YAN MAR ysm 8 diffcoltà doi avviamento
#1
ciao
sulla barca ho installato un vecchio yanmar ysm 8, ottimo direi dopo quasi 40 anni.
Tuttavia all'avviamento non è sempre vispo.
Un meccanico mi ha suggerito di rivedere la taratura delle valvole di aspirazione/scarico, quelle che secondo il manuale dovrebbero essere tarate a 0,20.

Che ne pensate?
Cita messaggio
#2
Io prima di procedere all apertura del motore farei fare una prova di compressione per vedere lo stato generale
Cita messaggio
#3
Puoi spiegare meglio il problema all'avviamento? è sempre stato lento oppure lo fa solo da qualche tempo?
è lo stesso motore che ho montato io. Parte al massimo dopo 2 secondi con qualunque temperatura e anche dopo un mese di fermo.
Quante ore di moto ha? sono vechi motori e il manuale suggerisce di tarare le punterie abbastanza di frequente.
L'unica volta che ho avuto problemi era dovuto ad un eccesso di olio (me ne ero accorto durante il cambio ma non pensavo facesse quei danni) che è stato vaporizzato e aspirato e ha imbrattato a livello disumano il cilindro.
Smontata la testa, fatta spianare, revisinoato l'iniettore e rimontato tutto ovviamente con guarnizion nuove va alla grande.
Il lavoro l'ho eseguito io, spendendo in proporzione di più per la chiave dinamometrica (che comunque mi resta e la riutilizzerò a breve) che per gli altri pezzi di ricambio.
Cita messaggio
#4
Controlla tutti i tubi, gli spurghi e quant'altro del circuito d'iniezione potrebbe svuotarsi il circuito. Se hai pompa AC potrebbe non funzionare + a dovere. Un controllo all'iniettore e alla pompa d'iniez. se mai fatto in 40 anni direi doveroso. Il controllo dei giochi punterie da registrare come da manuale da verificare eventuali usure sugli assi dei bilancieri.
Cita messaggio
#5
(14-01-2019, 23:27)BornFree Ha scritto: Io prima di procedere all apertura del motore farei fare una prova di compressione per vedere lo stato generale
registrare le valvole non comporta l'apertura del motore.
è un'operazione semplice e rapida.Smiley2
Cita messaggio
#6
(14-01-2019, 08:51)faebran Ha scritto: ciao
sulla barca ho installato un vecchio yanmar ysm 8, ottimo direi dopo quasi 40 anni.
Tuttavia all'avviamento non è sempre vispo.
Un meccanico mi ha suggerito di rivedere la taratura delle valvole di aspirazione/scarico, quelle che secondo il manuale dovrebbero essere tarate a 0,20.

Che ne pensate?
non è taratura bensì il controllo del gioco tra punteria e valvola.
se il motere ha molte ore è possibile che questo gioco sia ridotto quando non azzerato alterando la tenuta.
Cita messaggio
#7
Quoto Andros, il controllo del gioco valvole è la cosa più semplice da fare e a costo 0. Se una valvola (o più di una) sono anche leggermente puntate potrebbe perdere un po e quindi creare problemi all'avvio. Inoltre se ci fosse questa situazione, trascurandola si potrebbe arrivare a rovinare la sede della valvola ed allora si deve smontare la testata
Cita messaggio
#8
Ciao, ho questo motore, e barca, dal 2014, è sempre stato cosi, l'avviamento avviene sempre ma non è immediato, in particolare con il freddo invernale.
Il dubbio mi è venuto perché sono stato da un meccanico della mia zona per acquistare un ricambio e ne aveva sul banco uno uguale al mio.
Mi ha fatto vedere come girava accendendolo sul banco, ed è partito immediatamente!!
Da li il dubbio. Lui mi ha suggerito di verificare la regolazione dle gioco delle punterie oppure il circuito di alimentazione del gasolio, che però ho controllato e penso vada bene.

PS: anche io ho in mente di acquistale da Piccoletto!!



Puoi spiegare meglio il problema all'avviamento? è sempre stato lento oppure lo fa solo da qualche tempo?
è lo stesso motore che ho montato io. Parte al massimo dopo 2 secondi con qualunque temperatura e anche dopo un mese di fermo.
Quante ore di moto ha? sono vechi motori e il manuale suggerisce di tarare le punterie abbastanza di frequente.
L'unica volta che ho avuto problemi era dovuto ad un eccesso di olio (me ne ero accorto durante il cambio ma non pensavo facesse quei danni) che è stato vaporizzato e aspirato e ha imbrattato a livello disumano il cilindro.
Smontata la testa, fatta spianare, revisinoato l'iniettore e rimontato tutto ovviamente con guarnizion nuove va alla grande.
Il lavoro l'ho eseguito io, spendendo in proporzione di più per la chiave dinamometrica (che comunque mi resta e la riutilizzerò a breve) che per gli altri pezzi di ricambio.
[/quote]
Cita messaggio
#9
(19-01-2019, 00:32)Wally Ha scritto: Controlla tutti i tubi, gli spurghi e quant'altro del circuito d'iniezione potrebbe svuotarsi il circuito. Se hai pompa AC potrebbe non funzionare + a dovere. Un controllo all'iniettore e alla pompa d'iniez. se mai fatto in 40 anni direi doveroso. Il controllo dei giochi punterie da registrare come da manuale da verificare eventuali usure sugli assi dei bilancieri.


cosa è una pompa AC?
Cita messaggio
#10
come faccio a capire dove si trova il punto morto per effettuare la regolazione?
Meglio seguire il manuale e smontare il motorino di avviamento e visualizzare la tacca di allineamento o ci sono altri metodi e/o trucchetti?

grazie



(19-01-2019, 11:29)andros Ha scritto: registrare le valvole non comporta l'apertura del motore.
è un'operazione semplice e rapida.Smiley2
Cita messaggio
#11
La pompa AC è quella he mette in pressione il circuito aspira dal serbatoio e manda alle pompe d'iniez, su di essa hai anche una leva per spurgare manualmente il circuito.

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
Si certo, ho nell'ordine:
serbatoio,
pre filtro con separatore acqua(nuovo)
filtro yanmar
pompa.

Lo spurgo è ok, la pompa mi sembra funzionante, ho provato a smontarla e pulirla!!

All'iniettore, da quando è mio, non ho fatto nulla!!




(21-01-2019, 12:41)Wally Ha scritto: La pompa AC è quella he mette in pressione il circuito aspira dal serbatoio e manda alle pompe d'iniez, su di essa hai anche una leva per spurgare manualmente il circuito.

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
tutti i motori diesel per l'avviamento hanno l'arricchitore\candeletta.
basta capire come funziona.
es:nei vp 2000 funziona così:accellerare 3\4 di accelleratore ,tirare e mollare il manettino dello stop motore.
fare avviamento,regolare i giri.
altri motori:candeletta preriscaldamento nel filtro aria.
motori a iniezione indiretta candelette.
l'opzione preriscaldamento dell'aria è un optional e si trova in commercio.serve un piccolo circuito di attivazione.
Cita messaggio
#14
Ore moto? Una tarata non sarebbe male

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
E' un motore ad iniezione diretta, non ha candelette!
Dell'arricchitore non ne ho mai sentito dire!!

dove posso trovare il kit di preriscaldo?


(21-01-2019, 14:42)andros Ha scritto: tutti i motori diesel per l'avviamento hanno l'arricchitore\candeletta.
basta capire come funziona.
es:nei vp 2000 funziona così:accellerare 3\4 di accelleratore ,tirare e mollare il manettino dello stop motore.
fare avviamento,regolare i giri.
altri motori:candeletta preriscaldamento nel filtro aria.
motori a iniezione indiretta candelette.
l'opzione preriscaldamento dell'aria è un optional e si trova in commercio.serve un piccolo circuito di attivazione.
Cita messaggio
#16
Ruggerini aveva a disposizione un kit candelatta da montare sul collettore d'aria erano denominati E, bisogna vedere se Yam ha qualcosa se produce per l'agricolo, al limite si può inventare qualcosa ma bisogna avere cognizione di causa, per l'arricchitore dipende dal tipo di pompe iniez, sulle classiche Bosch singole non l'ho mai usato o fatto caso o semplicemente non c'è. Sul VP MD7A/B, con pompa CAV ll manuale dice di accelerare tutto e tirare il manettino di stop 1 volta.
In sostanza vedasi manuale.Smiley59
Cita messaggio
#17
(21-01-2019, 20:37)faebran Ha scritto: E' un motore ad iniezione diretta, non ha candelette!
Dell'arricchitore non ne ho mai sentito dire!!

dove posso trovare il kit di preriscaldo?
orpo,quanti esclamativi.
o ho illustrato le possibili opzioni poi sta a te valutare.
Cita messaggio
#18
ma no è un modo di scrivere!

senti e per trovare il punto morto superiore per regolare le valvole?

(21-01-2019, 23:12)andros Ha scritto: orpo,quanti esclamativi.
o ho illustrato le possibili opzioni poi sta a te valutare.
Cita messaggio
#19
Se giri il motore nel senso di moto arrivi alla compressione e le VV sono chiuse e regoli/controlli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motorino avviamento da cambiare / revisionare ? kitegorico 30 15.257 28-06-2025, 00:20
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Motorino avviamento Volvo MD11 non stacca Alvise 2 682 17-01-2025, 21:28
Ultimo messaggio: Alvise
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 2.012 13-11-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 1.330 24-10-2024, 19:44
Ultimo messaggio: caesar27
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 1.173 02-10-2024, 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  Relais avviamento yanmar 3gm30 Marepiatto 6 965 18-08-2024, 00:33
Ultimo messaggio: Marepiatto
  Motorino avviamento Volvo penta 2040 Jonah11 3 1.225 17-08-2023, 14:20
Ultimo messaggio: scud
  Inibizione avviamento motore aldoraffaelepalma 4 1.426 31-07-2023, 14:45
Ultimo messaggio: Wally
  Motorino di avviamento Volvo Penta 2001 robbi2020 2 1.087 13-07-2023, 16:04
Ultimo messaggio: tommy979
  in cerca di consigli :MD2030 difficoltà di avviamento ginettosub 17 2.586 21-06-2023, 20:18
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: