Messaggi: 585
Discussioni: 144
Registrato: Aug 2012
(24-10-2017, 23:41)Tatone Ha scritto: (24-10-2017, 22:54)IanSolo Ha scritto: Per togliere i rulli senza danneggiare l'insieme va praticata una piccola incisione (3mm) nel lato superiore della corona in delrin in modo da consentire il passaggio del perno di un rullo (sono cilindri tenuti in posizione da un piccolo perno su ciascuno dei lati), estratto il primo si sfilano uno ad uno tutti gli altri, si puo' quindi pulirli per bene e si ha la possibilita' di abradere la ghiera in delrin facendo uso di un cilindro abrasivo montato su un trapano (mano molto ferma!), si toglie circa 1 decimo di mm e si rimontano i rulli che non potranno sfuggire una volta reinserito il timone poiche' l'incisione praticata e' molto piu' piccola del loro diametro: appena sufficiente per estrarli se il timone non e' in sede.
Guido, tu sei una persona preziosa, davvero speciale! 
come non concordare !
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
IanSolo for president!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
La procedura descritta serve ad evitare di estrarre il cuscinetto, cosa praticamente impossibile quando incrostato, o ad evitare di doverlo tagliare e sostituire come ha dovuto fare Orteip.
Non e' tutta farina del mio sacco ma frutto della collaborazione con un buon meccanico che di lavori simili ne aveva gia' fatti (guarda caso proprio su un paio di Bavaria come quello di Orteip dove, cosi' ha detto, sono risultati piu' semplici grazie al diverso materiale dell'asse).
Messaggi: 585
Discussioni: 144
Registrato: Aug 2012
(25-10-2017, 09:47)IanSolo Ha scritto: La procedura descritta serve ad evitare di estrarre il cuscinetto, cosa praticamente impossibile quando incrostato, o ad evitare di doverlo tagliare e sostituire come ha dovuto fare Orteip.
Non e' tutta farina del mio sacco ma frutto della collaborazione con un buon meccanico che di lavori simili ne aveva gia' fatti (guarda caso proprio su un paio di Bavaria come quello di Orteip dove, cosi' ha detto, sono risultati piu' semplici grazie al diverso materiale dell'asse).
Se ho capito bene , ( sai bene che io sono esattamente un campione della tecnica per cui porta pazienza) non siamo in presenza di una boccola sferica tradizionale ma di un sistema di cuscinetti .
Corretto ?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Si, tranne i primissimi prodotti (forse qualche decina) che avevano boccola in bronzo su anello di metallo antifrizione (che e' un bronzo pure lui).
Di questi primi prodotti ho trovato traccia solo in un Forum estero dove commentavano intorno al problema di cui parliamo.