motore non si spegne
#1
Motore yanmar 3ym20 anno 2005
Il pulsante per spegnere sul quadro comandi non funziona piu’: lo premo e il motore resta acceso (l’ho spento dal comando di emergenza direttamente sul motore e poco male).
Da dove comincio a indagare?...
Puo’ dipendere dal fatto che ho da poco cambiato le batterie e chi ha fatto il lavoro si e’ perso qualche collegamento?
Il resto funziona tutto come al solito
grazie a tutti in anticipo
Cita messaggio
#2
la prima risposta te la sei data.
se in concomitanza del cambio di batterie si è presentato il problema la risposta è certa.
Cita messaggio
#3
Dipende dal tipo di solenoide normalmente liberano le cremagliere con la chiave su ON, difatto ciucciano sempre A (hai un assorbimento di spunto ed una di mantenimento). E il motore viene spento interrompendo il negativo a massa la molla vince sul solenoide pompe bloccate a 0.
Io per prima cosa scollegherei il solenoide dall'impianto e lo testerei deve dare una certa impedenza, non a massa non circuito aperto. Se dà un impedenza lo testerei direttamente con la batteria, devi sentire un colpo solenoide eccitato, se funziona, con lo schema e multimetro batti i cavi e prima di tutto il pulsante di stop.
Se la filosofia d'intervento è opposta ovvero: solenoide eccitato stop il pulsante chiude il circuito e quindi alimenta la bobina dell'elettrostop.
Buon Vento
Cita messaggio
#4
Mi aggancerei a questo 3D per porre una domanda al contrario.
Ho uno yanmar vecchio modello che non ha solenoide per lo spegnimento, che può quindi essere eseguito in due modi:
- standard: portare la leva dell'alimentazione al di sotto del numero di giri minimo
- emergenza: attivare la decompressione tramite apposita leva

Volendo sostituire il comando bileva (acceleratore + cambio) con un monleva per maggiore praticità, dovrei aggiungere un sistema di spegnimento. E' anche vero che quello che non c'è non si guasta, però a volte capita di urtare la leva e spegnere acccidentalmente il motore durante una manovra.

Suggerimenti per come modificare il circuito di alimentazione?
Cita messaggio
#5
Marko cosa vuol dire urtare la leva e spegnerlo ?normalmente c'è un manettino a tirare, o hai abbassato i giri sotto l'autosostentamento cosi se porti a 0 l'acceleratore il motore si spegne e se lo vuoi tenere in moto devi accelerare giusto il pelo che serve?
Sulla leva dello spegnimento dovresti montare un cavo che tirandolo porti le pompe a 0 e spegni.
Cita messaggio
#6
Sicuramente sul motore c'è una valvola che interrompe l'afflusso del carburante, quella dove lavora il solenoide o il cavetto per spegnere.
Su un mio motore, non riuscivamo a farlo partire, alla fine si era bloccato l'asta comandata dal solenoide ===> controlla.
Cita messaggio
#7
(19-03-2019, 18:13)Markolone Ha scritto: Mi aggancerei a questo 3D per porre una domanda al contrario.
Ho uno yanmar vecchio modello che non ha solenoide per lo spegnimento, che può quindi essere eseguito in due modi:
- standard: portare la leva dell'alimentazione al di sotto del numero di giri minimo
- emergenza: attivare la decompressione tramite apposita leva

Volendo sostituire il comando bileva (acceleratore + cambio) con un monleva per maggiore praticità, dovrei aggiungere un sistema di spegnimento. E' anche vero che quello che non c'è non si guasta, però a volte capita di urtare la leva e spegnere acccidentalmente il motore durante una manovra.

Suggerimenti per come modificare il circuito di alimentazione?

Come prima cosa cercherei di capire come lo spegnimento viene attuato nella pompa d'iniezione. In genere ci sono due leve diverse: una che interrompe l'afflusso della nafta ed arresta il motore ed una per variare l'escursione effettiva del pistoncino dosatore (o dei pistoncini) e controlla la velocità. Quest'ultima, anche se portata al minimo, non spegne il motore. Nel tuo caso potrebbe esserci una sola leva che fa entrambe le cose: in particolare spostata tutta da una parte azzera l'escursione effettiva del cilindretto o interrompe l'afflusso della nafta.
Se è così non hai scelta e devi:
1) installare un fondo corsa che impedisca alla leva esistente di arrivare fino alla zona che arresta il motore.
2) inserire una valvola telecomandata nel tubetto che porta gasolio alla pompa; io la metterei più vicino possibile alla pompa e utilizzerei una di quelle valvole d'emergenza richieste dagli enti certificatori, comandate meccanicamente con un cavetto e con una molla che tende a tenerla aperta. Metterla elettrica non mi sembra essenziale ma è possibile.

Nell'improbabile caso che nella pompa ci siano già due leve distinte ma entrambe collegate in qualche modo allo stesso cavo che va alla manetta dell'acceleratore, la trasformazione è banale.

Daniele
Cita messaggio
#8
Se monti la valvola sul circuito per arrestarlo vuoti il gasolio a valle, che fai spurghi tutto per riavviare?
Le pompe bosch di qualunque forma e tipo in modo semplice spengono i motori perché la loro portata viene annullata ovvero le luci del guidapompante vengono messe in comunicazione e quindi non c'è compressione del gasolio, ma non si vuota nulla.
Cita messaggio
#9
(21-03-2019, 10:23)Wally Ha scritto: Se monti la valvola sul circuito per arrestarlo vuoti il gasolio a valle, che fai spurghi tutto per riavviare?
Le pompe bosch di qualunque forma e tipo in modo semplice spengono i motori perché la loro portata viene annullata ovvero le luci del guidapompante vengono messe in comunicazione e quindi non c'è compressione del gasolio, ma non si vuota nulla.

Proprio per questo ho scritto di inserire la valvola molto vicina alla pompa ma, effettivamente, come scrivi tu potrebbero crearsi problemi di vuoto anche se non ne sono sicuro.

Se è così ci sono altre due possibilità:
1) sostituire la pompa con una che possiede le due levette separate
2) accroccare uno o più bypass con valvola tra l'ingresso a bassa pressione e l'uscita (o le uscite... che dddolore!) ad alta pressione della nafta.

Secondo me, se la pompa d'iniezione è così vecchia da non possedere le due levette separate, a Markolone conviene tenersi il sistema che ha rinunciando al comando monoleva! Smile

...potrebbe mettere un fermo amovibile alla leva dell'acceleratore che le impedisca di andare a zero inavvertitamente.

Daniele
Cita messaggio
#10
Marko se vuoi, marca/modello, foto motore, altrimenti è fuffa.
Buon Vento

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question Volvo Penta MD 22-L non si spegne Lysithea 30 11.888 23-03-2025, 09:44
Ultimo messaggio: taraseddu
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.363 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Motore Yanmar si . AC? kleombrotos 12 2.662 05-10-2023, 22:52
Ultimo messaggio: kleombrotos
  Perkins 4.108 non si spegne danielef 4 2.752 25-09-2021, 12:58
Ultimo messaggio: danielef
  fuoribordo honda bf8 si spegne enry.spiders 15 3.793 04-09-2021, 09:03
Ultimo messaggio: megalodon
  Fuoribordo Honda che si spegne. Zaurac 23 7.641 21-08-2021, 10:25
Ultimo messaggio: Zaurac
  Volvo Penta MD22L surriscalda e si spegne telltale 27 6.356 26-07-2021, 19:19
Ultimo messaggio: marmar
  Accendo Pompa di sentina e spegne il motore umberto21 5 1.925 28-04-2021, 08:25
Ultimo messaggio: aleph
  Lombardini 1003 non si spegne Argo74 27 8.341 24-11-2020, 23:31
Ultimo messaggio: maurotss
  Motore che si spegne 20 secondi dopo l'accensione Sailor 7 3.281 14-09-2020, 11:46
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: