Olio sintetico 0w30
#21
(18-12-2019, 12:55)enio.rossi Ha scritto: Franc, io ho capito così. Penso però che tutti i motori delle barche a vela facciano parte dei "vecchi". Ed anche che i "vecchi" debbano usare oli minerali non di sintesi. Non mi è invece chiaro cosa siano i "semisintetici" e dove si debbano usare. Non ho neanche capito se sia sufficiente attenersi alle specifiche SAE o si debbano guardare anche le altre (API, ACEA...)

(18-12-2019, 12:55)enio.rossi Ha scritto: .Non ho neanche capito se sia sufficiente attenersi alle specifiche SAE o si debbano guardare anche le altre (API, ACEA...)

La specifica SAE determina la viscosità.
In parole semplici (anche se non tecnicamente corrette), quanto in olio è più o meno fluido).

Le specifiche API, ACEA, VDS, MIL, JASO, TISI, ISO, ILSAC, FORD, BMW, FIAT .... (oltre a quelle di organismi "generali" ogni produttore ha le sue) Piccoletto invece le caratteristiche qualitative e d'uso del lubrificante.

Prendiamo ad esempio le specifiche ACEA che è l'associazione tra costruttori europei di automobili che si occipa della classificazione dei lubrificanti.

Le tabelle ACEA prevedono 4 classi di librificanti:

A - lubrificanti per motori a benzina
B - lubrificanti per motori a gasolio per "trazione leggera"
C - lubrificanti per motori con sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (FAP - DPF)
E - lubrificanti per motori di veicoli commerciali pesanti.

All'interno di ogni classificazione vi sono suddivisioni numeriche.
A numero maggiore NON corrisponde un lubrificante migliore, ma un lubrificante per uso diverso.

Ad esempio, adoperare un lubrificante A5 dove è prescritto un A3 vuol dire compromettere seriamente la vita del motore.

In definitiva, trovi (ad esempio) lubrificanti ACEA B3 con gradazione SAE 5W-40, 10W-30, 15w-40 ecc., così come trovi un 5W30 ACEA B3 o B1 o B5.

Nessuno di loro è perfettamente intercambiabile.

Gradazione e specifica vanno scelte entrambe in base al tipo di motore ed al suo utilizzo.
Cita messaggio
#22
Grazie, qualcosa ho .. Il manuale del motore VolvoPenta MD22L dice API CC e SAE a seconda della temperatura quindi mi atterrò ad esso, ma è meglio usare un olio minerale o semisintetico? Considerato che consuma parecchio olio.
Cita messaggio
#23
Metti un olio per motori stanchi, chiedi ad un autoricambi.
BuonVento

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#24
Ragionando così ad alta voce: attenzione anche alle temperature. I veicoli terrestri sono raffreddati da temperature che vanno dai -20 ai +40 (temperatura dell'aria) mentre i motori marini sono raffreddati da temperature che vanno dai +15 ai +35. Anche l'ambiente dove sono montati è diverso: le automobili hanno la coppa dell'olio raffreddata ad aria e tutto il motore è abbastanza ben areato, le barche hanno il motore chiuso in un gavone, con la coppa dell'olio assolutamente non raffreddata.
Quando il mattino metti in moto un'auto d'inverno a -10 il motore è a -10. Quando d'inverno metti in moto il motore della barca con temperatura dell'aria esterna di 5 gradi, il motore è nel gavone alla temperatura dell'acqua (10-15 gradi)...
Ciò detto mi verrebbe da pensare che un olio 0-30 sia assolutamente inadeguato, già come gradazione. Tanto per dire nel mio motore metto un semisintetico 10-40 classe E (estate e inverno)
Cita messaggio
#25
Qualcuno sa la differenza tra un olio minerale ed uno di sintesi? e perché dicunt che sui motori vecchi è meglio un minerale?
Cita messaggio
#26
(24-12-2019, 12:48)enio.rossi Ha scritto: Qualcuno sa la differenza tra un olio minerale ed uno di sintesi? e perché dicunt che sui motori vecchi è meglio un minerale?
L'olio minerale è quello che ricavi dalla raffinazione del petrolio.
L'olio sintetico lo si ricava invece in laboratorio, "lavorando" opportunamente basi minerali e/o altri idrocarburi.

I lubrificanti sono suddivisi in 5 categorie in cui la categoria 5 (a cui appartengono oli poliesteri, polialchilenglicoli ecc.) non trovano largo impiego in ambito automobilistico. (pochissimi sono i produttori, molto alti i prezzi).

Quindi le "gruppi utili" sono 4.

Al primo gruppo appartengono i lubrificanti ricavati dalla sola raffinazione del petrolio (oli minerali).

Al secondo gruppo i lubrificanti di cui al primo, ma lavorati tramite idrogenazione (spesso definiti lubrificanti semisintetici).

Al terzo gruppo i lubrificanti ottenuti tramite hydrocraking. Questi sarebbero i "veri" semisintetici, ma dopo la sentenza emessa contro Exxon-Mobil ed a favore di Castrol, questi lubrificanti possono (e quasi sempre lo sono) essere etichettati come sintetici.

Al quarto gruppo appartengono i "sintetici veri" (così come quelli del 5 gruppo). Sono lubrificanti PAO (polialfaolefine).

Ovviamente per essere "full synt" (interamente sintetici) occorre che siamo sintetiche sia le badi che il pacchetto di additivi.

Altrimenti si trova in etichetta "Lubrificante a base sintetica".

Quale è meglio, quale è peggio.
I lubrificanti sintetici sono più performanti.
Hanno indice di viscosità nettamente superiori rispetto ad oli minerali. (L'indice di viscosità indica di quanto varia la viscosità al variare della temperatura)
Hanno anche una migliore "raffinazione", minor contenuto di ceneri, lacche, morchie.

Per contro, hanno (quasi) sempre un minor TBN e, a parità di gradazione SAE a caldo, un indice di viscosità minore.

Lubrificanti sintetici sono oramai d'obbligo in motori moderni dove le tolleranze di lavorazione sono esigue, dove si cerca, in fase di progettazione del motore, di ridurre le perdite per attrito (utilizzo di lubrificanti a bassissima viscosità) e dove c'è la presenza di sistemi di trattamento dei gas di scarico (catalizzatori, DPF, ecc).

Per contro, in motori che devono funzionare per lunghi periodi, magari sempre o quasi allo stesso regime di rotazione, dove non ci sono post-trattamenti dei gas di scarico, dove le escursioni termiche ambientali non sono estreme e, soprattutto, dove le tolleranze di lavorazione sono ampie, meglio adoperare lubrificanti meno "fighetti", ma che sopportano per viscosità e additivazione tutte le sollecitazioni che il motore genera.

In "soldoni" e velocemente.
Cita messaggio
#27
In sintesi: per un VP MD22L-A, di 25 anni e 5000h, è meglio usare ( a trovarlo) un olio minerale . O no? Grazie e buone feste
Cita messaggio
#28
(24-12-2019, 17:15)enio.rossi Ha scritto: In sintesi: per un VP MD22L-A, di 25 anni e 5000h, è meglio usare ( a trovarlo) un olio minerale . O no? Grazie e buone feste

Nel dubbio l'olio migliore è sempre quello suggerito dalla casa madre facendo riferimento alle specifiche e non certo alla marca (per il MD22L VOLVO suggerisce API CC con viscosità 15W40 per temperature da -10° a +50"C).
Su google "API CC 15W40", c'è belin della scelta.

BV
Cita messaggio
#29
Questo, Giorgio, mi è chiaro: API CC/CD 15w40, ma io, visto anche quanto detto sopra, lo vorrei "minerale" e questa caratteristica da google non riesco a vederla. Buone feste e buon vento
Cita messaggio
#30
(24-12-2019, 17:15)enio.rossi Ha scritto: In sintesi: per un VP MD22L-A, di 25 anni e 5000h, è meglio usare ( a trovarlo) un olio minerale . O no? Grazie e buone feste
A trovarlo?!?
Pofferbacco! [emoji4]
Cita messaggio
#31
Beppe grazie per i chiarimenti sulle specifiche e caratteristiche degli oli!
Cita messaggio
#32
[quote='enio.rossi' pid='439340030' dateline='1577204683']
Questo, Giorgio, mi è chiaro: API CC/CD 15w40, ma io, visto anche quanto detto sopra, lo vorrei "minerale" e questa caratteristica da google non riesco a vederla. Buone feste e buon vento
[/.]
Cita messaggio
#33
La piccola casa italiana è sui massimi qualitativi da sempre anche se non è un nome conosciuto ai più. Ho ancora delle vecchie latte Perkins originali del motore della barca con sopra il loro nome.
.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#34
A Beppe222 grazie mille per le chiare info.
Ciao a tutti.
Cita messaggio
#35
(24-12-2019, 18:17)giorgio23570 Ha scritto: Nel dubbio l'olio migliore è sempre quello suggerito dalla casa madre facendo riferimento alle specifiche e non certo alla marca .................................

Molti oli minerali non si trovano più in commercio, o si trovano con grande difficoltà.
Notare che alcune case produttrici di oli lubrificanti vendono oli specifici per motori anni 40-50 ed oltre, senza specificare se sono minerali o sintetici. Semplicemente si tratta di oli formulati oggi per motori di ieri, ma corrispondenti alle specifiche del costruttore del motore, il più delle volte anche meglio.
A maggior complicazione, per esempio, sul libretto del mio motore ho i nomi degli oli consigliati (nel 1980) senza riferimento ad alcuna specifica.
Per "non saper ne leggere ne scrivere", io ho contattato il servizio clienti dei maggiori produttori di lubrificanti chiedendo la corrispondenza ad oggi delle vecchie sigle citate sul mio libretto.
Alcuni degli oli proposti sono semi-sintetici, altri completamente sintetici, nessuno completamente minerale, ma tutti adatti al vecchio motore.
L'unica discrezionalità lasciata all'utente riguarda la viscosità.
E la viscosità dipende dal periodo (estate o inverno) di utilizzo e alla temperatura dell'acqua (latitudine).
In definitiva, la lubrificazione è un argomento vastissimo, ostico, complicato.
Ma se sbagli rischi di giocarti il motore.
B.V.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.269 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 324 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.148 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: