Messaggi: 12
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2020
08-10-2023, 18:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-10-2023, 18:12 da mac30.)
Un saluto a tutti gli amici del forum. Vorrei chiedere un consiglio ai più esperti. Come posso sistemare la crepa a piede d'albero lunga 1,5 cm? La crepa non sembra a tutto spessore. Saldatura tig o collarino in alluminio anodizzato di rinforzo ? Ho il timore che la saldatura possa innescare tensioni indesiderate. Come posso assicurarmi che la crepa non progredisca verso l'alto? Foro alla fine della frattura? Come fermerei il collarino? Allego una foto e ringrazio tutti per le spiegazioni[hide]

[/hide]
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Tagli una fetta d'albero per quanto è lunga la cricca edriporti all'altezza originale con zocco di legno duro la piastra d'appoggio
Messaggi: 688
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2017
Indaga anche sull' origine della crepa, potrebbe essere ossido da dentro che espandendosi forza il piede ad aprirsi.
Poi potresti provare una fascia di rinforzo in resina epossidica e panno di vetro unidirezionale a creare un collare intorno all' estruso.
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Il foro va bene.
Il collarino, cravatta, lo fermi con rivetti.
Il massimo trovare un tocco di profilo uguale.
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
Sembra una crepa formata da ossidazione, hai probabilmente della sporcizia all interno dell albero e l ossidazione lo indebolisce, un foro di qualche millimetro dovrebbe arrestare la crepa, poi un giorno levi l albero e lo saldi
Messaggi: 12
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2020
Ci sarebbe bisogno di andare in cantiere?
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Da quante ere geologiche non viene tolto l'albero?
Per saldare o fare qualunque tipo di intervento l'albero lo dovrai togliere per forza.
Impossibile operare in loco (a parte il forellino di blocco cricca).
Messaggi: 658
Discussioni: 51
Registrato: Feb 2015
Io farei saldare, una carteggiata torna come nuovo.
Messaggi: 12
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2020
09-10-2023, 13:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2023, 13:58 da mac30.)
Un saldatore tig mi ha detto che potrebbe risolvere facilmente con saldatura sul posto, senza smontare nulla. Io sinceramente ho qualche dubbio sugli effetti nel tempo della saldatura, come innesco di corrosione o tensioni nell'intorno.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Sì, il detto è "stucco e pittura poi fan bella figura".
La cricca è quasi certamente dovuta all'ossidazione interna tra il profilo ed il piede.
Se non smonti il piede d'albero, lo pulisci, verifichi che dentro il profilo sia integro e non ripristini o fai il forellino di drenaggio per l'acqua che ora si ferma all'interno, tra qualche mese il problema si ripresenterà, aggravato dalla saldatura che per quanto ben fatta, non sarà protetta dall'anodizzazione.
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
Come detto da altri sopra, saldare sul posto NO, smontare rifilare SI, 1cm e 1/2 forse lo recuperi con gli arridatoi del sartiame , altrimenti spessore, se trovi lo stesso profilo (difficile ma non impossibile) bene, altrimenti alluminio o legno.
MEOLO
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
Meglio lavorare con albero a terra e solo dopo aver tolto il piede.
Aggiungo che la saldatura ti complicherà anche la rimozione del piede in un secondo tempo (che già non sarà facile).
Per esperienza la saldatura su alluminio anodizzato non è semplice, è un po' "lunatica" bisogna aggiungere molto più materiale rispetto alla stessa situazione su alluminio non anodizzato.
Messaggi: 12
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2020
Porcaccissima vacca, sono stato in cantiere ad agosto...
Ma secondo voi è urgente come lavoro o posso tirare un po incravattando la base albero in modo da non far progredire la frattura?
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
Non credo che qualcuno possa assumersi la responsabilità di suggerirti di procrastinare, tanto più che sulla cricca puoi anche operare interventi palliativi ma nessuno può sapere se l’ossidazione interna abbia fatto di peggio in altre zone non visibili.
detto ciò, puoi disalberare con la gru lasciando la barca in acqua, smontare, intervenire e rimontare in tempi relativamente brevi, ancor più visto che siamo (e andiamo) verso periodi di scarsa affluenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
(09-10-2023, 20:43)mac30 Ha scritto: Porcaccissima vacca, sono stato in cantiere ad agosto...
Ma secondo voi è urgente come lavoro o posso tirare un po incravattando la base albero in modo da non far progredire la frattura?
Quella crepa c'è da diverso tempo, facendo un foro alla fine della stessa di un diametro da 5 o 6 mm puoi continuare a fare uscite, o devi fare una Globe? Importante che almeno il sartiame sia a posto.
MEOLO