Allineamento e precisione staffe basamento motore
#1
Salve,
Il mio motore Volvo Penta d1-30 (con il sail drive) é stato sbarcato.
Il motore poggia sui silent block che son avvitati su su una staffa a due piani il cui piano inferiore é fissato al basamento sullo scafo.
Ho visto che le staffe sono dei simpatici pezzi di ferro arrugginiti. Dunque hi smontato tutto e mi son venute due domande.
Avendo rimosso i silent block non é che ho perso il posizionamento millimetrico preciso di questi sulle staffe e quindi l'allineamento del motore rispetto al Sd???

Seconda questione, volevo magari rifare le staffe in inox da un fabbro. Perô temo che non riesca a rifarle esattamente uguali e ci sia qualche millimetro di differenza. Secondo voi é un problema o c'é il verso di regolare il posizionamento sulle piastre?[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
(21-02-2023, 11:06)gava Ha scritto: Salve,
Il mio motore Volvo Penta d1-30 (con il sail drive) é stato sbarcato.
Il motore poggia sui silent block che son avvitati su su una staffa a due piani il cui piano inferiore é fissato al basamento sullo scafo.
Ho visto che le staffe sono dei simpatici pezzi di ferro arrugginiti. Dunque hi smontato tutto e mi son venute due domande.
Avendo rimosso i silent block non é che ho perso il posizionamento millimetrico preciso di questi sulle staffe e quindi l'allineamento del motore rispetto al Sd??? assolutamente sì anche perchè vedo che son stati rimossi i registri dai silent block.

Seconda questione, volevo magari rifare le staffe in inox da un fabbro. Perô temo che non riesca a rifarle esattamente uguali e ci sia qualche millimetro di differenza. Secondo voi é un problema o c'é il verso di regolare il posizionamento sulle piastre?[hide][/hide][hide][/hide]
,
Anche se non li vedo dovresti avere i registri di regolazione sui silent block pertanto qualche mm non cambia nulla sempre che il motore non era gà alto di suoi sui silent, in ogni caso quei supporti non mi sembrano fatti male nè mangiati dalla ruggine, se li fai sabbiare e verniciare in epossidica bicomponente antiruggine hai già fatto.[/color]

[color=#0000CD]
Cita messaggio
#3
(21-02-2023, 13:57)Wally Ha scritto: ,
Anche se non li vedo dovresti avere i registri di regolazione sui silent block pertanto qualche mm non cambia nulla sempre che il motore non era gà alto di suoi sui silent, in ogni caso quei supporti non mi sembrano fatti male nè mangiati dalla ruggine, se li fai sabbiare e verniciare in epossidica bicomponente antiruggine hai già fatto.[/color]

[color=#0000CD]

Concordo con Wally
Una bella sabbiatura e poi vericiatura ed hai i supporti praticamente nuovi.
Cita messaggio
#4
i registri sul silent bloc sarebbero i bulloni avvitati verticali su di esso? se si beh la mia preoccupazione era piuttosto per lo spostamento orizzontale che quello verticale..

La ruggine c'era ma avevo passato del ferox.
al limite potrei far . un po caro...
vernice epossidica sarebbe giusto resinarla con l'epossidica o intendete un prodotto /vernice particolare?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#5
antiruggine bicomponente epossidico, ne avevo comprato un barattolo da circa 400ml per una 20ina d'€, se lo dai a pennello meglio dare due mani e carteggiatra loro a pennello non si stende facilmente, se a spruzzo viene una finitura da carrozzeria.
Cita messaggio
#6
allora lo faccio sabbiare e provo a verniciarlo:

un fondo epossidico antiruggine secondo te va bene o essendo fondo a bisogno di una mano vernice o altro a proteggere il fondo.

grazie per i consigli.
Cita messaggio
#7
Le mie lame della sella motore son cosí da 5 anni senza problemi
Cita messaggio
#8
La zincatura va a 80 centesimi/ kg. Se quelle staffe pesano 5 kg luna, ci vogliono una 20ina di euro, meno di pennelli e vernice. E non devi sabbiarle, ti fanno loro il bagno nell acido.
Cita messaggio
#9
(24-02-2023, 01:01)ibanez Ha scritto: La zincatura va a 80 centesimi/ kg. Se quelle staffe pesano 5 kg luna, ci vogliono una 20ina di euro, meno di pennelli e vernice. E non devi sabbiarle, ti fanno loro il bagno nell acido.
35

ah pensavo molto piu caro, le staffe saranno un paio di kili . la zincatura sia meglio di una sabbiatura+epoxy?

si puo' eventualmente sovraverniciare con epoxy sopra una zincatura??
Cita messaggio
#10
Zinco su ferro/acciaio + ambiente salmastro, non va bene con le correnti galvaniche.
Cita messaggio
#11
(24-02-2023, 13:19)gennarino Ha scritto: Zinco su ferro/acciaio + ambiente salmastro, non va bene con le correnti galvaniche.

scusa la mia ignoranza, che c'entrano le correnti galvaniche? intendi fra la piastra e il motore?

e poi l'ancora e la catena non sono zincate?
Cita messaggio
#12
Il contatto tra due metalli diversi in presenza di acqua salata (non distillata) genera una corrente elettrica la cui intensità dipende (anche) dalla differente natura dei metalli, tanto maggiore quanto più sono distanti nella scala della tabella allegata. In pratica la zincatura si comporterebbe da zinco sacrificale, consumandosi e lasciando quindi il metallo ferroso senza alcuna protezione.
Meglio verniciarlo.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#13
ok, quindi potrei zincarlo e poi una piccola verniciatura di epossidica a completare
Cita messaggio
#14
Io lascerei perdere la zincatura e li proteggerei nei modi che ti hanno già consigliato.
Riguardo la zincatura della catena e dell'ancora potrai notare che le ultime maglie della catena a contatto col grillo (acciaio) si ossidano (perdono la zincatura) molto prima delle altre e anche l'ancora in prossimità della cicala, anch'essa a contatto col grillo.
Cita messaggio
#15
Una mano di Ferox contro la ruggine,poi vernice.
Cita messaggio
#16
Puo' essere che il d1-30 sia un nuovo motore in sostituzione del vecchio preesistente ?!?
Che ne so' il D1-30 in sostituzione di un MD7B (18 CV) il che sarebbe stata la mia scelta ...

Non mi torna che "la vasca" del saildrive ti chieda dei supporti cosi' dimensionati (cosi' spessi che saranno ... dieci cm almeno e cn un blocchetto di legno sotto).
Di solito il saildrive e' PRE-DETERMINATO e ci van precisi solo i silent-block senza spessori aggiuntivi.

Se fosse una staffa di "adattamento" prevista dalla Volvo ... ritrovi tutto in casa Volvo (un po' caro ... ma ritrovi. Anche le misure)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.360 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 6.523 11-08-2019, 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Allineamento asse: in secca o in acqua? viva.la.nutella 101 29.348 16-02-2018, 23:58
Ultimo messaggio: andros
  Allineamento sail drive Nanni64 7 3.208 27-01-2017, 21:50
Ultimo messaggio: Stefano Gervasio
  allineamento asse invertitore cypreablu 29 10.412 11-01-2016, 13:54
Ultimo messaggio: mimita
  Allineamento asse elica Giuffrida Roberto 7 4.404 26-08-2015, 23:08
Ultimo messaggio: maurotss
  preparazione supporti per allineamento asse motore Cancellato su richiesta dell' utente 5 4.732 23-08-2014, 15:01
Ultimo messaggio: stefano702
  Allineamento asse motore Augusto Vagelli 5 3.150 07-03-2012, 21:44
Ultimo messaggio: dapnia
  Allineamento asse motore suzu76 1 2.991 01-03-2012, 14:55
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: