problema marcia indietro invertitore Volvo MS25A-A linea d'asse pungib 25 3.902 22-08-2022, 21:47
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Rumore nell'ingranare la marcia mousse novecentosette 17 4.244 16-05-2022, 23:12
Ultimo messaggio: unsoldino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: