Serbatoio acque nere
#21
Ciao io voglio installare il serbatoio acque nere su GS 343. Qualcuno ha esperienze in merito e consigli da darmi?
Cita messaggio
#22
Sicuramente avrai letto gli interventi precedenti ed avrai letto che ho installato il serbatoio acque nere all'inizio della scorsa stagione e sono pronto ad aiutarti, ma non ho capito quali consigli cerchi
Cita messaggio
#23
io ho come tanti ho il serbatoio delle acque nere sui due bagno dal cantiere. Ma siete sicuri di volerlo mettere? Io non lo uso MAI!
Anche in Maddalena non mi hanno mai controllato una sola volta e poi che fa male all'ambiente è il detersivo del lavello, la crema solare, . ecc.non certo la deiezione due mesi l'anno.

Ci sono diverse controindicazioni a mio parere. Il selettore serbatoio/diretto in mare se non lo usi spessissimo si blocca. Il mio è di plastica (Jabsco se non erro) e per sbloccarlo devi smontarlo altrimenti lo spacchi (ne ho due).
Un sacco di tubi in giro. La pompa del maceratore che prima o poi si rompe e costa un botto. Il sensore di livello che devi sempre stargli dietro. Una presa a mare grossa in . indietro risparmierei il .è anche se non lo usi ci devi tenere un po' di acqua altrimenti si secca tutto... mah...
Cita messaggio
#24
(12-11-2017, 19:55)max440 Ha scritto: Sicuramente avrai letto gli interventi precedenti ed avrai letto che ho installato il serbatoio acque nere all'inizio della scorsa stagione e sono pronto ad aiutarti, ma non ho capito quali consigli cerchi

Mi servono consigli:
* sfiato dove (murata, coperta?)
* come fissare il serbatoio
* utilizzare scarico già esisente oppure uno nuovo (nuovo foro scafo?)
* seve il maceratore?

Grazie
Cita messaggio
#25
(13-11-2017, 09:00)Tanumtoka Ha scritto: * sfiato dove (murata, coperta?)
* come fissare il serbatoio
* utilizzare scarico già esisente oppure uno nuovo (nuovo foro scafo?)
* seve il maceratore?

- Sfiato sicuramente a murata, di discreta (non esagerata) sezione perche' in caso di "errori di valutazione" deve poter fare da troppo pieno, deve anche essere montato piu' in alto possibile e avere un'orecchietta di protezione per evitare di raccogliere acqua dalle ondate (tipo questo: http://www.ubishop.it/tribefoto/P/P0203258.jpg )
- Va fatta una sella in legno (o altro materiale a piacere, il legno si lavora piu' facilmente) su cui poggia il serbatoio che va' poi fissato con delle fasce (metalliche perche' siano sottili e non ingombrino troppo)
- Lo scarico puo' essere lo stesso del WC originale, collegato con raccordo a Y
- Se il serbatoio e' montato abbastanza in alto rispetto al livello dell'acqua esterna (considerato anche un possibile moderato sbandamento) si scarica senza problemi e il maceratore non e' strettamente necessario (se NON si butta carta igienica nel water, cosa comunque da non fare MAI), se il livello del serbatoio e' basso il maceratore e' necessario per poter scaricare piu' facilmente. E' altrettanto necessario se il tubo di scarico e' sottile o il punto di scarico e' lontano dal serbatoio
- Va comunque installato anche un bocchettone in coperta per lo svuotamento mediante pompa aspirante nei porti (pochi) che sono attrezzati per farlo.

Valvolame e raccorderia tutta in plastica per garantire assenza da corrosione (eccettuato lo scarico a mare a meno di usare plastica omologata)
Valvola a tre vie di tipo "Johnson" ( . ) o a sfera, gli altri tipi non durano molto
Evitare i tubi in "gomma antiodore" che col tempo seccano e si criccano, sono piu' durevoli in altri materiali (senza fare troppa economia pero' - questo http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=1473 o questo http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=38530 )
Ne ho installati personalmente un paio su due mie precedenti barche e questa e' la mia esperienza.
Cita messaggio
#26
Grazie mille IanSolo.
ho guardato i siti inseriti e stampato le istruzioni. Tutto molto chiaro nei prossimi giorni procedo

Grazie ancora
Cita messaggio
#27
Io ho costruito un piccolo serbatoio in lamiera inox per sfruttare lo spazio disponibile nell'armadietto sotto il lavandino.
La zona inferiore del serbatoio è subito sopra la linea di galleggiamento.
Nessuna pompa maceratrice, ho montato due valvole a tre vie tipo "Johnson" come quelle suggerite da Iansolo.
Il serbatoio viene mantenuto sempre escluso, salvo quando serve.
Quando si vuole usarlo, si commuta la valvola di ingresso per deviare il flusso del WC dal normale scarico in mare all'ingresso del serbatoio, mantenendo chiusa la valvola di uscita.
Quando sono in mare aperto e lo voglio scaricare, apro lo sfiato superiore e commuto la valvola di uscita per far scendere il liquame in mare. Funziona, ma la valvola di uscita a tre vie sembra non chiudere bene, anche lasciandola chiusa il serbatoio si svuota pian piano in alcune ore. Penso di sostituirla con una valvola a sfera.
Qualche suggerimento su tipo e marca di valvola da usare?
Grazie
Cita messaggio
#28
(13-11-2017, 21:38)ocirne Ha scritto: Quando sono in mare aperto e lo voglio scaricare, apro lo sfiato superiore e commuto la valvola di uscita per far scendere il liquame in mare. Funziona, ma la valvola di uscita a tre vie sembra non chiudere bene, anche lasciandola chiusa il serbatoio si svuota pian piano in alcune ore. Penso di sostituirla con una valvola a sfera.

Non serve una valvola a tre vie in uscita, basta una normale valvola a sfera sull'uscita del serbatoio che immette in un raccordo a "Y" che dall'altro lato e' collegato alla valvola a tre vie di carico (quella che commuta la pompa del WC da "mare" a "serbatoio") e in uscita va' alla valvola del passascafo di scarico a mare. Non c'e' ritorno di liquame verso la tazza del WC grazie alla valvola della pompa di risciacquo (o, se si vuole una sicurezza in piu', si pone la valvola a tre vie in posizione "serbatoio" impedendo cosi' totalmente ogni reflusso).
Cita messaggio
#29
Ti ha già spiegato tutto IanSolo. Ti aggiungo che io il maceratore l'ho installato all'uscita del WC che mi scarica nel serbatoio posto più in alto, da qui per caduta poi si scarica tutto attraverso la valvola e passascafo già esistenti. Ritengo l'uso del maceratore indispensabile per evitare complicazioni dovute a grosse pezzature possibili e per consentire l'uso di carta igienica perchè mi sembra inconcepibile l'uso del sacchetto (usata sempre anche con pompa manuale e mai avuto problemi). Per evitare l'uso della valvola a tre vie ed altri tubi che considero solo complicazioni, il liquame passa sempre dal serbatoio lasciando aperto lo scarico diretto a mare quando non serve l'accumulo nel serbatoio. Giusto è pure prevedere la possibilità del prelievo dall'alto, ma siccome in Italia mi sembra che siamo molto indietro sotto questo aspetto, ho fatto la predisposizione sul serbatoio, ma non ho forato la coperta riservandomi di fare questo quando sarà necessario e penso che sarà molto lontano nel futuro.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.572 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 907 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.027 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 798 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.235 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.078 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 1.612 03-01-2024, 22:28
Ultimo messaggio: cmv88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: