Acqua nel serbatoio del gasolio
#1
Buonasera a tutti, con molta probabilità, ho scoperto che mi entra aqcua dolce dal tappo gasolio posto in coperta, sono tre anni che ho sostituito l'originale tappo a vite con uno con chiusura a chiave e puntualmente da due anni, verso fine stagione mi si ferma il motore e trovo levando la farfalla del filtro Volvopenta (cambiato con nuova paraffina) acqua dolce. Rimetterò un nuovo tappo con chiusura a vite.
Chiedo consiglio su come svuotare più celermente il serbatoio senza dover smontare e togliere il galleggiante elettrico, sotto il pozzetto. Grazie.
Cita messaggio
#2
devi raggiungere la parte più bassa del serbatoioe qualcosa devi smontare.
poi basta un tubo di piccolo diametro e un secchio.
Cita messaggio
#3
E' giusto Andros ma siccome è incastonato sul fondo della barca fra il gavone di poppa e il pozzetto ed è parecchio complicato arrivarci. Pensavo, se sarebbe possibile togliere la paraffina dal filtro (poichè si è gonfiata e non esce più ne acqua ne gasolio), richiuderlo con la sua calotta, staccare a valle il tubo che va al motore e con quelle giranti da trapani succhiarlo in una tanica. Che ne pensi?
Cita messaggio
#4
il pescante è sollevato dal fondo,quanto non è dato sapere.
usando il pescante è evidente che resterà acqua nella zona morta
e negli sballottamenti eccola che riappare.
Cita messaggio
#5
Giusto, allora potrei smontare la flangia col galleggiante elettrico e dal foro sul serbatoio, con un tubicino alla stessa girante collegata al trapano svuotarlo
Cita messaggio
#6
(05-10-2017, 21:40)piervela Ha scritto: Giusto, allora potrei smontare la flangia col galleggiante elettrico e dal foro sul serbatoio, con un tubicino alla stessa girante collegata al trapano svuotarlo
esatto
Cita messaggio
#7
Proverò a fare così- Comunque non mi spiego come possa entrare tutta quell'acqua in un anno, da un tappo con la chiusura a chiave e relativo sportellino che chiude la serratura stessa, il tutto tra lavaggi di coperta e pioggia annuali
Cita messaggio
#8
semplice,è arrivata dalla pompa del ditributore.
succede.
poi ci sarà un poco di condensa ma è veramente poca.
con la barca vecchia ho fatto 7 anni a 1500mn\anno e mai un problema
ma usavo l'imbuto giallo che frena l'acqua. comunque mai imbarcato acqua.(fortunatamente)
nel gommone precedente alla prima uscita mi sono ritrovato litri di acqua ed era tutto nuovo,primo rifornimento.
ci vuole chiulo.
Cita messaggio
#9
Non sapevo che ci fossero tappi a chiave da mettere in coperta. Recentemente con l'alluvione mi è entrata acqua dal tappo a chiave nel serbatoio della moto.
Ma lo hai messo per non farti rubare il gasolio o perché temevi sabotaggi tipo che qualcuno ti ci versasse acqua...
Cita messaggio
#10
ma il tappo a chiave...
anche passasse acqua quanta ne può passare?
ammesso che ci sia un qualche "burlone" che fa tappi da barca in cui passa acqua.
Cita messaggio
#11
In effetti tre anni fa tenevo la barca in un ormeggio strano e temevo per la seconda ipotesi, perciò ho messo il tappo con la chiave e come ho detto all'inizio della discussione l'anno dopo mi si è fermato il motore, ho dovuto svuotare il serbatoio ed ora dopo un anno mi è successo di nuovo. Faccio presente che prima, col suo vecchio tappo a vite, in 15 anni non avevo mai toccato il filtro del gasolio e non avevo mai avuto problemi.
Cita messaggio
#12
Faccio inoltre presente che metto sempre gasolio con le taniche che riempio ai distributori dove mi rifornisco anche con l'auto.
Cita messaggio
#13
Due anni fa un amico per sbaglio ha messo circa 10 litri di acqua nel serbatoio del gasolio, pensava di fare il pieno nel serbatoio dell'acqua!
Quando si è accorto dell'errore una decina di litri erano ormai entrati.
Mi sono procurato 6 taniche da 20 litri ed ho pompato fuori il gasolio nelle taniche, con una pompa alimentata a 12 Volt.
Ho aperto la flangia del misuratore di livello e con un tubo rigido di inox diametro 8 mm ho pescato sul fondo nel punto più profondo. Quando sembrava essere vuoto, ho immesso circa 5 litri di gasolio pulito e l'ho pompato fuori.
Ho lasciato decantare il gasolio nelle taniche per una notte, poi il giorno dopo ho recuperato quasi tutto il gasolio che ho reimmesso nel serbatoio filtrandolo con l'imbuto che filtra l'acqua.
Sono rimasti una dozzina di litri di "maionese" che ho buttato negli olii esausti.
Da allora fortunatamente non ho avuto problemi, ma quando ho cambiato il prefiltro del gasolio ho trovato "morchia".
Ora un paio di volte all'anno, quando faccio il pieno, aggiungo un litro di benzina su 160 litri di gasolio come preventivo antibatterico. Ho comunque in programma di smontare il serbatoio e fare un lavaggio completo.
Buon lavoro!
Cita messaggio
#14
(05-10-2017, 23:48)ocirne Ha scritto: Due anni fa un amico per sbaglio ha messo circa 10 litri di acqua nel serbatoio del gasolio, pensava di fare il pieno nel serbatoio dell'acqua!
Quando si è accorto dell'errore una decina di litri erano ormai entrati.
Mi sono procurato 6 taniche da 20 litri ed ho pompato fuori il gasolio nelle taniche, con una pompa alimentata a 12 Volt.
Ho aperto la flangia del misuratore di livello e con un tubo rigido di inox diametro 8 mm ho pescato sul fondo nel punto più profondo. Quando sembrava essere vuoto, ho immesso circa 5 litri di gasolio pulito e l'ho pompato fuori.
Ho lasciato decantare il gasolio nelle taniche per una notte, poi il giorno dopo ho recuperato quasi tutto il gasolio che ho reimmesso nel serbatoio filtrandolo con l'imbuto che filtra l'acqua.
Sono rimasti una dozzina di litri di "maionese" che ho buttato negli olii esausti.
Da allora fortunatamente non ho avuto problemi, ma quando ho cambiato il prefiltro del gasolio ho trovato "morchia".
Ora un paio di volte all'anno, quando faccio il pieno, aggiungo un litro di benzina su 160 litri di gasolio come preventivo antibatterico. Ho comunque in programma di smontare il serbatoio e fare un lavaggio completo.
Buon lavoro!

A quello scopo, e con quelle dosi, la benzina non serve a molto (non serve a nulla).
Come antibatterico, o adoperi un biocida, oppure è battaglia persa.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#15
Ciao Beppe 222, mi potresti indicare il tipo di biocida di cui parli? E poi mi puoi dire se posso usare lo stesso biocida sia per disgregare tutta la melma interna al serbatoio, sia allungare poi il gasolio pulito che metterò a fine pulizia. Grazie tante.
Cita messaggio
#16
(09-10-2017, 19:48)piervela Ha scritto: Ciao Beppe 222, mi potresti indicare il tipo di biocida di cui parli? E poi mi puoi dire se posso usare lo stesso biocida sia per disgregare tutta la melma interna al serbatoio, sia allungare poi il gasolio pulito che metterò a fine pulizia. Grazie tante.
il biocida per gasolio lo trovi nei distributori di crburante.(caro)
oppure in consorzi agricoli (meno caro)

se vuoi (si può) continuare con la benzina il percorso è questo:
ipotesi:hai 20 lt di gasolio nel sebatoio-metti 2\3 litri di benzina.
lasci una notte oppure una settimana poi vai a fare il pieno.

nb-il biocida non aggredisce la melma.
la benzina si in parte.la pulizia del serbatoio in caso di melma va ripulito.
Cita messaggio
#17
(09-10-2017, 20:21)andros Ha scritto: nb-il biocida non aggredisce la melma.
la benzina si in parte.la pulizia del serbatoio in caso di melma va ripulito.

Occhio che il biocida non scioglie la melma, però la fa staccare dalle pareti e ti ritrovi tutto nel filtro in un colpo solo. La prima volta che interventite dovete fare una bella pulizia, provata sulla mia pelle.
Cita messaggio
#18
(09-10-2017, 19:48)piervela Ha scritto: Ciao Beppe 222, mi potresti indicare il tipo di biocida di cui parli? E poi mi puoi dire se posso usare lo stesso biocida sia per disgregare tutta la melma interna al serbatoio, sia allungare poi il gasolio pulito che metterò a fine pulizia. Grazie tante.

Il biocida lo trovi ... dove vuoi.
Ce l'hanno in molti distributori, negli autoaccessori/autoricambi, nei consorzi agrari o, comunque, dove vendono ricambi/accessori per l'agricoltura, oppure in rete (ebay et simila).
Io adopero quello della Green Star: costa il giusto e fa il suo sporco lavoro.

Il biocida uccide i microrganismi responsabili della comparsa di alghe e mucillaggini, ma non disgrega queste ultime se già presenti.
Quindi, se il serbatoio è già contaminato, va "disinfettato" col biocida, e poi ripulito.

Benzina, ma ancor meglio kerosene, possono aiutare nella pulizia in quanto sciolgono e disgregano le masse gelatinose, le incrostazioni, i depositi melmosi, ma non uccidono i microrganismi.

Se il serbatoio è infettato, la sola pulizia senza adeguata disinfezione può portare, nel giro di poco tempo, a nuova formazione di masse biologiche.

Il miglior sistema è comunque sempre quello di prevenire che i microrganismi possano formarsi o attecchire.
È quindi buona norma adoperare (a serbatoio già esente da problemi) la giusta dose di biocoda ad ogni rifornimento.
Soprattutto, adoperarlo prima del rimessaggio invernale, o quando si prevedono lunghi periodi di inutilizzo del mezzo.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#19
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, ho fatto come mi avete detto, ho svuotato con una pompetta 60 litri di gasolio che terrò a decantare in due taniche, ho pulito sommariamente inserendo dal foro del galleggiante elettrico uno straccio fissato a una stecca. Poi ho messo dentro 5 litri di benzina super e subito ad occhio ho visto all'interno il fondo già lucido. Ora togliero' la benzina con la pompetta e metterò gasolio nuovo con biocida, prefiltro nuovo e SOPRATTUTTO un TAPPO NUOVO, a vite e senza chiave, che a detta di un grosso negozio di articoli nautici della zona, sono la fonte di molti casi come il mio. Buon vento a tutti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.578 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.032 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.911 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Gasolio in cabina Very 22 2.969 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  decantare acqua dal filtro separatore del gasolio gpcgpc 21 2.595 14-09-2024, 11:13
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.165 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 803 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.240 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: