Code zero su first 211
#1
ho recentemente acquistato un first 211 tenuto maluccio sul lago di Garda. Lo ho portato sul lago di belin dove risiedo per giocarci un po' nel tempo libero (sono neopensionato). Ed ecco la domanda: visto che sul lago normalmente ci sono brezze leggere, vorrei, consigliato anche dal velaio, invece di farmi fare un genova leggero, farmi realizzare un code zero.
Il mio dubbio è sull'uscita della drizza che è pochi cm sopra sopra l'attacco dello strallo di prua con avvolgifiocco. Non vorrei che quando avvolgo il code zero, strusci sulla girella e sul punto di drizza del genova rovinandosi rapidamente. Pensavo di far uscire la drizza dello spi e di farla salire, con apposito rinvio, di un mezzo metro in modo che il bordo d'entrata fel code zero sia grossomodo parallelo allo strallo di prua . Cosa ne pensate? Qualche consiglio? Grazie e buon vento
Cita messaggio
#2
Ciao, ho un 21.7 e monto un code, ti confermo che una puleggia in testa è opportuna. Io ho preso una a scatola della Selden e l'ho montata 10cm sotto la testa d'albero per non avere troppo sbraccio rispetto alle sartie alte. [Immagine: db27debcd5c44321ec5fa7e6d100f0e4.jpg]

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
Ciao Brunello, mi fa piacere che sia già stato fatto da qualcuno ... rovinare un albero non è una bella cosa.
Mi potresti dare qualche notizia più precisa? Il lavoro lo hai fatto tu o ti sei appoggiato a qualche professionista?
Hai tolto la vecchia uscita e hai aperto un'altra uscita più in alto? Aspetto una tua descrizione delle modifiche.
Cita messaggio
#4
Ho trovato una ditta di Ravenna che fa un musone dedicato al first per poter installare anche il bompresso che mi sembra robusto e ben fatto ma non trovo come mettere nel forum le foto.
Cita messaggio
#5
Ciao, non ho assolutamente tolto la testa, non serve. Banalmente prendi la misura dove vuoi posizionarla, segni la misura della scassa da fare, tagli con dremel e. Fai i due fori per i rivetti. La puleggia la ho inserita da fuori, ho preso un modello ad hoc. Ho trovato queste due foto, non si vede benissimo ma si intuisce.. [Immagine: 6108d227bfd3e2be9af52f8f9d9acba3.jpg][Immagine: 4d8da75c7d7c2a805ddf5a84d70173dc.jpg]

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Per il musone questo sistema è poco invasivo e ottimo per i code perché scarica bene le spinte laterali. È un tubo piegato a V e ancorato con due cerniere al pulpito. Per metterlo in forza si usa una briglia sul dritto di prua. Tutto fattibile in autonomia e poca spesa. [Immagine: 1e61f602f3bdb3a2a6ad3d328ce376a2.jpg]

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Nelle due foto, in particolare nella foto del cellulare, si vede solo la parte posteriore della testa albero. La puleggia dovrebbe essere a pruavia. I fianchi della scatola non distruggono la drizza visto che lavora li di bolina?
Cita messaggio
#8
Dovresti poter intravedere lo spessore della sheavebox a prua via Dell albero rimane sul lato dx del immagine. No la cassetta è fatta apposta, ha l uscita smussata. Ovviamente un guidadrizza sarebbe meglio ma ho reputato visto che è un barchino che non sia necessario

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Questo è il musone che fanno a Ravenna.
Il tuo sistema non porta il punto di mura un po' in alto con il risultato fi favorire la coppia che fa inclinare la barca di bolina?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#10
Ho visto l'uscita nella foto a destra. Che non sia più prudente uscire all'altezza delle sartie alte per il tiro laterale in bolina? Mi piacerebbe sapere quanti kg può tirete un code zero con 8/10 nodi (limite di utilizzo consigliato)
Cita messaggio
#11
(16-11-2019, 20:01)Biomax55 Ha scritto: ho recentemente acquistato un first 211 tenuto maluccio sul lago di Garda. Lo ho portato sul lago di belin dove risiedo per giocarci un po' nel tempo libero (sono neopensionato). Ed ecco la domanda: visto che sul lago normalmente ci sono brezze leggere, vorrei, consigliato anche dal velaio, invece di farmi fare un genova leggero, farmi realizzare un code zero.
Il mio dubbio è sull'uscita della drizza che è pochi cm sopra sopra l'attacco dello strallo di prua con avvolgifiocco. Non vorrei che quando avvolgo il code zero, strusci sulla girella e sul punto di drizza del genova rovinandosi rapidamente. Pensavo di far uscire la drizza dello spi e di farla salire, con apposito rinvio, di un mezzo metro in modo che il bordo d'entrata fel code zero sia grossomodo parallelo allo strallo di prua . Cosa ne pensate? Qualche consiglio? Grazie e buon vento

direi che molto dipende dalla lunghezza del bompresso, l' hai predisposto? quanto lungo?
un fiocco onesto ce l' hai? se si alza un po di . te la cavi col motore.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#12
Ultima curiosità, vista l'ora, ... quanti metri quadri è il tuo code zero? Ho provato a fare un calcolo del carico sulla scotta con la formula di Marshall e con circa 15 metri quadri ( o sono di più?) c'è una forza di 35kg circa con10 nodi. Quindi più o meno la sessa trazione ci dovrebbe essere sugli altri due punti. Che ne pensi?
Cita messaggio
#13
(16-11-2019, 23:49)Biomax55 Ha scritto: Ho visto l'uscita nella foto a destra. Che non sia più prudente uscire all'altezza delle sartie alte per il tiro laterale in bolina? Mi piacerebbe sapere quanti kg può tirete un code zero con 8/10 nodi (limite di utilizzo consigliato)

il conto sulla vela, si fa sul raddrizzamento. quanti kg servono per farti sdraiare la barca? ecco, sono quelli che definiranno quanto sara il massimo tiro laterale del code 0.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#14
Si, ho il genova di serie e per il bompresso il velaio dice che non dovrebbe sporgere più di 50/70 cm. Secondo lui si deve sporgere il minimo necessario per permettere la libertà di movimento all'avvolgi vela.
Cita messaggio
#15
Grazie delle indicazioni, casomai continuiamo domani. Buona serata.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 646 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.865 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.408 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 804 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.780 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.237 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 896 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.724 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.154 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.442 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: