Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
Ciao a tutti, Nei miei winch Harken comincio ad avere qualche problema con le scotte che scivolano e cazzare a ferro diventa sempre più difficile, come si può ripristinare la rugosità sul winch? Qualcuno mi dice di godronare sul tornio, ma vorrei sapere se esiste qualcosa di meno "invadente" tipo un adesivo o della vernice.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Con gli sforzi applicati sulle scotte con cui i winch operano un adesivo o una vernice durano niente, la via sana e' solo quella meccanica: godronare (e ripristinare la finitura superficiale che sia cromatura o ossidazione anodica secondo il tipo di winch).
Messaggi: 576
Discussioni: 62
Registrato: Jun 2013
E banalmente prendere una o due volte in più sulla campana?
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
(19-09-2019, 09:30)marbergami Ha scritto: E banalmente prendere una o due volte in più sulla campana?
E' quello che stiamo facendo, ma quando il vento è forte spesso non basta, mi resta solo issare il fiocco al posto del genoa anche con vento sui 10 nodi
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
19-09-2019, 09:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2019, 09:59 da andante.)
questa é la mia esperienza .....
prima di essere ricromati é stata rifatta la godronatura, con risultati eccellenti per quanto riguarda la tenuta.
.
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
In Harken che dicono?
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
(19-09-2019, 10:10)nape Ha scritto: In Harken che dicono?
Avevo interpellato Harken, ma é un servizio che non fanno.
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
immaginavo, intendevo più che altro come motivano. Non conosco i winch Harken ma è roba che non dovrebbe succedere. Si parla sempre tanto di spectra e dyneema ma mai delle calze che dovrebbero essere sacrificali rispetto alle campane.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
(19-09-2019, 09:57)andante Ha scritto: questa é la mia esperienza .....
prima di essere ricromati é stata rifatta la godronatura, con risultati eccellenti per quanto riguarda la tenuta.
.
Guardando le foto non mi pare che sui tuoi ci sia la godronatura intesa come tante linee in genere incrociate a 45° ottenute tramite deformazione del materiale e che formano tante piccole piramidi, mi pare che la superficie sia tipo carta vetrata, del resto i miei winch ora sono così. Chi ti ha ripristinato la superficie ruvida in quel modo? Mi puoi dare il nome? Anche via MP.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Sembrerebbe il risultato di una "pallinatura", è una lavorazione meccanica comune che io sappia, il problema in caso sarà la successiva ricromatura, come indicato da nel thread.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
i miei sono lisci e non sono self(che non dovrebbero avere problemi di scorrimento)
ho risolto inserendo sulla campana un disco di gomma che lavora benissimo;niente scorrimenti.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Per intenderci i dischi della Barton?
Buon Vento
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(20-09-2019, 07:06)Wally Ha scritto: Per intenderci i dischi della Barton?
Buon Vento
yessa!
.
Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
(20-09-2019, 08:02)andros Ha scritto: yessa!
.
Interessante, la misura che danno è quella del tamburo su cui si avvolge la scotta o quella del collare su cui si monta il disco in gomma?
Messaggi: 47
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2017
Ho visto per caso in questa discussione questi disci della Barton (115 eurini!!!) e potrebbero andare bene alla mia esigenza.
Ho un comet770 con whinch barbarossa che per ora tengono bene (godronatura quasi liscia , barca del '76) e mi sto attrezzando per le uscite in solitaria e il bloccaggio della drizza del fiocco/genoa l'ho risolto mettendo dei strozza scotta, senza dovere usare due mani con la galloccia di cui è fornita la barca .
Mi trovo bene con strozzascotta ma questi dischi sembrano una soluzione piu pulita!!
Domanda a Bullo che mi sembra entusiata dell'oggetto.
La drizza deve essere completamente avvolta sul wich per generate la forza di compressione sulla gomma sia che utilizzo o no la cava del "Wincher"?
Grazie.
Messaggi: 311
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2010
(29-09-2019, 11:41)Giampaolo Consonni Ha scritto: Ho visto per caso in questa discussione questi disci della Barton (115 eurini!!!) e potrebbero andare bene alla mia esigenza.
Ho un comet770 con whinch barbarossa che per ora tengono bene (godronatura quasi liscia , barca del '76) e mi sto attrezzando per le uscite in solitaria e il bloccaggio della drizza del fiocco/genoa l'ho risolto mettendo dei strozza scotta, senza dovere usare due mani con la galloccia di cui è fornita la barca .
Mi trovo bene con strozzascotta ma questi dischi sembrano una soluzione piu pulita!!
Domanda a Bullo che mi sembra entusiata dell'oggetto.
La drizza deve essere completamente avvolta sul wich per generate la forza di compressione sulla gomma sia che utilizzo o no la cava del "Wincher"?
Grazie.
Ho anch'io i Wincher e sono pienamente soddisfatto.
Per usarli come self tailing devi avvolgere completamente la drizza/scotta sul tamburo del winch in modo che la cima spinga sul disco. A volte non è neanche necessario strozzare la scotta nella cava o nella galloccia...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
il montaggio dei dischi è problematico ma ho risolto usando un winch a fianco.
una passeggiata.
se qualcuno ne ha necessità posso dare indicazioni (contatto in mp per segnalare l'interesse;potri dimenticarmi di questa discussione)
la burton consiglia di "bollire2 i dischi e va bene ma con misure al limite il montaggio è difficoltoso comunque,
Messaggi: 1.226
Discussioni: 35
Registrato: Jun 2014
(30-09-2019, 11:36)andros Ha scritto: il montaggio dei dischi è problematico ma ho risolto usando un winch a fianco.
una passeggiata.
se qualcuno ne ha necessità posso dare indicazioni (contatto in mp per segnalare l'interesse;potri dimenticarmi di questa discussione)
la burton consiglia di "bollire2 i dischi e va bene ma con misure al limite il montaggio è difficoltoso comunque,
Anche io utilizzo i wincher della Burton; per montarli è assolutamente necessario "bollirli" anche più dei minuti indicati. Utilizza guanti per non scottarti e poi per farli entrare fai forza con il manico di un cucchiaio per inerirli o meglio ancora se sei pratico con i cacciagomma che si utilizzano per i copertoni delle bici.
Saluti e buon vento a tutti