consiglio cime di ormeggio temporaneo
#1
E oramai giunto il dia di pensionare i vari spezzoni e rimasugli di drizza che uso per ormeggi alla boa o in marina estivi. A questo punto che si compra?

la classica ritorta o qualcosa di piu morbido quale quadra o quant altro?

le vostre esperienze e suggerimenti sono molto apprezzati.

scud
Cita messaggio
#2
Ciao
Io ho sempre usato, per gli ormeggi in crociera, una tre trefoli ritorta, quest anno una ha ceduto e quindi sostituita con una "quadra" morbida, se posso te la consiglio
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#3
In temporaneo uso della cima quadra 8 fusi a passo lungo, è elastica, si ammatassa e si lancia facilmente, sulla estremità ho messo dei giri di nastro rosso in modo che l'ormeggiatore individua facilmente il capo per infilare il doppino.

Per l'inverno / fisso Cima ritorta a tre capi ad alta tenacità e di diametro generoso. Naturalmente con molle ammortizzatori.
Cita messaggio
#4
La mia conoscenza... da poco, ma forse un po' di più, espertino. Cime per drizze: siano inestensibili al massimo. Cime per ormeggio e ancora: mediamente o molto elastiche, maneggevoli (facili per dare di volta o farne dei nodi). Per l'ormeggio.... vale anche il concetto che un certo imbando debba avere una "catenaria" con un certo peso, per ammortizzare meglio i movimenti (quindi una cima di diametro e peso al metro abbondante). Nell'ormeggio fisso, le cime per drizza, nel momento in cui il movimento della barca mette in tensione la cima, fanno passare il carico, da quasi nullo al massimo, in pochi mm di allungamento: da evitare, o si strappa la cima o si carica con carico impulsivo la galloccia a bordo o la bitta a terra. Ormeggio alla boa? l'elasticità per rispondere ai movimenti della barca è insita nel sistema boa, vidi pero' tanti preoccuparsi dello sfregamento della/e cima/e nei passacavi di bordo. Un Inglesaccio su PBO (Practical Boat Owner) aveva mostrato che interponeva spezzoni di catena in corrispondenza dei .. Il mio parere dunque: una cima facile da maneggiare (in mano, e sulle prese a bordo), ma di diametro abbondante, dato che nelle situazioni indicate da Scud, il sistema a doppino viene quasi sempre utilizzato, e dunque il punto di forza, ha un raggio di curvatura piccolissimo, con la riduzione di almeno del 60 /70 % del carico di rottura nominale!! BV
Cita messaggio
#5
Per usi di questo tipo, boa e cime a terra, uso cime in polietilene galleggiante; quello dei pescatori, per intenderci. L'ho presa arancione perché si veda bene. Ci sono anche verdi, azzurre o nere.
Per l'ancora nylon a 8 legnoli, morbida e molto elastica.
Le vecchie drizze abbandonale che c'è sempre qualcuno che le adotta...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#6
(20-08-2017, 10:18)infinity Ha scritto: Ciao
Io ho sempre usato, per gli ormeggi in crociera, una tre trefoli ritorta, quest anno una ha ceduto e quindi sostituita con una "quadra" morbida, se posso te la consiglio

+1
Cita messaggio
#7
8 trefoli, con gassa piombata ad un estremo.
6 pezzi, ognuno pari ad 1,5 volte la lunghezza f.t. della barca.
Nemo problema.
Le attuali (2006) sono (erano) bianche, le prossime blu o nere.
Cita messaggio
#8
(20-08-2017, 11:10)Moody Ha scritto: Per usi di questo tipo, boa e cime a terra, uso cime in polietilene galleggiante; quello dei pescatori, per intenderci. L'ho presa arancione perché si veda bene. Ci sono anche verdi, azzurre

Dove le hai prese? Online?
Cita messaggio
#9
Se poi non ti va di abbandonarle tienile comunque a bordo come complemento alle cime giuste...
Esempio per i casi piu' sfigati o per aiutare il vicino di ormeggio sprovveduto.
Con due drizze giuntate ci fai un onesto calumo di emergenza

bornFree

(20-08-2017, 11:10)Moody Ha scritto: Le vecchie drizze abbandonale che c'è sempre qualcuno che le adotta...
Cita messaggio
#10
(21-08-2017, 21:32)Acantoro Ha scritto:
(20-08-2017, 11:10)Moody Ha scritto: Per usi di questo tipo, boa e cime a terra, uso cime in polietilene galleggiante; quello dei pescatori, per intenderci. L'ho presa arancione perché si veda bene. Ci sono anche verdi, azzurre

Dove le hai prese? Online?
ebay, dall'Inghilterra
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#11
(21-08-2017, 22:06)BornFree Ha scritto: Se poi non ti va di abbandonarle tienile comunque a bordo come complemento alle cime giuste...
Esempio per i casi piu' sfigati o per aiutare il vicino di ormeggio sprovveduto.
Con due drizze giuntate ci fai un onesto calumo di emergenza

bornFree

(20-08-2017, 11:10)Moody Ha scritto: Le vecchie drizze abbandonale che c'è sempre qualcuno che le adotta...
E' che di cime da ormeggio, tonneggio, ancora e terra ne ho in abbondanza (sono un pelo paranoico), tantè che quest'anno ho anche sbarcato due cime da 50 metri in poliestere che una volta adoperavo per legarmi a terra...
E le mie vecchie drizze erano veramente vecchie 39
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#12
Qualche anno fa ho sostituito le cime di ormeggio classiche con quelle con "mollone" incorporato (. ), lavorano bene secondo me
Cita messaggio
#13
Io con barca da 10 Mt. Ho 2 Cime da 10 mt per ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... e 1 da 20 mt per tonneggio o spring all'inglese. Tutte a 8 legnoli square tutta la vita! Belle, eleganti, sempre morbide, molto funzionali.
Costano qualcosa in più ma durano anche in più.
Blu sono il massimo dell'eleganza con legatura bianca alle estremità!
Cita messaggio
#14
per l' ormeggio temporaneo ho sempre usato vecchie cime dismesse,
in porto molle e redance zincate, durano il doppio di quelle inox, costano la meta, e le molle sono molto piu elastiche.
con le molle l' elasticita di un paio di metri di cima e' poco significativa, ma l' avere una calza ne migliora di molto l' uso.. specie di quella che si usa sul winch.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#15
(22-08-2017, 15:11)Moody Ha scritto:
(21-08-2017, 21:32)Acantoro Ha scritto:
(20-08-2017, 11:10)Moody Ha scritto: Per usi di questo tipo, boa e cime a terra, uso cime in polietilene galleggiante; quello dei pescatori, per intenderci. L'ho presa arancione perché si veda bene. Ci sono anche verdi, azzurre

Dove le hai prese? Online?
ebay, dall'Inghilterra


Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
(22-08-2017, 21:33)ZK Ha scritto: per l' ormeggio temporaneo ho sempre usato vecchie cime dismesse,
in porto molle e redance zincate, durano il doppio di quelle inox, costano la meta, e le molle sono molto piu elastiche.
con le molle l' elasticita di un paio di metri di cima e' poco significativa, ma l' avere una calza ne migliora di molto l' uso.. specie di quella che si usa sul winch.
Se becchi risacca fai danni, utilizzando vecchie drizze o scotte senza alcun sistema di ammortizzamento. Giusto a luglio, con due giorni di risacca ormeggiati all'inglese ad un molo in una baia greca, ho visto divelta e spezzata la galloccia di poppa (con danni pure alla coperta) e troncare il traversino su un First 40.... entrambe le cime erano ex drizze.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#17
per me temporaneo so poche ore e in mia presenza, qualcosa che si avvicina all' ancora per il bagnetto.
tuttavia una considerazione lasciamela fare, su due metri di cima, quanto e' grande la differenza di allungamento tra una drizza che diamo per inestensibile ed un ottima cima di nylon? tre centimetri a esagerare? in certi casi ci vogliono le molle (livorno per fare un esempio a me ben noto) le cime elastiche Piccoletto quando fuori ne hai metri vetri, 10 o piu.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 386 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 560 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Molle d'ormeggio e catene Ulisse 47 36 13.162 27-01-2025, 01:04
Ultimo messaggio: Scubasail
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.191 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob
  Preparare ormeggio Meteor djego 15 2.634 19-07-2023, 16:11
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di ormeggio Folly 42 7.666 14-06-2023, 14:16
Ultimo messaggio: Folly
  Avete mai lavato le cime in lavatrice? UMdB 36 8.509 12-05-2023, 20:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Cinghie di sollevamento x ormeggio Nanshan 24 4.308 08-04-2023, 02:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.975 02-10-2022, 14:27
Ultimo messaggio: Maremare
  Le cime del gavitello [protezione da attrito] biromax 32 5.067 26-08-2022, 17:24
Ultimo messaggio: Rockdamned

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: