restauro panche pozzetto
#1
Non ho trovato discussioni in merito (anche se qualcosa ricordo di aver letto), come da titolo dopo 10 anni il livello della gomma dei comenti si è abbassata rispetto al bordo delle doghe di tek. Niente di drammatico solo che in alcune parti ho notato un leggero distacco dal bordo. All'epoca usai (previo primer) il prodotto Totalsea MS456 di cui allego scheda tecnica, secondo voi posso applicarci sopra qualsiasi altro prodotto (sika, zucchini ecc.) o devo rimuovere completamente tutti i comenti e rifare il ciclo daccapo Sadsmiley?
[hide]
.pdf   PrimerMS20456.pdf (Dimensione: 50,63 KB / Download: 108) [/hide]
Cita messaggio
#2
solitamente è il tek che si abbassa rispetto alla gomma del comento; infatti poi bisogna rifilare la gomma sporgente; a te è accaduto il contrario e questo potrebbe far pensare che il prodotto da te usato sia sicuramente un' ottimo sigillante ma che abbia poca resistenza all' abrasione/calpestio; se le cose stessero così, io valuterei il rimuovere totalmente il Totalsea e mettere un prodotto più adatto all' uopo.
Cita messaggio
#3
forse in fase di posa del prodotto (10 anni fa) non considerai un eventuale assestamento, anche se da scheda tecnica il ritiro è inferiore al 3%. Le doghe sono 8mm di spessore, 4 considerando il cianfrino. Questo sabato valuterò meglio quanto la gomma è più bassa del tek per capire se e cosa fare. Vorrei evitare di rifare da capo tutti i comenti, per questo volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze di applicazione di nuovo prodotto sulla gomma esistente.
Cita messaggio
#4
Pattex SP 101 dicono che attacca su tutto, anche sott'acqua costa meno di sika e zucchini e si trova in ferramenta prima di rifare tutto proverei per curiosità quanto costa la gomma Totalsea che hai usato?
Cita messaggio
#5
Comprai questo prodotto contestualmente alle doghe di teak direttamente da Mugnaini legnami nel 2009, pagando per tre cartucce da 290 ml circa 40€ più il primer da 250ml a 29€ circa. Mi risulta che Mugnaini non venda più on line (almeno il sito non esiste piu).
Cita messaggio
#6
a suo tempo applicai un sigillate 3M dal costo di circa 9 euro/cartuccia; non ricordo il nume/sigla; era destinato a sigillare cisterne e pannelli di camper e caravan. Questo prodotto mi soddisfò pienamente anche per la facilità di messa in opera: il cordolo era facilmente stendibile e "lavorabile" prima della sua essiccazione mentre il Sika è più difficile da stendere
Cita messaggio
#7
riprendo questa discussione chiedendo un consiglio. La faccia inferiore della panca è un pannello di okumè, su cui sono incollate sulla faccia opposta le doghe, presenta una zona lungo il perimetro rovinata superficialmente dall'acqua (piovana presumo).
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Secondo voi effettuare una scanalatura parallela al bordo potrebbe impedire all'acqua di bagnare il legno? E di che dimensioni deve essere l'intaglio come profondità e larghezza?
Cita messaggio
#8
se ho capito si tratta della faccia inferiore del piano della panca. Se è così mi domando dove vorresti fare la scanalatura. Nel legno? Comunque, prendendo come esempio quello che si fa in edilizia per interrompere lo scorrimento dell'acqua in aderenza, dovresti realizzare quello che viene chiamato "gocciolatoio" , cioè una scanalatura distanziata almeno cm. 1,50 dal bordo, larga almeno cm. 1,00 e profonda altrettanto. Questa scanalatura potrebbe essere costituita con l'applicazione di un profilato ad " U" in PVC opportunamente incassato nel legno e ben sigillato. Cercando un profilato color legno potresti anche evitare che si noti troppo.
Cita messaggio
#9
si il gocciolatoio pensavo di farlo lungo i bordi della faccia inferiore. Mi lasciano un pò perplesso le dimensioni in particolare la profondità di un cm che su uno spessore di 19mm indebolirebbe troppo il bordo, 5mm sarebbero sufficenti?
Cita messaggio
#10
O paura che per non ritrovarti a dofer rifare tutto tra qualche anno ti convenga rifare tutto subito magari usando un prodotto sintetico tipo flexitec o simili. Se non hai un problema di raccordo cromatico con il ponte, con quello che si trova attualmente sul mercato viene un lavoro gradevole definitivo e soprattutto privo di manutenzione.
Cita messaggio
#11
Il teak è ancora in buone condizioni e ha conservato lo spessore originale, la gommatura ha retto abbastanza bene anche se si è un pò ritirata come da foto qui:
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Ho comprato il Pattex 101 e proverò a colmare gli spazi vuoti. Come detto sopra non vorrei imbarcarmi in un rifacimento da zero, considerando anche il momento attuale che non favorisce il reperimento dei materiali (Amazon non è onnipotente Sadsmiley )
Cita messaggio
#12
Chiedo se è normale che i comenti del teak possano macchiare , e se qualche bravo armatore ha risolto il problema senza rifare i comenti.
Cita messaggio
#13
Sto pensando a fare delle panche per le sedute del pozzetto (attualmente in vetroresina). Ho escluso soluzioni tipo finto tek da incollare o simile. Escluderei anche di usare il tek per il costo elevato. Quali tipi di altri legni si potrebbero utilizzare? Sto pensando all' iroko per le doghe, da fissare su un piano sempre di Iroko o di Okumè. Non so se fare tutto per incollaggio (sia legno/legno che legno/vetroresina o utilizzare viti e/o bulloni passanti). Per i comenti, che farei di colore bianco, che tipo di prodotto è meglio utilizzare? Ho visto utilizzare per il pagliolato di sentina all'interno dei listelli in agrifoglio: potrebbe essere una soluzione anche per i comenti delle panche in esterno, ovviamente con una opportuna sigillatura?
Cita messaggio
#14
Il rovere che è più chiaro e scotta meno il sederino, legno altamente resistente all'ambiente marino
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 903 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.484 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 757 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.130 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Restauro Pala timone _luka 12 2.642 25-02-2025, 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.351 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.075 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.588 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.441 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava
  pozzetto che flette. marco anselmi 11 1.910 10-02-2024, 21:15
Ultimo messaggio: marco anselmi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: