Circuito gasolio intasato da mucillaggine e strano funzionamento prefiltro e filtro
#41
@Luciano53 L'alluminio ha caratteristiche biocide/antibatteriche/flocculanti: tant'è che negli impianti di depurazione acque dopo le filtrazioni si ha una fase di "flocculazione" in cui sali di alluminio vengono immessi nell'acqua che viene "rallentata" in grandi vasche e si innesca un processo di aggregazioni delle piccole particelle e la loro deposizione sul fondo. Serbatoio di alluminio+ aria di mare salata = floccuazione? potrebbe essere. E siccome le particelle NON si aggregano, potrebbero essere aspirate e combuste nel motore. O no? (L'esame di Acquedotti l'ho sostenuto nel ... 1976...)
Cita messaggio
#42
Da "non ingegnere", per un fatto puramente statistico avevo intuito qualcosa che avesse a che fare col materiale del serbatoio, altrimenti non si spiegherebbe questa strana diversità di condizioni fra alluminio e altri materiali. Servirebbe un .!!!!!!
Cita messaggio
#43
Credo che stiate sopravvalutando l’alluminio, la maggior parte dei camion ha il serbatoio in alluminio per contenere i pesi , purtroppo i batteri e le alghe sono un problema anche per loro.

BV
Cita messaggio
#44
Rame e argento sono sempre stati usati per le acque
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#45
@JARIFE Però, i serbatoi dei camion sono all'aperto, esposti al sole e quindi con temperature molto più elevate che possono favorire la formazione di batteri. Mi si dice inoltre che il diesel agevolato, se è questo che usano anche i camionisti, sia molto più zozzo di quello automobilistico.
Cita messaggio
#46
(24-12-2019, 01:26)Luciano53 Ha scritto: @JARIFE Però, i serbatoi dei camion sono all'aperto, esposti al sole e quindi con temperature molto più elevate che possono favorire la formazione di batteri. Mi si dice inoltre che il diesel agevolato, se è questo che usano anche i camionisti, sia molto più zozzo di quello automobilistico.

Il gasolio usato nei camion è lo stesso che si usa per le auto o le barche, chi ti ha detto il contrario non sa di cosa parla.
Il vantaggio dei camion è che consumando parecchio gasolio hanno un discreto ricambio nel serbatoio , tuttavia chi svolge un lavoro locale , con minori consumi non è raro che abbia il problema delle alghe.
Molte aziende di trasporto o agricole hanno il problema nelle cisterne di stoccaggio, soggette a condensa e poi di conseguenza batteri e alghe.

BV e buon Natale
Cita messaggio
#47
(24-12-2019, 14:03)JARIFE Ha scritto: Il gasolio usato nei camion è lo stesso che si usa per le auto o le barche, chi ti ha detto il contrario non sa di cosa parla.
Il vantaggio dei camion è che consumando parecchio gasolio hanno un discreto ricambio nel serbatoio , tuttavia chi svolge un lavoro locale , con minori consumi non è raro che abbia il problema delle alghe.
Molte aziende di trasporto o agricole hanno il problema nelle cisterne di stoccaggio, soggette a condensa e poi di conseguenza batteri e alghe.

BV e buon Natale

Non me l'ha detto nessuno, ho scritto "se è questo che usano i camionisti"
Comunque rimane che il paio di serbatoi in alluminio (non sono evidentemente molti in circolazione) che ha fatto il meccanico aveva condizioni interne nettamente migliori rispetto ad altri materiali, a parità di vetustà e/o trattamenti.
Non sono in grado di dare spiegazioni plausibili, vediamo se qualcuno è qualificato per illuminarci.
Cita messaggio
#48
Non mi sembra male questo filmato seppur di parte, comunque ho incaricato il meccanico di fare la pulizia impianto e serbatoi, sono già 4 anni che non ci guardiamo dentro e non si sa mai che ci sia una foresta ! Smiley33
https://youtu.be/ztEQ6fpztRg
Cita messaggio
#49
(17-12-2019, 14:55)orsopapus Ha scritto: @Franc interessante la tua soluzione di filtri in parallelo; nel nostro caso usiamo un prefiltro con rete in metallo indicata per il gasolio come prefiltro mentre come filtro utilizziamo una retina di carta per benzina che assicura il filtraggio anche delle particelle di impurità che eventualmente il prefilto potrebbe far passare. Siamo maniacali? Forse....

Interessante, hai delle foto per capire meglio?
Sono rimasto in panne davanti spunta chiappa e non è stato divertente. Vorrei evitare ricapitasse.

Grazie

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#50
Prova a guardarti anche questa soluzione che è testata ormai da anni e funziona perfettamente consentendo anche a colpo d'occhio monitorarne lo stato.
Rispetto ai filtri in serie questa soluzione consente anche un'intervento molto più veloce senza sporcare nulla in giro specialmente se l'intervento dovesse essere fatto in mare. Poi fai tu

.
Cita messaggio
#51
[hide]     [/hide]

sono 4 anni che uso questo additivo antialga ,e non mi è successo piu nulla e i filtri sono tutti puliti.
ho tre filtri prima del motore
siamo tutti Generali
Cita messaggio
#52
temo non si trovi più in commercio
Cita messaggio
#53
(26-02-2021, 17:36)matteo Ha scritto: temo non si trovi più in commercio
me lo sono fatto mandare dalla spagna.
non ricordo piu il negozio ,ma ne ho abbastanza per qualche annetto.
siamo tutti Generali
Cita messaggio
#54
C'è un prodotto che vende Osculati che mi sembra si chiami eco-bat.
Cita messaggio
#55
ogni anno in primavera cambio i filtri carburante, ispeziono il serbatoio, se trovo schifezze in 10 minuti smonto, e lavo, in altri 10 minuti rimonto , semplice e sicuro.
La nostra vita non ci appartiene. Da grembo a tomba siamo legati ad altri. Passati e presenti. E da ogni crimine, da ogni gentilezza, generiamo il nostro futuro!

Cita messaggio
#56
(02-03-2021, 07:56)mk Ha scritto: ogni anno in primavera cambio i filtri carburante, ispeziono il serbatoio, se trovo schifezze in 10 minuti smonto, e lavo, in altri 10 minuti rimonto , semplice e sicuro.

Purtroppo ci sono barche (molte) che hanno serbatoi in plastica sprovvisti di qualsiasi tappo per poter ispezionare ed eventualmente pulire ergo, la necessitá di poter monitorare la presenza di eventuale sporco, la necessitá nel caso di poterlo bloccare prima che possa intasare i tubi (se arriva ai filtri giá siamo fortunati) oppure, la necessitá di poter intervenire in mare, in pochi minuti, senza imbrattare mezzo mondo come nel caso di cambiare i filtri a barca sbandata magari anche con onda e per concludere, la necessitándi fare uno spurgo veloce e sicuro dopo l'intervento; ergo per alcuni, la nacessitá di montare un filtrino subito all'uscita del serbatoi o di plastica che non ha tappi per ispezionare.19
Cita messaggio
#57
(26-02-2021, 12:48)elmer50 Ha scritto: [hide][/hide]
sono 4 anni che uso questo additivo antialga ,e non mi è successo piu nulla e i filtri sono tutti puliti.
ho tre filtri prima del motore

effettivamente non si trova più in rete e qui lo dice:

Prima di acquistare grotamar ® 82
Dal 01.12.2018, grotamar ® 82 sarà utilizzato e gestito solo da rivenditori e partner di assistenza.
Questo è il motivo per cui il negozio grotamar ® non è più online.
Si prega di chiedere al proprio partner di servizio barca o contattare il nostro partner di servizio.
Per favore presta attenzione!
I filtri otturati e il fango biologico visibile nel serbatoio sono spesso i primi segni di contaminazione microbica. Questi segni possono anche essere causati da altri problemi di contaminazione senza l'influenza dei microbi.
Se uno spesso strato di fanghi biologici è visibile nel serbatoio del carburante o le pellicole biologiche si attaccano alla parete, di solito è troppo tardi per disinfettare il serbatoio con un trattamento d'urto. La pulizia del serbatoio deve essere pulita a fondo!
Il biofilm persistente deve essere rimosso meccanicamente per evitare una ricontaminazione.
Dopo una pulizia approfondita del serbatoio e della tubazione, il gasolio contaminato deve essere trattato con una dose d'urto di grotamar ® 82.
Si prega di tenere presente che dopo l'aggiunta di grotamar ® 82 i microbi morti possono ostruire il filtro e potrebbe presto essere necessario un cambio aggiuntivo del filtro.
I microbi morti non verranno sciolti da grotamar ® 82 perché non contiene acido.
L'acido attaccherebbe il materiale nel sistema del serbatoio.Smiley59
Cita messaggio
#58
in Lombardia ho spulciato un po dove trovare facilmente l'additivo biocida antialghe da aggiungere al gasolio, e guarda caso e a tiro di schioppo, vi allego foto e pdf cosi li c'è un po tutto41[hide][attachment=46504][/hide]

ora il Pdf. . forse era troppo grande e non ho potuto aggiungerlo direttamente Smiley44


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#59
Comprato circa 6 mesi è usato anche per l'auto, per ora nessun problema. Mi ha stupito la quantità estremamente bassa di prodotto da utilizzare, con i miei quantitativi un litro mi dura qualche anno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.275 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  Filtro acqua salata Vetus filter150, posso sceglierne uno diverso? dongiulio 15 4.399 12-09-2025, 19:28
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 807 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.515 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 12.722 20-03-2025, 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Filtro acqua di mare VETUS scud 7 823 11-02-2025, 14:16
Ultimo messaggio: bludiprua
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.978 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 943 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.703 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.108 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: