Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
(27-05-2017, 07:58)squale Ha scritto: Il meccanico ha svuotato parzialmente il circuito e ha aggiunto 2 litri di glicole puro invece che svuotare completamente, lavare e poi riempire con la soluzione al 40% .
A.... ho capito.
Se ti può tranquillizzare senti questa.
Non ci crederai ma quella cazzata l'ho fatta pure io 
Preparavo un fuoristrada per intraprendere un viaggio non con poche insidie, ma un paio di settimane prima di partire, percorrendo una strada con il rifacimento del manto stradale in corso, un camion che mi precedeva mi ha scagliato contro un sasso forando il radiatore, percui sono stato costretto alla sostituzione, dove non so come ho aggiunto solo liquido in dose massiccìa, ecco il mezzo l'ho portato in Africa esattamente nel deserto del Sahara, dove le temperature arrivano oltre i 50° c senza battere ciglio.
Ora se tu ritieni che il circuito è abbastanza pulito, svuota la vaschetta ( Puliscila perché il posto dove si deposita la maggiore sporcizia è proprio la) e aggiungi un litro d'acqua.
X la cronaca, il liquido che noi comuni mortali chiamiamo glicole puro è una fesseria, si e no di purezza sarà solo il 10% x il resto si tratta di acqua anticorrosivi e coloranti e altre menate varie, se mai mi verrà facile al lavoro postero un video x capire la densità del glicole puro, che è parii a occhiometro, a dell'olio sea 90.
Io lo doso con acqua al 70 80 % ma viaggio a meno 25 g°
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
evitare fenomeni di cavitazione.
Scusa, ma mi spieghi che c'entra la cavitazione col
raffreddamento del motore?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(27-05-2017, 08:28)pepilene Ha scritto: (27-05-2017, 07:58)squale Ha scritto: Il meccanico ha svuotato parzialmente il circuito e ha aggiunto 2 litri di glicole puro invece che svuotare completamente, lavare e poi riempire con la soluzione al 40% .
A.... ho capito.
Se ti può tranquillizzare senti questa.
Non ci crederai ma quella cazzata l'ho fatta pure io 
Preparavo un fuoristrada per intraprendere un viaggio non con poche insidie, ma un paio di settimane prima di partire, percorrendo una strada con il rifacimento del manto stradale in corso, un camion che mi precedeva mi ha scagliato contro un sasso forando il radiatore, percui sono stato costretto alla sostituzione, dove non so come ho aggiunto solo liquido in dose massiccìa, ecco il mezzo l'ho portato in Africa esattamente nel deserto del Sahara, dove le temperature arrivano oltre i 50° c senza battere ciglio.
Ora se tu ritieni che il circuito è abbastanza pulito, svuota la vaschetta ( Puliscila perché il posto dove si deposita la maggiore sporcizia è proprio la) e aggiungi un litro d'acqua.
X la cronaca, il liquido che noi comuni mortali chiamiamo glicole puro è una fesseria, si e no di purezza sarà solo il 10% x il resto si tratta di acqua anticorrosivi e coloranti e altre menate varie, se mai mi verrà facile al lavoro postero un video x capire la densità del glicole puro, che è parii a occhiometro, a dell'olio sea 90.
Io lo doso con acqua al 70 80 % ma viaggio a meno 25 g°
Boh!
Questa è la scheda di sicurezza del PARAFLU concentrato. Ho preso questo perchè è uno dei più "rinomati" o comunque uno dei più diffusi.
Dichiara che è composto da da glicole etilenico in percentuale tra il 90 ed il 100%.
Ma anche per altri produttori cambia poco.
Arexons dichiara anche lei una purezza superiore al 90%, mentre questo di Cuneo Lube dichiara una purezza superiore al 96%.
Ricordo che i liquidi antigelo sono devono sottostare ai requisiti dettati dalla norma ASTM D 3306 che impone, tra le altre, una percentuale massima di acqua (in quei prodotti denominati "puri" o "concentrati") non superiore al 5%. Mediamente quasi tutti si attestano tra un 2,5 ed un 3,5% di presenza di acqua.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(27-05-2017, 10:56)oudeis Ha scritto: evitare fenomeni di cavitazione.
Scusa, ma mi spieghi che c'entra la cavitazione col
raffreddamento del motore?
Perchè, il motore non ha al suo interno ... un'elica?
La pompa dell'acqua soffre degli stessi problemi di un'elica di propulsione.
Per non dilungarmi troppo, ti metto un paio di link dove spiegano, per grossi capi, il problema.
.
.
Messaggi: 1.423
Discussioni: 16
Registrato: Aug 2007
@Beppe: non ho molta esperienza di motori marini, ma di moto ed auto un po' si ... ho sempre rabboccato e mai sostituito, apprendo ora dal tuo contributo sbagliando, il liquido refrigerante. Diluito ove necessario con acqua distillata ... saro' stato fortunato ma mai avuto un problema.
Faro' piu' attenzione le prossime volte .... non ho valutato il problema che "la perdita di efficacia" avesse anche degli effetti collaterali quali la corrosione.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
Citazione: ho sempre rabboccato e mai sostituito ... saro' stato fortunato ma mai avuto un problema.
Il glicole etilenico continua, nel tempo, a mantenere sufficienti caratteristiche di anticongelante e di aumento della temperatura di ebollizione. Ovviamente se non ci sono contaminazioni da parte di lubrificante o da parte dei gas di combustione.
Siamo in un paese a clima temperato, quindi grossi problemi da questo punto di vista non ce ne sono.
Quello che decade (ed anche rapidamente) è il pacchetto di additivi ed inibitori.
Se il motore è "fatto bene", manutenuto bene e "sfruttato bene", puoi non avere, negli anni, sentore che qualcosa stà deteriorando più rapidamente del previsto.
Voglio dire che magari tu non te ne accorgi, ma se smontassimo il motore per analizzarlo bene dall'interno, probabilmente ci accorgeremmo che avremmo fatto bene a seguire con più scrupolo anche questo aspetto.
(27-05-2017, 11:32)iraeit Ha scritto: Diluito ove necessario con acqua distillata ...
Diciamo ... ni!
Ti linko questa discussione così non devo riscrivere tutto.
Messaggi: 1.423
Discussioni: 16
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Non sto capendo bene.
Ho sempre usato antigelo originale per il mio Yanmar non diluendolo mai. Ho sbagliato tutto per anni???
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(27-05-2017, 14:19)Flab Ha scritto: Non sto capendo bene.
Ho sempre usato antigelo originale per il mio Yanmar non diluendolo mai. Ho sbagliato tutto per anni???
Se hai adoperato un liquido antigelo del tipo "già pronto all'uso" (premiscelato con la giusta quantità di acqua), allora no.
Se invece hai adoperato liquido antigelo puro (concentrato), allora si, non hai fatto bene.
Magari posta la foto della lattina, così si capisce meglio.
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Ho la lattina in barca in Grecia appena vado controllo (settimana prossima spero).
Grazie comunque per il chiarimento Beppe.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(27-05-2017, 15:24)Flab Ha scritto: Ho la lattina in barca in Grecia appena vado controllo (settimana prossima spero).
Grazie comunque per il chiarimento Beppe.
BV
Questi qua sotto, ad esempio, sono "Ready to use", ovvero pronti all'uso.
Sono già miscelati nella giusta percentuale e vanno utilizzati così come sono.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Ne state facendo un caso di stato con questo liquido, a questo punto qualsiasi cosa fa il meccanico sarà sempre sbagliata.   
Troppe seghe mentali.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
28-05-2017, 12:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2017, 12:27 da Flab.)
(27-05-2017, 15:55)Beppe222 Ha scritto: (27-05-2017, 15:24)Flab Ha scritto: Ho la lattina in barca in Grecia appena vado controllo (settimana prossima spero).
Grazie comunque per il chiarimento Beppe.
BV
Questi qua sotto, ad esempio, sono "Ready to use", ovvero pronti all'uso.
Sono già miscelati nella giusta percentuale e vanno utilizzati così come sono.
![[Immagine: ---8714293908579_0_pr.jpeg]](http://www.nauticazancasport.passweb.it/ProductsResources/25951/---8714293908579_0_pr.jpeg)
![[Immagine: ---8714293908562_0_ori.jpeg]](http://www.nauticazancasport.passweb.it/ProductsResources/25950/---8714293908562_0_ori.jpeg)
Ottimo, vedo che in questo caso su entrambe le lattine compare la scritta "ready to use".
Grazie mille!
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
|