Raffreddamento
#1
Dopo un uso di un'oretta a regime di crociera, dopo quanto si raffredda del tutto il vostro motore?
Cita messaggio
#2
Dipende dal tipo di areazione, dal tipo di raffreddamento e dalla massa del motore.
Poi raffreddato quanto? T. Ambiente? T. Di contatto?
Insomma, si fa presto a dire..
Cita messaggio
#3
Piuttosto, a cosa serve???
Cita messaggio
#4
(17-07-2019, 08:59)Luciano53 Ha scritto: Piuttosto, a cosa serve???

A non morire di caldo nella cabina di poppa...
Cita messaggio
#5
io ho un aeratore dal vano motore fatto apposta
(17-07-2019, 10:27)Casper Ha scritto: A non morire di caldo nella cabina di poppa...
Cita messaggio
#6
(17-07-2019, 11:07)skipperfelice Ha scritto: io ho un aeratore dal vano motore fatto apposta

Si, ma comunque ci vuole del tempo prima di riportare il vano motore a temperature "umane"... poi in estate la cabina di poppa è già calda di suo, basta poco a renderla un forno...
Cita messaggio
#7
Ho messo,dopo aver meglio isolato il vano, un aspiratore esterno al vano con tubo che aspira sul soffitto del vano motore con un contatto termico tarato a 50°,un tubo di portata aria nella parte bassa del vano,e un termometro nel vano motore con LCD esterno. Sia il sensore del termometro sia l'interruttore termico sono a metà altezza del vano. In pratica do corrente salendo in barca all aspiratore che parte e si arresta poi in autonomia.in effetti il calore latente del motore dopo averlo spento aumenta di parecchio e l’aspiratore quando si va a vela disturba discretamente. Però non ho più aria calda che si insinua nel controstampo tuga delle cabine di poppa e della discesa e sicuramente ripartitore e altri accessori che sono nel vano motore stanno meglio. Certo poi che se si parte da 30° ambiente la cosa non aiuta. Motore Volvo D2 55 E su Bavaria Cruiser 40 mod 2008, vano abbastanza ampio in altezza, ovviamente le cose cambiano da barca a barca per volumi e tipo di isolamento e dalla potenza installata.Devo fare ancora una prova estiva di rilevazione delle temperature dopo un ora di funzionamento, se riesco relazionerò
Cita messaggio
#8
La mia 325 gl già esce dal cantiere con l'aspiratore, va in moto dopo circa 5 secondo dall'avvio del motore. Quando navigo a motore si sente il calore che esce, sicuramente è utile per abbassare la temperatura del vano e così della cabina di poppa.
Cita messaggio
#9
Esatto, era per capire se è normale che la cabina di poppa diventi un forno e forno rimanga per più di un'ora! C'è dell'isolamento, ma poco fa... motore
naturalmente entrobordo e da 20cv.
Cita messaggio
#10
1 ora è normalissima, il problema si amplifica col caldo, visto che lo scambia termico e i moti convettivi dei gas dipendono dalla differenza di temperatura se fuori ci sono 30°, quando hai fatto 20 minuti (anche meno) di motore sei andato a regime con le temperature inizialmente la temperatura scenderà velocemente, ma poi sempre più lentamente per cui con 30° ti puoi trovare con la cabina a 36-38° anche 4 ore dopo lo spegnimento.
La soluzione dell'aspiratore è quella più sensata, IMHO.
Cita messaggio
#11
Lascia equalizzare le temperature quando rientri in porto, ovvero lascia acceso qualche minuto in folle e su di giri. Certo... non funzionerà come un raffrescamento, ma piutost che nuta...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#12
Fatta oggi una prova dopo aver inserito sulla linea dell aspiratore un interruttore termostatico tarato a 50°in accensione e 45° in spegnimento.
Temperatura vano a motore freddo 28°
Temperatura vano motore dopo 35 minuti 42° e spegnimento motore.
Temperatura vano motore dopo 10 minuti dallo spegnimento, 46°
Temperatura vano motore dopo 25 minuti dalla spegnimento 50° con avvio dell'estrattore.
Dopo 15 minuti di estrattore temperatura 45°con disattivazione estrattore.
Dopo 3 ore 44°
Cita messaggio
#13
Quindi estrattore inutile?
Cita messaggio
#14
Dopo 3 ore di motore fermo 44° Utilissimo.
Al ritorno, tutto a motore, estrattore in moto sia motore acceso che a motore spento. Dopo 30 minuti che ero all ormeggio ancora estrattore acceso dato che ancora era sopra 45.° Utilissimo specialmente a motore spento con il calore latente del motore in salita.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.276 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.388 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.098 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.762 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.704 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.773 05-10-2024, 19:43
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: