Alimentazione Webasto
#1
Con mia grande soddisfazione, ho felicemente installato l' ordigno a bordo . Il gasolio viene attinto da un serbatoio dedicato; questa soluzione non mi convince completamente e pensavo di alimentare il bruciatore dal serbatoio della barca. Molto vicino alla pompetta si trova il prefiltro RACOR con 2 uscite; un' uscita è dedicata all' alimentazione del fido entrobordo mentre l' altra è disponibile; pensavo di collegare la pompetta a tale uscita; in tal maniera avrei anche il gasolio un poco filtrato. A vostro avviso ci sono delle controindicazioni? come viene gestita la depressione che chiaramente si verrebbe a verificare?
grazie per i vs. pareri.

P.S. raccomando caldamente l' installazione del webasto o altro riscaldatore: sono soldi ben spesi.
Cita messaggio
#2
E' esattamente quello che ho già fatto io. Non vedo controindicazioni, funziona perfettamente tutto anche contemporaneamente ovviamente! Perché dici "un poco filtrato" io direi "filtrato proprio"...
Cita messaggio
#3
Pro e contro come sempre. Avere una tanica separata, significa avere un controllo sul consumo. Certo però una scocciatura riempirla. A studiarci magari trovi una soluzione semi automatica
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#4
@bludiprua Grazie per quanto riporti. Dico "un po filtrato" perché (per quanto so) il prefiltro ha una capacità filtrante inferiore al filtro che montato prima della pompa del gasolio.
Cita messaggio
#5
Anche io ho fatto così, in uscita dal prefiltro. Un altro pro per tale installazione è quello di avere una maggiore garanzia dell'intercettazione di qualche goccia di acqua che è il principale motivo del blocco della pompa di alimentazione che originale costa uno sproposito. E'vero che in questa maniera si potrebbe asciugare il serbatoio, certo portare a secco un serbatoio con il websto, visti i consumi in gioco, ce ne vuole. Inoltre io tengo il serbatoio gasolio sempre pieno, sopratutto in inverno per evitare l'ingresso di acqua e quindi formazione di peci che per adesso non mi hanno mai dato problemi (sgrat, sgrat....)
Cita messaggio
#6
Come è andata a finire:

Ho collegato la pompetta all' uscita del prefiltro ma non succhia. Pompa scadente.
Forse il dislivello è troppo.
Ho collegato la pompetta all' uscita del serbatoio e il webasto funziona egregiamente.Se mi "gira" ci metto un filtrino supplementare lungo il tubo, tipo quelli che si usavano nei cinquantini
Cita messaggio
#7
(19-01-2020, 22:37)Frappettini Ha scritto: Come è andata a finire:
Ho collegato la pompetta all' uscita del prefiltro ma non succhia. Pompa scadente.

Davvero?
Non c'era aria nel tubo vero?
A me ha funzionato al primo colpo, davvero strano!
Ovviamente era un uscita non un ingresso, giusto?
Nel mio filtro ci sono 2 ingressi e due uscite ma sfalsati a X, è un attimo sbagliare connessione...
Cita messaggio
#8
(19-01-2020, 23:03)bludiprua Ha scritto: Davvero?
Non c'era aria nel tubo vero?
A me ha funzionato al primo colpo, davvero strano!
Ovviamente era un uscita non un ingresso, giusto?
Nel mio filtro ci sono 2 ingressi e due uscite ma sfalsati a X, è un attimo sbagliare connessione...

Si, un po di aria era presente, nel tubo.
Certo,l' uscita era quella giusta, opposta e sfalsata rispetto all' uscita per il motore. Va beh, "pesco" direttamente dal serbatoio.
Cita messaggio
#9
(19-01-2020, 22:37)Frappettini Ha scritto: Come è andata a finire:

Ho collegato la pompetta all' uscita del prefiltro ma non succhia. Pompa scadente.
Forse il dislivello è troppo.
Ho collegato la pompetta all' uscita del serbatoio e il webasto funziona egregiamente.Se mi "gira" ci metto un filtrino supplementare lungo il tubo, tipo quelli che si usavano nei cinquantini

Io ho fatto così, mettendo in serie un piccolo filtro a cartuccia
Cita messaggio
#10
(20-01-2020, 00:25)Guido_Elan33 Ha scritto: Io ho fatto così, mettendo in serie un piccolo filtro a cartuccia

anch'io così, dal serbatoio principale con un piccolo filtro a cartuccia
Cita messaggio
#11
Personalmente l'ho sempre installato prendendo il gasoliio dal serbatoio principale. Mai avuto problemi. Il filtro a cartuccia, montato prima della pompa, lo cambio ogni 2 anni per scrupolo (sempre trovato pulito). Caso mai ogni 5/6 anni porto il bruciatore all'assistenza per un pulizia del bruciatore e cambio guarnizioni ecc...
Cita messaggio
#12
Io ho messo una T sulla linea che porta il gasolio al motore , quindi aspira dal prefiltro e poi passa dal filtrino fornito da Webasto ( dopo 16 anni è ancora pulito).
Mai avuto problemi.
Per sicurezza dopo la T ho messo un rubinettino che chiudo sempre durante la stagione estiva, giusto per evitare una improbabile via di aria che potrebbe dar fastidio all’alimentazione del motore, anche se in inverno Piccoletto entrambi insieme senza alcuna interferenza..

BV
Cita messaggio
#13
(19-01-2020, 16:01)max440 Ha scritto: Anche io ho fatto così, in uscita dal prefiltro. Un altro pro per tale installazione è quello di avere una maggiore garanzia dell'intercettazione di qualche goccia di acqua che è il principale motivo del blocco della pompa di alimentazione che originale costa uno sproposito. E'vero che in questa maniera si potrebbe asciugare il serbatoio, certo portare a secco un serbatoio con il websto, visti i consumi in gioco, ce ne vuole. Inoltre io tengo il serbatoio gasolio sempre pieno, sopratutto in inverno per evitare l'ingresso di acqua e quindi formazione di peci che per adesso non mi hanno mai dato problemi (sgrat, sgrat....)

Infatti !
Dopo il lavaggio del serbatoio , con acqua e detergente speciale e dopo il riempimento dello stesso con gasolio ,il Webasto non mi funziona più.
Ticchetta . momento dell’accensione : un lampo singolo e 5 rapidi .
È grave ? Richiamo il tecnico (22$$$!) o si può tentare di fare qualcosa da soli ? Mi dichiaro tecnicamente semi incapace 26
Cita messaggio
#14
(02-02-2020, 17:40)traballi carlo Ha scritto: Infatti !
Dopo il lavaggio del serbatoio , con acqua e detergente speciale e dopo il riempimento dello stesso con gasolio ,il Webasto non mi funziona più.
Ticchetta . momento dell’accensione : un lampo singolo e 5 rapidi .
È grave ? Richiamo il tecnico (22$$$!) o si può tentare di fare qualcosa da soli ? Mi dichiaro tecnicamente semi incapace 26

Spegni e riaccendi ancora, normalmente con 3/4 cicli spurga l’aria e poi parte.
Sarebbe da controllare a cosa corrisponde quel codice di errore,controlla nel manualetto Webasto.

BV
Cita messaggio
#15
Il lampo singolo vuol dire problemi di accensione.
Già fatto più volte. Temo sia acqua , non aria .
È che il tutto è posizionato (come sempre) in sito scomodo.
Grazie comunque.
Cita messaggio
#16
Riprendo questo “cold case post “ per dire che il Webasto 3500 montato da Bavaria Yacht è alimentato da un pescante dal serbatoio che non pesca oltre il riempimento di un terzo di serbatoio .
Bavaria sprache : io non ti faccio consumare gasolio per scaldarti sottraendolo alla tua autonomia minima !
Quindi , chi lo mette qua e là , tenga presente questa precauzione .
Meglio un sacco a pelo in più che sentire un motore che non parte !21
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  webasto fai da te sul nuovo Elan 394 marloc 7 3.774 29-01-2025, 12:29
Ultimo messaggio: Strega2@
  Webasto ad acqua (Thermo top) su barca a vela 10 mt. maurob 41 13.682 26-12-2024, 16:19
Ultimo messaggio: giampaolo
  Webasto: ventilazione in tilt spinner 0 419 04-11-2024, 11:06
Ultimo messaggio: spinner
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 720 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  webasto errore F04 bellatrix 0 556 06-10-2024, 21:55
Ultimo messaggio: bellatrix
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 2.012 18-01-2024, 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Webasto su grand soleil 39 Daniele O. 3 1.350 31-08-2023, 08:24
Ultimo messaggio: scud
  Webasto 3500 blocco per surriscaldamento borderline 7 1.972 08-06-2023, 20:49
Ultimo messaggio: borderline
  Funzionamento Webasto Hubris 9 2.286 10-02-2023, 01:01
Ultimo messaggio: Hubris
  Webasto Thermo Pro 9 KW ad acqua elan 333 25 4.730 13-12-2022, 20:58
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)