Rispondi 
Smontaggio paraoli piede volvo penta d130
Autore Messaggio
Siriosurf Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 20
Registrato: Jan 2019 Online
Messaggio: #1
Smontaggio paraoli piede volvo penta d130
Ciao ragazzi, vediamo chi può aiutarmi, stavo cercando di sostituire i paraoli al piede del mio volvo penta d1 30 del 2008, sulla carta un operazione semplice ma poi... dopo aver aperto la scatola dove sta l alberino dell elica... non sono riuscito a togliere i paraoli, pare ci sia un 'tronco di cono' che li tiene bloccati... la domanda è come toglierlo senza far danni?91
20-02-2020 23:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Siriosurf Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 20
Registrato: Jan 2019 Online
Messaggio: #2
RE: Smontaggio paraoli piede volvo penta d130
Bene...mi autorispondo... questo tronco di cono esce dal lato trasmissione picchiettando con un bussolotto del 32...l ho portato da un meccanico che di brutta maniera ha inserito i nuovi paraoli e poi l anello o tronco di cono dove poggiano i cuscinetti dell albero... il paraolio non lo ha inserito a regola d arte... e sembra leggermente di 1mm storto il che mi fa non di poco girare i 5 minuti... ecco perché volevo farlo io...
21-02-2020 19:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 274
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #3
RE: Smontaggio paraoli piede volvo penta d130
mi dispiace ho scritto due volte questo messaggio stamattina ma non capisco perche’ non sia partito; quello che tu chiami tronco di cono e’ la pista conica del cuscinetto e va tolta con pressa o con cunei di plastica o legno operando conferenzialmente piano piano battendo, dall’esterno (lato acqua) all’interno e poi alla fine del lavoro rimessa esattamente nella stessa posizione; togliendo la pista ci sara’ anche uno spessore , tipo rondella. I paracqua vanno tolti alla stessa maniera. Si rimonta tutto operando all’inverso e la cosa difficile e’ proprio far scendere i paracqua in piano : io mi sono costruito un cilindro in teflon con il primo tratto alto un cm con il diametro pari al diam interno del paracqua e il resto con diametro pari al diam esterno. Con questo cilondro si batte piano piano con il martello ed e’ piu’ facile farli scendere in piano
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2020 21:41 da Gioviy.)
21-02-2020 21:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 264 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  gioco piede albero Batstru 2 267 16-12-2024 14:44
Ultimo messaggio: BornFree
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 223 16-12-2024 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  smontaggio bimini Little Sail 5 394 09-10-2024 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 822 27-06-2024 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Anodi Volvo Penta D1-20 F + MS15L aldoraffaelepalma 0 368 14-04-2024 20:02
Ultimo messaggio: aldoraffaelepalma
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 1.388 08-04-2024 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 55.823 12-03-2024 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  Piastra piede albero (GS 39 Jezequel) acquafredda 20 2.473 16-01-2024 13:25
Ultimo messaggio: megalodon
  Smontaggio avvolgifiocco bellatrix 3 995 24-11-2023 17:25
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)